|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una recente indagine ha rivelato una crescente attenzione nei confronti della
cura e dell’igiene dei piedi e dunque di una sempre più ampia diffusione di una
cultura della salute del piede nella consapevolezza di come le buone condizioni
dell’estremità siano essenziali per lo stato di salute generale del corpo. La
crescita di tale attenzione è dimostrata dal fatto che il tempo dedicato alla
sola cura dei piedi - bagni e docce escluse – ammonti mediamente a 52 minuti alla
settimana, in netta crescita rispetto ad un rilevamento precedente.
Cura, igiene e salute del piede non possono prescindere da una sua conoscenza – anche se sommaria – nonché dall’osservazione di alcuni accorgimenti.
Il piede ha due archi che sostengono il corpo: l'arco mediale (interno) e l'arco trasverso . Quando l'arco mediale cede (fenomeno del piede piatto) si accuserà dolore sotto la pianta nonché al tendine del muscolo tibiale-posteriore con la conseguenza di una alterazione della postura ed una accentuazione della curvatura lombare e predisposizione alla sciatica. Se è invece l'arco trasverso a cedere, il peso andrà a finire sulle cosiddette teste metarsali 2-3-4 con metarsalgie e/o neuroma di Morton.
Tali fenomeni si possono verificare a causa della scorretta – e innaturale – posizione del piede costretto a camminare su superfici non deformabili, e dunque inadatti al piede come asfalto, marmo e cemento. A questo proposito è bene ricordate che camminare scalzi fa bene solo sulla sabbia . MAI camminare scalzi su superfici dure e indeformabili che a lungo andare possono provocare patologie dalle gravi conseguenze sulla salute generale.
Pubblicità |
Corretta posizione del piede, uso di plantari, sorveglianza medica sono requisiti indispensabili per salvaguardare le proprie estremità. Ma la salute del piede può essere tutelata anche e soprattutto da una igiene regolare e corretta.
L’igiene corretta:
Anche la scelta delle scarpe è molto importante infatti le scarpe più appropriate sono quelle che abbiano al massimo 5 mm di spazio tra l’estremità del dito più lungo e la punta delle scarpe. Non è necessario comprare scarpe più lunghe solo perchè i piedi sono larghi! Esistono, infatti, in commercio modelli comodi a pianta larga con tomaia cedevole specifici per piedi larghi.
Alcune regole per mantenere i piedi in buona salute:
Se non sussistono problemi particolari e se la calzatura è di qualità, il piede non avrà difficoltà di adattamento. Se invece il piede presenta alterazioni, dovrà essere la scarpa ad essere personalizzata grazie ad un plantare specifico, così da adattarsi al piede e garantirne la comodità.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.