|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TRATTAMENTO PRE E POST SOLE |
La moda dell'abbronzatura è iniziata intorno agli anni '20 e tuttora è diffusissima. Nonostante un apparente vantaggio estetico, esposizioni troppo prolungate provocano un inesorabile e prematuro invecchiamento cutaneo. Tale invecchiamento si manifesta con un marcato cedimento e rilassamento dei tessuti (chiamato "elastosi"), con una evidente disidratazione, la comparsa di macchie, cheratosi e rughe. In casi estremi, purtroppo sempre più frequenti, c'è il pericolo di manifestazioni cutanee degenerative, pre-cancerose e/o cancerose: epiteliomi, basaliomi, melanomi. Per abbronzarsi limitando al massimo i pericoli sopra menzionati è importante conoscere il meccanismo che regola l'abbronzatura, scegliere oculatamente i prodotti protettivi e seguire con buon senso i consigli degli esperti. E' necessario ricordare che l'abbronzatura è un semplice meccanismo di difesa che permette al corpo di difendersi dai raggi solari potenzialmente dannosi.
Pubblicità |
|
|
L'esperto consiglia
|
L'esperto consiglia
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi