|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il sonno è un fenomeno naturale e biologico a carattere periodico durante il
quale si verifica una perdita di coscienza e la riduzione o la sospensione parziale
del funzionamento dei centri nervosi con la conseguente diminuzione delle varie
funzioni organiche: circolazione, respirazione, metabolismo e altre.
Dormire e riposare sono condizioni essenziali per una buona qualità della vita.
Sembra che chi dorme troppo poco abbia un'aspettativa di vita inferiore rispetto a chi dorme bene e per un numero sufficiente di ore. Quando il riposo notturno non è soddisfacente si verificano tutta una serie di problemi e di inconvenienti, che creano difficoltà e disagio al nostro organismo. Tipici sono la sensazione di sonnolenza durante il giorno, il senso di affaticamento e il nervosismo conseguenti ad uno scarso riposo notturno. Tuttavia dormire un alto numero di ore non significa necessariamente essere riposati, perché spesso il sonno è disturbato da una serie di manifestazioni e di problemi che rendono il riposo non ristoratore.
La frequenza dei problemi del sonno hanno stimolato studi e ricerche, lavori
di medici, psichiatri e psicologi, tutti impegnati a capire, a individuare e,
se possibile, risolvere e curare le varie difficoltà che si manifestano.
Le conoscenze in proposito sono oggi ancora piuttosto limitate; infatti non è
ancora chiaro il motivo per cui si debba dormire e gli studi svolti fino ad oggi
riescono sostanzialmente a spiegare soltanto il fenomeno del sonno e le sue caratteristiche
fisiologiche.
Unica reale certezza è che il sonno è essenziale per una buona qualità della
vita, è fondamentale per il nostro organismo, per l'efficienza del sistema immunitario,
per la salute in generale, per la crescita e per le corrette funzioni organiche.
Quando si dorme avvengono una serie di processi fisici che, rallentando tutte le attività del corpo e del cervello, permettono all'intero organismo di riposare. La mancanza di riposo cronica, oltre ad interferire con l'accrescimento e ridurre le difese immunitarie, produce effetti negativi sulla concentrazione, sulla capacità di decisione e sull'efficienza.
Dormire è per il nostro corpo importante quanto nutrirsi o dissetarsi
e la sua mancanza produce danni al nostro organismo a livello fisiologico e psicologico.
Importante è perciò capire che cos'è realmente il sonno, come si sviluppa e si differenzia durante la notte, quali sono le condizioni
che lo disturbano, quali i problemi che rendono il riposo non soddisfacente o
addirittura insufficiente per l'organismo. Conoscere i principali disturbi del sonno, dal russamento all'insonnia in tutte le forme, ci dà la possibilità di affrontarli,
limitarli e risolverli.
Pubblicità |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.