|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La fitoterapia applicata alle malattie esantematiche può intervenire solo a sostegno delle terapie classiche, mitigando gli effetti della patologia, come il prurito, la febbre e l'infezione e fornendo un sostegno all'organismo. |
LA FITOTERAPIA CONTRO LA CINETOSI (Mal di viaggio) Esistono diversi rimedi in natura per contrastare o prevenire la cinetosi (o chinetosi), un disturbo meglio conosciuto come "malessere da movimento" o "mal di viaggio". |
Utilizzando la natura, le piante e i loro principi attivi, è possibile rendere le pelle meno soggetta alla comparsa di eritemi o di scottature da sole e ottenere un'abbronzatura perfetta. |
Ci sono diverse piante in grado di contrastare i sintomi provocati dal caldo torrido come una sudorazione estrema o la bassa pressione. Alcune svolgono un'azione protettiva anche nei confronti dell'azione solare. |
Per la cura delle malattie oftalmiche, soprattutto quelle di lieve entità, le piante rappresentano una valida alternativa alla medicina tradizionale |
LA FITOTERAPIA PER L’IPERIDROSI L’arte erboristica per combattere un problema come l’iperidrosi, può avvalersi dell’aiuto di alcune droghe molto note nella tradizione popolare e che possiedono la proprietà di limitare la sudorazione. |
LA FITOTERAPIA PER STIMOLARE LE DIFESE IMMUNITARIE Esistono diversi rimedi erboristici in grado di rendere l’organismo più forte e proteggerlo dai malanni tipici del periodo autunnale e invernale, aumentando cioè la risposta immunitaria del corpo. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DELLA SINDROME METABOLICA Se sono tanti i farmaci di sintesi che il medico può prescrivere per diabete, colesterolo, ipertensione e per la tiroide, altrettanto vasta ed efficace è la rosa dei rimedi naturali che possono essere adottati. |
LA FITOTERAPIA PER LA POLLINOSI E LE ALTRE ALLERGIE La fitoterapia non è una terapia curativa per la pollinosi ed altre allergie ma combatte i sintomi del disturbo mediante l’utilizzo di fitoderivati e gemmoderivati. |
Vi sono in natura diverse piante che possiedono proprietà antidolorifiche e che danno origine a rimedi che possono rappresentare una valida alternativa alla medicina di sintesi nell’affrontare stati dolorosi, specialmente se lievi, senza alcun effetto collaterale. |
La normativa che disciplina il settore dell’arte erboristica si basa su un testo legislativo risalente al 1931. Si tratta di un Regio Decreto che per primo ha cominciato a mettere ordine in un ambito fino ad allora privo di regole. Nonostante si tratti di un testo molto vecchio, le norme ivi riportate, alcune con i dovuti aggiornamenti del caso, sono ancora in vigore. |
La fitoterapia può essere impiegata nella cura di alcune patologie del cuore: in particolare essa trova impiego nell’approccio terapeutico delle malattie meno gravi dell’apparato circolatorio e cardiaco, patologie che a ben vedere rappresentano la maggioranza. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA
Le malattie dell’apparato digerente sono molto diffuse. Stomaco e intestino possono essere interessati da disturbi di vario genere e per il trattamento di alcuni di essi è possibile rivolgersi alle piante. Il mondo della natura si rivela in grado di combattere i sintomi ma anche di guarire alcune delle patologie di più comune diffusione, senza dover ricorrere a farmaci di sintesi e con l'utilizzo di rimedi privi di effetti collaterali. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DELLE DISFUNZIONI SESSUALI Sia per gli uomini che per le donne è possibile rivolgersi alla natura per affrontare disturbi e patologie che minano la serenità sessuale e di coppia. |
LA FITOTERAPIA PER GLI STUDENTI Un aiuto per i problemi di concentrazione e di applicazione allo studio può provenire dal mondo delle piante, sia attraverso la fitoterapia che con la gemmoterapia. |
LA FITOTERAPIA PER GLI SPORTIVI La medicina convenzionale e gli integratori energetici offrono allo sportivo svariate soluzioni ai problemi legati all'attività fisica ma anche il mondo delle piante può rivelarsi utile per curare disturbi muscolari o per rigenerare l’organismo prima e dopo un allenamento stancante. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DEI CAPELLI Sebbene le piante trovino larghissimo impiego nel rendere i capelli più belli, esse si rivelano valide alleate anche nella cura di patologie e disturbi che riguardano la tricologia, anche se con i dovuti limiti. |
A seconda della patologia che causa la vertigine è possibile intervenire con le piante per cercare di limitare il più possibile questo sgradevolissimo sintomo. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DI NASO, GOLA E ORECCHIE Il ricorso alla fitoterapia è consigliato per affrontare con successo i fastidi derivanti dall’infiammazione del tratto otorinolaringoiatra ma ciò non vuol dire che i sintomi debbano essere trascurati. |
Esistono in natura diverse piante che possono giungere in aiuto per drenare, stimolare il metabolismo e disintossicare l’organismo in presenza di sovrappeso. |
L'approccio della ginecologia cambia a seconda dell'età e del livello di maturazione dell’apparato genitale della donna, attraverso fasi che partono dall'età prepuberale per passare all'adolescenza e all'età fertile, dalla gravidanza alla menopausa. Ognuna di queste fasi può essere caratterizzata dalla presenza di disturbi più o meno gravi e, in diversi casi, la prescrizione di farmaci naturali può essere fortemente indicata. |
In urologia esistono diverse patologie per le quali è possibile intervenire con farmaci a base di piante. In alcuni casi l’approccio fitoterapico a disturbi e affezioni dell’apparato urogenitale è consigliato, meglio se in abbinamento alla terapia classica basata sull’uso di farmaci di sintesi. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DELLE MALATTIE DELL'INFANZIA I bambini sono naturalmente esposti al rischio di numerose affezioni. Le malattie di natura infettiva trovano generalmente risoluzione spontanea in breve tempo; non è raro, però, che genitori e medico di famiglia decidano di somministrare farmaci aggressivi per accelerare la guarigione del bambino. |
LA FITOTERAPIA NELLE CURA DELLE PATOLOGIE DELLA PELLE I rimedi naturali e i preparati fitoterapici trovano un ampio ambito d’applicazione nella cura di alcune patologie della pelle. È possibile, infatti, in molti casi sostituire creme e preparati dermatologici con composti ottenuti grazie all’ausilio delle piante, prodotti che possono essere utilizzati sia in forma topica ma anche per via orale. |
Un individuo è considerato anziano dal momento in cui il suo corpo entra nella fase dell’invecchiamento, ovvero quando i processi distruttivi superano per numero quelli costruttivi. Da questo momento, una diminuzione del numero delle cellule e di alcune delle capacità funzionali dell’organismo portano alla comparsa di disturbi e patologie di vario tipo ed entità. |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DELLE MALATTIE DELLA PSICHE Nella cura delle patologie che riguardano la sfera psichica – come ansia, depressione e insonnia - la fitoterapia trova un ottimo ambito e una valida alternativa al farmaco di sintesi. Con debite eccezioni: a fronte di affezioni psicotiche profonde e disturbi gravi della personalità – come quelli che portano il paziente, ad esempio, a perdere il contatto con la realtà |
LA FITOTERAPIA NELLA CURA DELLE MALATTIE DELLA BOCCA La fitoterapia rappresenta una valida alternativa alla medicina di sintesi per combattere alcune malattie della bocca. Più in particolare, le piante e la fitoterapia sono efficaci per le patologie delle mucose e per combattere i mal di denti. Per quanto riguarda la struttura dura del dente, invece, non esistono preparati curativi... |
Sono moltissime le patologie e i disturbi che la veterinaria può trattare attraverso l'impiego di rimedi erboristici e svariate le erbe che hanno effetti benefici sugli animali. |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.