|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il mutamento delle condizioni di vita del secolo appena trascorso, rispetto ai secoli che lo hanno preceduto, ha portato indubbi vantaggi al benessere ed alla salute dell’umanità, ma ha anche aumentato le probabilità che ognuno di noi, nel corso della propria esistenza, possa subire una frattura ossea.
L’allungamento della vita, la dinamicità impressa alla vita negli ultimi decenni accompagnata da spostamenti di uomini e merci sempre più veloce, la pratica sportiva sempre più diffusa portano quotidianamente negli ospedali ed ambulatori medici soggetti, di entrambi i sessi e di ogni età, che hanno subito delle fratture ossee.
Nella pratica clinica si è constatato che è diffuso tra gli infortunati il luogo
comune che "l’osso è un’impalcatura la cui guarigione è pressoché scontata una volta ben immobilizzato". Ciò ci
ha indotto ad illustrare, se pur schematicamente, il processo di guarigione di
una frattura.
Cenni anatomico-fisiologici
L’osso è un tessuto biologico, formato da cellule specializzate, immerso in una
struttura minerale costituita da idrossiapatite di calcio [ Ca10 (PO4 )6 (OH)2]
per il 95% . La componente minerale è costantemente modellata e rimaneggiata dalle
cellule ossee : osteoblasti, osteociti ed osteoclasti. Esse, in un ininterrotto lavoro di apposizione e demolizione della matrice minerale,
provvedono a "rinnovare" completamente lo scheletro più volte nel corso della
nostra vita.
L’osso, quindi, ben lungi dall’essere " un’impalcatura" passiva è un "organo",
al pari del fegato/rene/etc, metabolicamente attivo complesso, strettamente connesso
allo stato di salute dell’organismo e dall’attività fisica svolta.
Infatti, per mantenersi in buona salute, l’osso, progettato per farci muovere nello spazio, necessita di sollecitazioni meccaniche, di attrito e di gravità.
Al ritorno delle prime missioni prolungate nello spazio agli astronauti, che
notoriamente sono persone fisicamente integre, venne riscontrata una demineralizzazione
ossea marcata con rischio di deformità se non fratture spontanee, ovvero senza
trauma diretto, delle ossa. L’assenza di gravità aveva interferito nel metabolismo
osseo, che si è sviluppato con l’adattamento all’ambiente nel corso di milioni
di anni, bloccando i processi di apposizione ossea ed incrementando quelli di
riassorbimento.
Grazie anche a queste osservazioni oggi siamo consapevoli che un individuo costretto all’immobilità per lungo tempo è esposto ad un impoverimento della massa ossea simile a quello patito da chi vive al di fuori della gravità, in spazi ristretti con scarso movimento fisico. |
Pubblicità |
|
L’osso, per fratturarsi, deve assorbire energia derivante da un trauma e l’energia necessaria per produrre la frattura varia in funzione del meccanismo del trauma, flessione/torsione/assiale e dall’entità del carico. Qualunque sia la modalità di produzione della frattura l’effetto sarà un’interruzione dell’architettura ossea, lacerazione della membrana, riccamente vascolarizzata ed innervata, che riveste esternamente la superficie ossea (periostio) e rottura del letto vascolare all’interno dell’osso (circolo endostale). Dall’inevitabile ematoma che immediatamente si forma prende avvio il processo riparativo che porterà a guarigione l’osso attraverso diverse fasi che succintamente elenchiamo.
Fasi di guarigione di una frattura
| ||
| ||
| ||
|
Vi sono però condizioni che rallentano od impediscono la guarigione di una frattura,
dette rispettivamente ritardo di consolidazione e pseudoartrosi , dovute a precise patologie, localizzazioni della frattura o dalla posizione
della frattura. Tra le prime occorre ricordare il diabete, le insufficienze renali,
l’osteoporosi e la malattia di Paget, infezioni ossee, tumori e gli esiti di radiazioni
ecc …
Tra le seconde bisogna ricordare le fratture articolari, l’eccessiva distanza
tra i capi ossei fratturati detta diastasi, l’eccessiva mobilità di un capo osseo
rispetto all’altro, l’interposizione tra un capo fratturato e l’altro di tessuto
molle (p.e.: periostio, fasce muscolari e muscoli), un deficit di vascolarizzazione
del distretto fratturato.
Ecco l'immagine, piuttosto eloquente, di una frattura non risaldata in modo corretto.
La salute del cavo orale è sempre più al centro dell’attenzione per numerose patologie. I numeri relativi al cancro oro-faringeo sono in aumento: quasi 6000 casi all’anno in Italia. Esiste un rapporto effettivo tra le infezioni orali più frequenti, in particolare...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.