|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MEDICINA ESTETICA |
|
Il Thermage è una tecnologia innovativa, non ablativa e non invasiva che, attraverso l’emissione di energia a radiofrequenza monopolare, è in grado di determinare un progressivo e globale ringiovanimento della pelle attraverso la formazione di calore al di sotto dell’epidermide. |
L’ACIDO IALURONICO IN ESTETICA È dagli anni ‘80 che si usano i cosidetti “riempitivi” per il trattamento degli inestetismi del volto. Inizialmente si proponeva il collagene, per trattare solchi e rughe del viso e per rafforzare le labbra il cui turgore si era ridotto nel tempo. A questa sostanza, abbastanza affidabile, si è poi affiancata, già da alcuni anni, l’acido ialuronico. |
La Carbossiterapia nasce in Francia, presso la stazione termale di Royat (Clermont-Ferrand) nel 1930 dove venne utilizzata per la prima volta in persone con malattie a carico del sistema venoso.Questa metodica sfrutta le proprietà di un gas, la CO2, che è normalmente prodotta dall'organismo sia a riposo che durante l’esercizio fisico e poi diffonde rapidamente delle cellule produttrici nel torrente circolatorio. |
Le prime notizie sul botulino ed i suoi effetti risalgono alla fine dell ‘800 quando, in una cittadina tedesca, morirono alcune persone che avevano consumato un pasto a base di prosciutto non cotto. Si comprese che quelle morti erano legate all’alimento ingerito e perciò si coniò il termine di botulus = salsiccia. Notizie più precise e dettagliate sul botulino arrivarono nei primi anni del ‘900, si capì che un germe, il Clostridium Botulinum, era in grado di produrre una sostanza molto potente, di natura proteica, appunto la neurotossina botulinica. |
Il soft lift con i fili in PDO (polidiossanone) è una metodica che utilizza aghi posizionati nella cute, veicolanti fili che promuovono un effetto liftante soft e rivitalizzante. |
IL BOTULINO, MITI E FALSI MITI A dieci anni dall’inizio dell’utilizzo della tossina botulinica in medicina estetica in Italia, un gruppo di dermatologi e chirurghi si è riunito in una Tavola Rotonda a Roma per fare il punto sull’efficacia e la sicurezza di una pratica cui solo nel 2010 si sono sottoposti ben 50.000 italiani . |
Aumenta sempre più l’esigenza di mantenere una buona forma fisica e al pari è importante la considerazione dei canoni estetici, i quali possono essere soddisfatti usando strumenti appropriati, di cui ben si conoscono gli effetti benefici e collaterali. |
L'emulsiolipolisi è una giovane metodica, di tipo lipolitico, che prevede la somministrazione di fosfolipidi ipotalamici e carnitina direttamente nel tessuto adiposo; nel caso in cui all’infiltrazione è seguita l’applicazione di ultrasuoni, si potrà parlare di emulsiolipolisi ultrasonica. |
Gli ultrasuoni sono delle onde con frequenza tale da non poter essere percepite dall'orecchio umano; considerato che il range di percezione uditiva è compreso tra 50 Hz e i 16-20 KHz, si definiscono ultrasuoni le onde con frequenza superiore ai 16-20 KHz. |
Il trascorrere del tempo induce dei cambiamenti nel viso: la cute si assottiglia e perde elasticità ("elastosi"). Contro i più tipici segni dell'invecchiamento, le rughe, sono oggi disponibili delle tecniche di medicina estetica che, con semplici impianti a livello del derma di speciali sostanze riducono notevolmente questi inestetismi. |
Gli studi intrapresi da anni nel campo della medicina estetica, della dermatologia e della chirurgia estetica hanno contribuito allo sviluppo della microdermoabrasione controllata a cristalli inerti. Questa tecnica permette al medico di effettuare trattamenti ambulatoriali, veloci, precisi, efficaci e non traumatici. |
La mesoterapia (messa a punto dal medico francese Pistor negli anni 50) si basa sulla iniezione di un insieme di farmaci, a dosi molto piccole, mediante aghi sottili applicati a multiniettori. Questi strumenti possono avere da 3 a 18 aghi posizionati in modo lineare o circolare, lunghi più o meno 4 mm. Soltanto il medico decide quale usare per poter evitare traumi o la formazione di ematomi, specialmente quando la superficie da trattare non è piana. |
Pubblicità |
Le prime testimonianze di terapia sclerosante datano al 1550 a.C., ad opera degli antichi Egizi. In epoca moderna, si deve arrivare fino a Sicard che per primo nel 1920 utilizzò il salicilato di sodio ed una tecnica asettica che ha visto nascere e progredire la moderna scleroterapia. Dagli anni sessanta in poi il progresso è stato rapido e la metodica si è aggiornata soprattutto per merito della scuola flebologica francese.Le indicazioni per la terapia sclerosante sono: le varici residue post-stripping, le varici non sistematizzate, le varici reticolari, le teleangectasie. |
![]() | IDROLIPOCLASIA
L'idrolipoclasia ultrasonica è una applicazione della medicina estetica che ha come finalità il trattamento non chirurgico dell'adiposità localizzata. Nel caso di eccesso di adiposità localizzata non vi sono alterazioni del tessuto adiposo, ma solo un aumento delle cellule (in numero o volume); in particolare, nel sesso femminile, questo fenomeno si concentra nella zona inferiore del corpo causando inestetismi più o meno visibili. E' importante definire le caratteristiche che differenziano l’adiposità localizzata, che è un fenomeno normale, dalla cellulite, che è un disturbo che interessa l'ipoderma. |
Vedi prodotto
Siete appassionai di estetica? Benessere.com ti aggiorna sui massaggi e sui trattamenti benessere.
Il massaggio è una forma di terapia antica, è un movimento naturale, è piacevole, rilassa, guarisce?
Un'aggiorna panoramica sui principali interventi di chirurgia estetica: i vantaggi e i rischi connessi