|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'AUTOMEDICAZIONE AL FEMMINILE I farmaci di automedicazione sono quei medicinali che sono facilmente riconoscibili perché presentano sulla confezione un bollino rosso con l’indicazione “farmaco senza obbligo di ricetta”. Le patologie più lievi possono essere facilmente riconosciute e quindi trattate personalmente mediante l’assunzione di farmaci che non richiedono la prescrizione medica. Ciò è valido soprattutto per i fastidiosi dolori mestruali. |
IL FOGLIO ILLUSTRATIVO DEI FARMACI Guida rapida e utile alla lettura e alla comprensione del foglietto illustrativo dei farmaci, ironicamente chiamato “bugiardino”, il documento ufficiale che dovrebbe spiegare al paziente tutto ciò che occorre sapere prima di iniziare una cura. |
Una panoramica sui vari aspetti legati all'utilizzo dei farmaci generici. I benefici per i consumatori e indicazioni su come ottenerli. |
Gli antibiotici sono una componente estremamente importante della medicina moderna. Sono usati per combattere le infezioni causate dai batteri ma non funzionano contro qualsiasi infezione. Questo è il motivo per cui il dottore non sempre prescrive gli antibiotici per curare una infezione. |
RISCHI E BENEFICI DELLA TERAPIA ORMONALE IN MENOPAUSA Vissuta di volta in volta con angoscia, come la fine della propria femminilità, o con serenità, come un naturale passaggio, la menopausa è, senza dubbio, una fase molto delicata, che deve essere affrontata con la consapevolezza di cosa provoca e di com'è possibile viverla nel modo migliore, cercando di mitigarne gli aspetti negativi. |
Pubblicità |
|
GLIVEC: IL FARMACO A BERSAGLIO Il Glivec è il primo agente antineoplastico che appartiene ad una categoria di nuovi farmaci spesso detti “a bersaglio” le cui caratteristiche peculiari e vantaggiose sono l’azione selettiva su particolari substrati delle cellule tumorali, la modesta insorgenza di effetti indesiderati anche nel caso di impiego prolungato nel tempo, la possibilità di essere somministrati per via orale e quella di utilizzo in associazione con terapie tradizionali. |
UNA PILLOLA AL MESE CONTRO L’OSTEOPOROSI Presentata a Roma una terapia mensile contro l’osteoporosi a base di ibandronato in grado di ridurre efficacemente il rischio di fratture vertebrali. Nell’occasione, Renato Mannheimer ha illustrato una indagine sulla osteoporosi femminile le cui conclusioni corrispondono alla necessità, da parte delle donne, di una terapia sicura, comoda ed efficace. |
I FARMACI PER IL SISTEMA CARDIOVASCOLARE Le categorie principali in cui vengono generalmente suddivisi i farmaci per il sistema cardiovascolare sono quattro: quelli per l’ipertensione arteriosa, per lo scompenso cardiaco, per la cardiopatia ischemica e per le turbe del ritmo cardiaco. Nell'articolo se ne riportano le classificazioni, i meccanismi d'azione e le controindicazioni. |
Il placebo è una sostanza priva di principi farmacologici specifici, inattiva dal punto di vista biomedico, la cui assunzione da parte di soggetti ignari di assumere un farmaco inerte, può essere in grado di provocare un effetto fisiologico. |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.