CROMOTERAPIA
|
Il colore
Secondo la fisica moderna, dall'osservazione di corpi illuminati da una sorgente
di luce bianca, siamo indotti ad attribuire a essi un colore per la diversa sensazione
che l'occhio ne riceve.
Il colore dei corpi non è quindi da intendersi come una proprietà esclusiva dei
singoli corpi, ma come un qualcosa dipendente da tre elementi: sorgente luminosa, oggetto, occhio.
Psicologi e fisici si sono trovati d'accordo nell'affermare che il colore è una
sensazione visiva che si ha quando determinate onde elettromagnetiche stimolano
la retina. Dalla diversa lunghezza di queste onde dipende la varietà dei colori.
Componendo un raggio di luce bianca per mezzo di un prisma si ottengono i colori
fondamentali: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, turchino e violetto . Si chiamano colori complementari quelli che insieme danno la luce bianca.
Storia della cura tramite i colori
Gli antichi Egizi praticavano normalmente la cura tramite i colori; i sacerdoti erano al contempo medici e le conoscenze mediche erano considerate una scienza segreta da trasmettere solo a pochi eletti. A quell'epoca le conoscenze mediche riguardo alla cromoterapia raggiunsero un livello molto alto.
"Dalle piramidi di Giza un sentiero sacro conduceva ai "templi di cura solare", dove si trattavano le malattie tramite la cromoterapia."
Gran parte del loro sapere, tramandato dal greco Ermete Trimegisto, è andato perduto nel corso dei secoli. Le cognizioni scientifiche da lui riportate, di cui fa parte anche la cromoterapia, sono chiamate "ermetiche".
Anche gli antichi Greci usavano normalmente i colori derivati da minerali, pietre,
cristalli e unguenti come trattamenti. L'interesse per i benefici dei colori andava
di pari passo con il concetto degli elementi fondamentali: aria, fuoco, acqua
e terra.
Questi fondamentali costituenti dell'universo erano associati con le qualità
di caldo, freddo, umidità e aridità, ed anche con quattro "umori" o "fluidi del corpo": la bile gialla, il sangue (rosso), la freddezza d'animo (bianco) e la malinconia o bile nera.
Questi si pensava sorgessero in quattro organi particolari (la milza, il cuore,
il fegato e il cervello) e che determinassero predisposizioni fisiche e spirituali.
La salute era considerata risultante dell'equilibrio di questi elementi, mentre, di necessaria conseguenza, la malattia ne era lo sbilanciamento. I
colori, così come erano associati agli umori, venivano anche utilizzati come trattamento
contro le malattie: indumenti colorati, oli, gessi colorati, unguenti e pomate.
Durante il Medioevo, con l'avvento del Cristianesimo in tutte le discipline del
sapere, tutto ciò che era pagano fu esorcizzato, comprese le pratiche di guarigione
degli Egiziani, dei Greci e dei Romani.
Le antiche arti della cromoterapia furono tramandate in via orale dato che erano
state dichiarate "occulte" dalla Chiesa.
L'Illuminismo cancellò definitivamente dalla scienza ogni traccia di alchimia,
misticismo e magia.
La ragione e il metodo scientifico soppiantarono dalla medicina tutto ciò che
non fosse dimostrabile e verificabile scientificamente; la cromoterapia entrò
così a far parte della cosiddetta "medicina alternativa", la quale non corrispondeva
a queste caratteristiche in quanto, se pur così largamente utilizzata dalle antiche
civiltà, non possedeva riscontri scientifici.
La cromoterapia moderna
Nel 1878, l'americano Edwin Babitt pubblicò il suo libro "The principle of Light and Color"e raggiunse con esso
fama mondiale. Egli pose così la prima pietra per la moderna radioterapia con
i colori. Il danese Niels R.Finsen, un altro pioniere della ricerca sulla luce e sul colore, fondò nel 1896 un
istituto di luce per la cura della tubercolosi. Nel 1903 Finsen ricevette il premio Nobel.
In America la terapia con la luce ultravioletta è ormai diventata un metodo standard.
I pesci negli acquari e altri animali, se soffrono di determinate malattie virali,
vengono attualmente curati con i raggi ultravioletti.
La percezione della luce e dei colori
La retina contiene due tipi di cellule sensibili alla luce: i coni e i bastoncelli.
I coni funzionano solo in presenza di luce intensa e ci fanno percepire i colori e
i particolari più minuti, quindi la definizione dell'immagine. Essi sono circa sette milioni, concentrati per lo più verso il centro retinico
in prossimità della fossetta.
Pubblicità |
La visione del colore da parte dell'occhio umano è un fenomeno molto complesso
che la scienza non ha ancora spiegato in modo univoco. Una spiegazione è che l'apparato
recettivo occhio-cervello sia composto da decodificatori luminosi di tre tipi,
sensibili cioè al rosso, verde e blu (i colori primari della fisica). Essi sono
comunque riferiti al sovrapporsi di fasci luminosi.
L'ipotesi che l'occhio e il sistema nervoso deputato alla visione possa funzionare
su tale principio è avvalorato dal fatto che è possibile percepire visivamente
il giallo anche in assenza di onde corrispondenti alla lunghezza d'onda di questo
colore.
Ma ancora non è possibile sapere con certezza come gli impulsi elettromagnetici
possano trasformarsi in sensazioni cromatiche atte alla percezione dello stimolo
luminoso.
Beker nel 1953 ha dimostrato che la visione del colore è connessa con il paleo-cervello
e con il neo cervello; infatti un nucleo della retina è collegato mediante fibre
nervose con il mesencefalo e con l'ipofisi. La percezione del contrasto è invece
dovuta, secondo Hering, alla rodopsina, una speciale porpora visiva, contenuta nei bastoncelli della
retina; questa porpora diviene bianca sotto l'influenza di colori luminosi (effetto
catabolico, distruttivo) e nell'oscurità si ricostituisce (effetto anabolico,
rigenerativo).
Chakra e cromoterapia
Secondo le teorie della cromoterapia il nostro corpo assorbe i colori in molteplici modi: tramite l'alimentazione, la pelle, gli occhi e i chakra.
|
I principi della cromoterapia
(Trattandosi di una medicina alternativa e perciò non scientificamente provata, i principi di seguito elencati devono intendersi più come spunti culturali che reali strumenti terapeutici.)
Principio fondamentale della cromoterapia è che "La vita è colore e il colore è vita al contrario dell'oscurità che è morte ".
Ne segue che le malattie si formano a causa di un equilibrio mancante nel sistema-vita
e questa mancanza può essere compensata dai colori.
Il colore può essere assorbito in vari modi dal corpo, dallo spirito e dall'anima:
I colori hanno i seguenti effetti:
Ogni colore ha delle proprietà positive e negative: per conoscere gli effetti e le qualità dei singoli colori e il perché della preferenza oppure del rifiuto di un colore da parte delle persone cliccare sul colore nell'immagine sottostante. La preferenza di un colore piuttosto di un altro denota specifiche caratteristiche psichiche e comportamentali.
![]() |
Cliccare sul colore per ottenere una descrizione |
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi