La vertigine si manifesta attraverso l'illusione di oscillazione o rotazione del proprio
corpo e dell’ambiente circostante, provocando spesso la perdita dell'equilibrio.
È possibile distinguere due differenti tipologie di percezione di vertigine:
la prima porta la persona ad avvertire una rotazione dell’ambiente circostante
e in questo caso si parla di senso di vertigine oggettiva (generalmente è di origine periferica). Quando invece il senso di perdita di equilibrio coinvolge il soggetto – che
ha quindi la sensazione di essere esso stesso a subire una rotazione all’interno
del contesto spaziale che lo circonda – allora si parla di vertigine soggettiva e l’origine della sensazione è centrale.
Solitamente le vertigini non sono indice di patologie gravi o importanti, anche
se la correlazione non è da escludere. È in ogni modo più frequente che il senso
di vertigine sia causato da infiammazioni più o meno gravi dei canali semicircolari
delle orecchie; sono invece più rari i casi in cui un’indagine clinica approfondita rivela
la presenza di patologie come il tumore del tronco encefalico o di sclerosi multipla.
Tra le cause, quindi, oltre alle infiammazioni acute del labirinto o del nervo
vestibolare vi possono essere problematiche di origine vascolare, otite media, aterosclerosi e in alcuni casi malattia di Mèniére, una forma più grave di patologia dell’apparato
uditivo caratterizzata da attacchi di vertigine molto violente cui si accompagnano
forte vomito, instabilità e acufene, e in alcuni casi, sordità.
Pubblicità
Indipendentemente dalla patologia responsabile del senso di vertigine, è importante
sottolineare che alla sensazione di disequilibrio sono spesso associati altri
effetti collaterali come attacchi di nausea, vomito, pallore, sudorazione e nistagmo, ovvero movimenti oscillatori degli occhi molto rapidi in un senso o nell’altro.
Diagnosticare la vertigine non è semplice, essendo una sensazione e non un sintomo
riscontrabile attraverso analisi o macchinari come tac o ecografie. Per questo
esiste un test, la prova di Romberg, che consente al medico di rendersi conto
della gravità della vertigine e intervenire.
Solitamente è necessario intervenire sul sintomo ma concentrarsi, in seguito,
nel comprendere la causa della sensazione, sia per contrastare la vertigine in
maniera efficace ma anche per risolvere il problema alla base e impedirne la ricomparsa.
A seconda della patologia che causa la vertigine è possibile intervenire con le
piante per cercare di limitare il più possibile questo sgradevolissimo sintomo.
Circa il 25% dei casi di vertigine sembra essere rappresentato dalla cupololitiasi,
un disturbo meccanico dell’orecchio interno che dà a chi ne soffre una forte sensazione
di vertigine oggettiva. Un trauma cranico o un accidente vascolare potrebbero
essere la causa del distacco di minuscole formazioni di ossalato e carbonato di
calcio (otoliti) che – muovendosi quindi all’interno del condotto uditivo – provocano
la sensazione di disequilibrio.
Le piante possono aiutare a combattere il sintomo
della patologia: particolarmente efficace è una miscela composta da biancospino
(crataegus oxyacantha) e tarassaco (taraxacum officinale): le sospensioni integrali
di queste due piante secche sono unite a creare un composto da assumere nella
dose di 5 ml in acqua quattro volte al dì, prima dei tre pasti principali e l’ultima
prima di andare a dormire. Molto utile l’associazione a questo rimedio naturale
un trattamento fisioterapico che favorisca la disgregazione degli otoliti responsabili
della vertigine. Il biancospino ha proprietà cardiotoniche, ipotensive, antispasmodiche
e vasodilatatrici; è inoltre molto utile per attenuare i ronzii alle orecchie.
Le foglie del tarassaco invece svolgono un’azione depurativa.
Il 30-40% dei casi di vertigine è di natura psicogena. È importante intervenire
sul sintomo servendosi di piante ad azione calmante e antidepressiva. Come ad
esempio la melissa, indicata per tutte le affezioni della sfera nervosa. L’olio
essenziale di melissa unito a quello di lavanda, di cipresso e alla polvere di
equiseto, in capsule, può essere utile nel contrastare la comparsa delle vertigini
di natura psicogena. La lavanda è un calmante nervino e antispasmodico molto usato
nella causa delle vertigini, delle emicranie e dei dolori nervosi di testa. Anche
la guaranà e l’avena possono essere utili in tal senso come anche il papavero
della California, che possiede proprietà ipnotiche oltre che sedative. Del fiore
esistono varie specie, in generale il papavero è consigliato nei soggetti nervosi
contro l’insonnia e i cali d’umore.
Anche l’insufficienza vertebro-basiliare può essere responsabile della comparsa
di vertigini. Sbandamento, mancanza di equilibrio persistente o provocata da precisi
movimenti sono alcuni dei sintomi della patologia, oltre a problemi della vista,
amnesie e in alcuni casi caduta in terra ma senza perdita dei sensi. Una delle
patologie responsabili dell’insufficienza può essere l’aterosclerosi delle vertebrali
o del tronco basilare o anche la compressione dell’arteria vertebrale così come
l’ischemia.
La natura arriva in aiuto con piante dall’effetto vasodilatatore, per contrastare
quindi la compressione dell’arteria dovuta ad esempio all’accumulo di lipidi nel
sangue, ipolipemizzante (ovvero che riduce i livelli di grassi nel sangue) e anticoagulante:
agire sulla causa per eliminare la vertigine è quindi lo scopo delle seguenti
applicazioni fitoterapiche. Si possono assumere 1-2 capsule di una miscela ottenuta
con 150 mg estratti secchi di crisantello americano (chrysanthellum americanum),
100 mg di ginkgo biloba, utile contro l’invecchiamento cerebrale, e 70 mg di aglio.
L’aglio è un ipotensivo, un diuretico e un fluidificante, oltre ad avere proprietà
depurative del sangue; doti diuretiche ha anche il carciofo (quindi un valido
alleato nell’abbassare la pressione). La sospensione integrale di pianta secca
di carciofo (50 ml) e meliloto (melilotus officinalis, 100 ml) assunta mattina
e sera nella dose di 5 ml a volta disciolti in un po’ d’acqua, può aiutare a ridurre
la vertigine causata dall’insufficienza vertebro-basiliare. Infine dalle 40 alle
50 gocce di tintura madre di pervinca minore prima dei pasti principali, possono
alleviare i sintomi della patologia. La vinca major (pervinca) contiene vincamina,
un principio medicinale molto utile nella cura dell’insufficienza circolatoria
cerebrale: esso infatti è un vasodilatatore delle arterie cerebrali, aumenta l’afflusso
di sangue al tessuto del cervello e migliora anche il funzionamento del sistema
nervoso centrale; la pervinca è molto utile anche nell’abbassare la pressione
sanguigna avendo una funzione ipotensiva e trova un largo impiego nella cura di
cefalea, vertigini e acufene. Recenti studi hanno inoltre dimostrato il potere
della pianta di aumentare l’ossigenazione dei neuroni. Contro l’ipertensione è
utilizzato l’infuso (1 g in 100 ml di acqua) o la tintura vinosa (3 g della pianta
a macerare in 300 ml di vino bianco per 8 giorni).
La miscela di sospensioni integrali di pianta fresca di ribes nigrum (ribes nero),
ippocastano e valeriana oppure estratto secco di belladonna aiutano contro la
grande sindrome vertiginosa periferica, una patologia che colpisce l’ottavo nervo
e che comporta una sensazione di vertigine intensa e rotatoria che si può prolungare
per molto, anche per due giorni. Il forte disagio è accompagnato a nausea e vomito.
Pubblicità
Ancora, le vertigini possono derivare da problemi del tratto cervicale della
colonna vertebrale derivanti, per esempio, da traumi e distorsioni. In questo
caso per combattere il senso di vertigine si dovrà intervenire sull’infiammazione
dei muscoli del collo assumendo piante dalle proprietà antinfiammatorie, ad esempio
la saeppola canadese e il salice bianco: 300 mg della prima e 100 della seconda
pianta ogni capsula per una quantità di 1-2 capsule al dì. Il salice bianco, il
cui nome scientifico è salix alba, possiede proprietà antireumatiche, antispasmodiche
e calmanti; utilizzato frequentemente contro i reumatismi e i dolori muscolari
poiché contiene glucosidi dell’alcol salicilico. La corteccia del salice è indicata
per la cura delle mucose infiammate per la sua azione astringente e aiuta a cicatrizzare
le ferite. Con la corteccia dell’albero contro i dolori reumatici è possibile
utilizzare decotti (2 g in 100 ml di acqua, 2-3 tazze al giorno) o infusi (30
g di salice, 30 g di rametti di vischio, 20 g di fiori di cardo santo, 20 g di
coni di luppolo e 20 g di fiori di biancospino: due cucchiai di questa miscela
possono essere messi in infusione in mezzo litro di acqua bollente per ottenere
un infuso da bere lontano dai pasti). Sempre della corteccia del salice è possibile
usare la polvere (3 o 4 g al giorno avvolti in un ostia).
Infine un accenno alla malattia di Mèniére che provoca vertigini molto forti,
spesso per ore o giorni interi: le crisi si fanno sempre più frequenti nel tempo.
Mentre la terapia classica prevede l’uso dei farmaci antivertiginosi classici,
la fitoterapia privilegia l’utilizzo di piante diuretiche e sintomatiche da utilizzare
nel momento in cui si presentano gli attacchi: anche in questo caso largo uso
trova la pervinca. Altra pianta utilizzata è l’ippocastano. Nella fase acuta sono
consigliati vari composti fitoterapici come la miscela di estratti secchi di pungitopo
e ippocastano oppure tinture madri di pervinca e pungitopo. Infine, è possibile
utilizzare una miscela di sospensioni integrali di pianta fresca di biancospino
e ortica, due cucchiaini da caffè in acqua tre volte al giorno.
L’effetto delle piante nella cura delle vertigini non può essere
immediato; per osservare dei miglioramenti potrà rivelarsi necessario attendere
qualche settimana di trattamento.
Bibliografia - Briscese M.L., Manuale di fitoterapia. Misteri e poteri delle piante, Editrice
Pisani, 2004, Isola del Liri (Frosinone);
- Firenzuoli F., Fitoterapia in otorinolaringoiatria. Come utilizzare le piante
medicinali nella cura delle malattie dell’orecchio, del naso e della gola, Tecniche
Nuove, 1993, Milano.
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!