Chi pratica sport - sia a livello agonistico che amatoriale - deve mettere in
conto la possibilità di incappare in inconvenienti come strappi o stiramenti, cadute, storte o infiammazioni muscolari ma anche dolori del post-allenamento
o stanchezza fisica e poca resistenza alla fatica.
La medicina convenzionale e gli integratori energetici offrono allo sportivo
svariate soluzioni ma anche il mondo delle piante può rivelarsi utile per curare disturbi muscolari o per rigenerare l’organismo
prima e dopo un allenamento stancante.
Va però chiarito che ogni volta che vengono assunte sostanze, che siano prodotti
della medicina di sintesi o di quella naturale, è fondamentale la moderazione.
Eccedere è sempre sbagliato, anche quando si parla di naturale. Ritenere innocua l’arte erboristica è un errore da non fare, l’abuso crea sempre squilibri.
Quando si parla di muscoli e loro affezioni il riferimento è a strappi muscolari,
stiramenti piuttosto che contusioni e distorsioni. La natura offre la possibilità
di utilizzare molte piante dalle doti antinfiammatorie per intervenire in questi
casi. L’arnica montana ha dimostrato di essere ottima per uso esterno: ne esistono formulazioni già
pronte da acquistare in erboristeria o farmacia ma è anche possibile confezionare
a casa propria impacchi e creme. Altra pianta per uso topico indicata per curare
le infiammazioni muscolari è la consolida. La droga si rivela più efficace se utilizzata in sinergia con altre piante
(l’arnica ad esempio) oppure miscelata con l’argilla.
Pubblicità
L’argilla, a sua volta, si rivela ottima come base per impacchi curativi da applicare
direttamente sulla parte infiammata, o anche da sola per il suo forte potere assorbente
e normalizzante. Aggiungendo poi al composto le piante, l’azione del medicamento
si potenzia. All’interno dell’impasto ottenuto si possono poi aggiungere oli essenziali
ma anche polveri; queste ultime altrimenti non potrebbero essere utilizzate localmente.
A fare la differenza infatti non è solo la pianta per cui si opta ma anche la
formulazione che si decide di utilizzare. Ogni erba a seconda del preparato ha
utilizzi differenti e può possedere più o meno efficacia.
Le polveri di ortica, radice di consolida, arnica ed equiseto integrate al composto ottenuto con acqua e argilla, danno luogo ad un impacco
ottimo che potrà essere utilizzato sia freddo che caldo, a seconda dell’effetto
che si desidera ottenere: freddo, ad esempio, diventa un potente antinfiammatorio.
Su strappi e stiramenti e contro le infiammazioni è necessario applicare sostanze
la cui azione sia simile a quella svolta dal ghiaccio. Al contrario con composti
caldi si ottiene un’azione revulsiva (in grado quindi di stimolare la circolazione
e irrorare il muscolo di sangue).
Antinfiammatorio per eccellenza è il gemmoderivato di ribes nigrum, considerato un “cortison like” (assimilato quindi ad un farmaco come il cortisone
per il suo potere sfiammante). Attenzione ai dosaggi: un abuso di ribes nigrum
può rendersi responsabile di un innalzamento dei valori della pressione (si parla
però solo di iperdosaggi assolutamente sconsigliati e di casi rarissimi). Nella
stragrande maggioranza dei casi il gemmoderivato è tollerato benissimo da tutti,
può essere somministrato anche ai bambini piccoli.
Un aiuto dalle piante arriva anche contro il dolore sempre in caso di strappi,
stiramenti, storte e contusioni. Per uso esterno, molto efficaci sono gli oli
essenziali di alcune erbe: la mentha arvensis è una di queste come anche il pinus montana (il pino mugo). Molto efficace è un preparato originario delle regioni alpine, chiamato spirito gallico: si tratta di una soluzione alcolica di arnica alla quale sono aggiunti gli
oli essenziali di pino mugoe di mentha arvensis. Si ottiene in questo modo un rimedio erboristico polivalente:
lo spirito gallico trova infatti impiego nella cura del dolore muscolare ma è
ottimo anche come rimedio contro il torcicollo e gli stiramenti. La soluzione
può essere applicata sul corpo anche preventivamente per scaldare il muscolo,
per predisporlo quindi all’attività sportiva.
Per via orale si possono assumere piante che possiedono doti antidolorifiche
e che devono questa proprietà alla presenza al loro interno di mucositi e alcaloidi
che svolgono un’azione analgesica. Buoni risultati danno la boswellia serrata (polvere o estratto secco) e l’arpagofito. Classico rimedio contro il dolore anche è l’artiglio del diavolo.
Molto efficace per i dolori articolari è una triade di gemmoderivati da assumere
per bocca: ribes nigrum, vitis vinifera e pinus montana. Se il problema invece riguarda i tendini basta sostituire la vitis vinifera
con l’ampelopsis weitchii (vite canadese o vite americana).
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!