L’alopecia è la caduta dei capelli o di altri peli, temporanea o definitiva, che può presentarsi
in qualsiasi zona del corpo, anche se il cuoio capelluto è maggiormente colpito
e procura a chi ne soffre un elevato disagio psicologico.
Il termine deriva dall’analogia simbolica con la volpe (in greco alopex), un animale che perde il pelo due volte all’anno. Il disturbo interessa maggiormente
gli uomini, anche se negli ultimi anni si è verificato un significativo aumento
nelle donne, soprattutto nei soggetti sotto i 30 anni. Le cause dell’alopecia sono molteplici e non sempre facilmente identificabili. Il fattore genetico, molto frequente, è tuttavia potenziato da altre componenti
come quella psichica o dalle disfunzioni ormonali.
I capelli sono normalmente soggetti ad una caduta suddivisa in tre fasi: anagen, fase di crescita (1/1,5 cm al mese), involuzione o catagen, in cui la proliferazione dei follicoli piliferi si arresta e la fase di riposo, detta telogen, in cui per circa 3-4 mesi avviene la caduta dei capelli. Quando il numero dei
capelli che cadono aumenta considerevolmente, subentra il disturbo.
Esistono molte forme di alopecia e quella più nota e diffusa è l’alopecia androgenetica causata da un fattore ereditario: essa colpisce principalmente gli uomini nelle
zone frontali e superiori della testa ed è provocata da un deficit enzimatico.
Nella donna, invece, spesso l’alopecia ha una diversa eziologia: cause primarie
sono la gravidanza, il parto e l’allattamento, sia per le alterazioni ormonali,
sia per lo stress psico-fisico che caratterizza questo delicato periodo della
donna. Altre cause molto frequenti sono l’utilizzo di farmaci anticoncezionali,
i disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia) e le diete drastiche,
condizioni più frequenti nel sesso femminile.
Più in generale, un’alimentazione scorretta e povera di tutti gli elementi necessari al fabbisogno
nutritivo, possono determinare l’alopecia sia nell’uomo che nella donna.
Pubblicità
Altre cause dell’alopecia sono:
- Disordini endocrini o metabolici come tiroiditi, ipotiroidismo e ipertiroidismo;
- Patologie che interessano il cuoio capelluto come l’eccesso di sebo (alopecia seborroica) o di forfora;
- Malattie infettive (scarlattina, polmonite ecc.) che provocano uno stato di malessere generale e di debilitazione fisica
che comporta perdita di capelli;
- Condizioni mediche come insufficienza epatica e renale, malattie infiammatorie dell’intestino e la carenza di ferro;
- Malattie del sangue o immunitarie (lupus, sclerodermia);
- Assunzione di farmaci come antidepressivi, antipertensivi, anticoagulanti, anfetamine ecc.; terapie
per il cancro (chemioterapia e radioterapia).
Altre cause note sono il fumo di sigaretta, che riduce l’afflusso di sangue al cuoio capelluto e determina una minore ossigenazione
con conseguente carenza di nutrienti, i trattamenti estetici aggressivi (decolorazioni,
tinture ecc.), eccessiva esposizione ai raggi del sole, intossicazioni croniche (arsenico,
tallio, benzodiazepine ecc.).
La caduta dei capelli è causata anche da tutte le condizioni che determinato
una trazione come una spazzolatura frequente e prolungata e la tricotillomania, disturbo ossessivo-compulsivo che induce a strapparsi i capelli o i peli.
Tra le tipologie di alopecia, quella cicatriziale rappresenta una forma grave e irreversibile caratterizzata da una atrofizzazione
dei follicoli capilliferi che non si rigenerano più e causata da traumi, ustioni,
patologie.
Una forma molto conosciuta è l’alopecia areata che coinvolge entrambi i sessi e provoca una caduta dei peli e dei capelli in
aree circoscritte distribuite in chiazze rotondeggianti e irregolari che si alternano
ad altre ricoperte di capelli o peli. Questa forma si manifesta sulla barba e
sui capelli, ma può coinvolgere anche i peli del corpo: in questo caso viene definita
alopecia universale.
Il disturbo è caratterizzato da momenti di remissione e ricadute e colpisce soggetti
di tutte le età (bambini, adolescenti e adulti). Le cause non sono ancora chiare
ma nell’eziologia della patologia sembra esserci un’importante componente autoimmunitaria
e genetica associata a fattori emotivi, stress o traumi severi.
Pubblicità
Le cause psicosomatiche dell’alopecia Nonostante l’origine psicosomatica dell’alopecia rappresenti un tema controverso, gli studi più recenti hanno dimostrato
che stress, traumi e disturbi emotivi hanno un ruolo determinante in questa patologia,
soprattutto in quei soggetti nei quali non viene identificata una predisposizione
familiare. Nella stessa modalità con cui si manifestano altri disturbi con una
base psicosomatica come la psoriasi o le dermatiti, l’alopecia è soggetta all’effetto
della psiche su ipofisi e ipotalamo. Lo stress, i traumi, ritmi di lavoro e di
studio molto intensi, uno stile di vita frenetico, il dolore emotivo e le preoccupazioni
influenzano in modo diretto la produzione di ormoni che agiscono negativamente
sulle cellule associate alla crescita dei capelli.
Nell’alopecia psicogena si osservano dei sintomi specifici che indirizzano la
diagnosi: diradamento diffuso e crescita di capelli sempre più fini, ipersecrezione
di sebo che spesso si complica in dermatite seborroica, prurito e dolorabilità
della radice del capello quando viene piegato in una determinata posizione (tricodinia).
L’alopecia psicogena assume due aspetti diversi negli uomini e nelle donne: nei
primi si presenta con un diradamento e una stempiatura che peggiora con l’aggravarsi
del disturbo; nelle donne il diradamento coinvolge la zona centrale e frontale.
In entrambi i casi, ma soprattutto nella donna, la manifestazione dell’alopecia
rappresenta un problema emotivo estremamente gravoso che peggiora la patologia
stessa.
Nei soggetti nei quali è stata ipotizzata un’origine psichica dell’alopecia,
emerge frequentemente uno stato depressivo più o meno marcato di cui, tuttavia,
il soggetto è consapevole solo in parte: per questo motivo, a livello inconscio,
è spinto ad utilizzare il corpo per esprimere il disagio e la sofferenza. Inoltre
i test cognitivi e di personalità rilevano condizioni di stress acuto e cronico
e ansia, spesso inseriti in quadri preesistenti più complessi (disturbi di personalità
ecc.).
A livello psicosomatico l’alopecia rappresenta un trauma affettivo molto profondo
poiché il capello è simbolo di forza e fiducia in sé ma anche di legame. Generalmente
la caduta dei capelli si verifica in seguito ad una perdita, un lutto, un trauma
vissuto o temuto che ha lasciato il soggetto vuoto e senza vitalità, condizione
rappresentata simbolicamente dalla zona cutanea senza capelli e peli dove è venuto
a mancare il nutrimento e l’energia del bulbo pilifero.
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!