|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA "PERTURBAZIONE" NELLA MENTE E NEL CORPO
Esiste tutta una serie di disturbi che sono in stretto rapporto con il clima, con i suoi cambiamenti e con la sua variazione e che viene definita con il termine di meteoropatia.
Molti grandi personaggi del passato soffrivano di questo problema: Mozart sembra che soffrisse di reumatismi, Voltaire era profondamente malinconico in autunno, entrambi erano meteoropatici. Cinque secoli prima di Cristo Ippocrate consigliava ai medici di prendere in debita considerazione l’influenza che le stagioni dell’anno avevano sui pazienti. Oggi queste parole sono decisamente attuali, infatti gli effetti prodotti sulle persone dalle condizioni del tempo e dai suoi cambiamenti sono studiati. Il problema del “mal di tempo” negli anni 50 riguardava solo il 5% della popolazione, ma oggi interessa il 25/30% degli italiani: un italiano su quattro soffre di quei disturbi fisici o psichici dipendenti dai fenomeni meteorologici.
Essere meteoropatici significa infatti essere soggetti a tutta una serie di disturbi più o meno gravi, che possono variare dalla semplice irritabilità causata dal vento a serie crisi cardiovascolari in occasione di condizioni metereologiche perturbate.
La causa di questa maggiore sensibilità al tempo probabilmente è legata al ritmo di vita dei giorni nostri, allo stress ambientale e sociale e alla conseguente diminuita capacità dell’organismo umano di difendersi. Le difese immunitarie si abbassano a tal punto che il normale cambiamento di stagione, uno sbalzo di temperatura causano malessere non giustificato da reali motivazioni organiche.
Gli studi fatti finora hanno messo in evidenza tutta una serie di sintomi tipici causati dal tempo e sono:
Pubblicità |
I temporali con la carica di elettricità che comportano sono un rischio per le persone che soffrono di disturbi cardiaci.
Il vento denominato Fohn e conosciuto non a caso come “il vento della pazzia”, accentua gli squilibri di tipo psichiatrico ed emotivo.
Il comunissimo periodo in cui cambia la stagione sottolinea l’aumento dei disturbi gastrici e della depressione.
Il cambiamento meteorologico, insomma, è causa di mutamenti, talvolta anche importanti, delle funzioni del nostro corpo e della nostra mente almeno fino al momento in cui l’organismo si abitua al cambiamento o alla sbalzo di temperatura.
Come intervenire
I segnali che il corpo ci manda devono essere ascoltati con attenzione e la sindrome atmosferica ci indica che esiste un reale malessere. Se si riesce a recepire questo messaggio possiamo meglio affrontare e lenire
i disturbi dovuti alle variazioni climatiche.
Sarebbe certamente utile non programmare, quando questo è possibile, attività
particolarmente impegnative nei giorni di grande perturbazione. Aumentare le difese
organiche con l’aiuto di sostanze antiossidanti o con rimedi omeopatici, seguire
un’alimentazione adeguata, eventualmente utilizzando integratori alimentari ,
sono comportamenti efficaci e utili.
E’ bene evitare di prendere farmaci in modo sconsiderato ed eccessivo, ma è importante
capire che i disturbi possono essere controllati con la mente tanto che può essere
utile, per i soggetti particolarmente sensibili, fare ricorso a terapie di sostegno
psicologico.Talvolta può servire assumere un calmante blando poco prima dell’arrivo
di quel fenomeno meteorologico per noi particolarmente a rischio.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.