La cefalea (comunemente definita come “mal di testa”) è un sintomo molto comune ma dalle
manifestazioni soggettive. Essa può essere il sintomo di affezioni come le infezioni,
i disturbi del cranio, dei seni paranasali, affezioni oculari, nevralgie, malattie
dell’orecchio, disturbi vascolari ecc.: in questo caso si parla di cefalee secondarie. Quando invece la cefalea deriva da disturbi funzionali difficilmente identificabili
si configura come una vera e propria malattia ed è il caso delle cefalee primarie (o essenziali). Un’ampia serie di fattori, in parte ancora sconosciuti, concorrono a scatenare
il dolore al capo: conoscere le cause profonde del sintomo è l’unico modo per
contrastare la patologia, riscontrando ad esempio la presenza di uno stress psichico
o emotivo.
Il prototipo delle cefalee primarie è rappresentato dall’emicrania nella sua forma classica (con aura) e in quella comune. Le crisi emicraniche
si manifestano con dolore intenso che interessa metà testa (ma può anche essere
diffuso); durano dalle 4 alle 72 ore e sono molto invalidanti. Il mal di testa
può variare d’intensità e può essere pulsante, lacerante, penetrante, martellante.
In genere inizia su un lato e poi si estende in varie localizzazioni (sede temporale, frontale, oculare, occipitale). Il dolore si accentua con il movimento, gli sforzi, la tensione, il vomito, la
tosse. Il paziente cerca sollievo restando immobile al buio con la testa sollevata;
è prostrato, debole, sonnolento, depresso. Il sintomo è accompagnato da fotofobia
(intolleranza alla luce) e fonofobia (intolleranza ai rumori), nausea, vomito,
inappetenza. Il vomito nel paziente emicranico ha due diversi effetti: o peggiora
il sintomo o lo fa cessare.
L’emicrania con aura si presenta con dei sintomi specifici che precedono o accompagnano la crisi dolorosa.
L’aura dura circa 30 minuti ed è caratterizzata da turbe visive percepite dal
paziente come forme colorate o macchie nere (scotomi) circondate da un bordo brillante che invadono il campo visivo; la visione è
sfocata e le immagini deformate. Si associano anche disturbi sensitivi come formicolio
agli arti e al viso, debolezza degli arti. Sono frequenti anche disturbi del linguaggio.
Spesso un sonno profondo e prolungato porta alla risoluzione completa della crisi.
Le altre due forme che rientrano nelle cefalee primarie sono la cefalea muscolo-tensiva e la cefalea a grappolo.
La cefalea tensiva è la forma di mal di testa più comune; più frequente nel sesso
femminile, si manifesta con sintomi che derivano da una contrazione eccessiva
dei muscoli del collo e del viso. Il dolore è avvertito come una morsa, un peso
su tutta la testa; il dolore si irradia alla nuca e alla regione cervicale. Le
crisi possono essere sporadiche, frequenti, recidivanti, croniche.
Pubblicità
La cefalea a grappolo prende il suo nome dalla tipologia dell’attacco:
le crisi
si ripetono in successione con tempi ravvicinati anche più volte al giorno spesso
alla stessa ora e possono durare dai 30 ai 180 minuti. Il dolore è lancinante
interessa metà del cranio, l’occhio e la palpebra del lato colpito. Alla crisi
dolorosa si associano altri sintomi come sudorazione del viso, naso chiuso e uno
stato di forte agitazione che previene l’attacco. La cefalea a grappolo colpisce
prevalentemente gli uomini e i fattori scatenanti più comuni sono l’alcol e lo
stress intenso.
Chi soffre con regolarità di mal di testa, ovvero il cefalico, si muove nel mondo
con un approccio essenzialmente mentale. Da questo punto di vista può apparire
come un freddo razionale; in realtà la sua natura fortemente emotiva e passionale
lo ha portato a sviluppare molto l’aspetto mentale utilizzandolo come un meccanismo
di difesa.
A livello psicosomatico è significativo vedere come l’interpretazione psicologica
del sintomo varia in base alla forma di cefalea lamentata dal paziente. Nel caso dell’emicrania, ad esempio, ci sono due momenti specifici durante l’attacco:
inizialmente c’è una costrizione delle arterie che portano il sangue al cervello
e questa fase corrisponde al tentativo di difendersi da conflitti inconsci o emozioni
intense. Nella seconda fase c’è la dilatazione delle arterie e questo rappresenta
il tentativo di elaborare mentalmente i contenuti emersi. Il sintomo è il risultato della compressione di quella parte di sé che non si
conosce o non si accetta. Il soggetto emicranico è introverso, controllato, è sempre sulla difensiva. Chi
soffre di questo disturbo è una persona molto attiva, perfezionista che vive in
una condizione di tensione continua.
Per il paziente che soffre di cefalea muscolo-tensiva il capo rappresenta un
contenitore. Quando i pensieri diventano pesanti i muscoli del collo che servono
da sostegno alla testa si tendono generando il dolore. Non a caso chi soffre di
questo disturbo è una persona affidabile, con “la testa sulle spalle” che ha la
tendenza a farsi carico di ogni responsabilità e a sentirsi in dovere si sopportare
e sostenere qualsiasi problema.
Nella cefalea a grappolo il dolore e la lacrimazione degli occhi simboleggiano
due contenuti psichici importanti: la sofferenza e il pianto trattenuti e inespressi
a causa di un cambiamento che non riesce a compiersi. In questa forma il paziente
alterna gli attacchi a momenti di totale benessere nei quali, a livello psichico,
non c’è consapevolezza ed elaborazione delle dinamiche. Il soggetto, dunque, non
fa nulla per imparare a conoscersi.
Le cefalee e le emicranie sono patologie per le quali l’omeopatia è molto richiesta, sia come terapia preventiva sia come cura nella fase acuta. A differenza della terapia allopatica, quella omeopatica sarà personalizzata
in base al tipo di dolore, all’intensità, alla durata e ai sintomi associati ma
soprattutto verrà inquadrata la costituzione del paziente cefalico. Nella gestione della fase acuta è importante che il rimedio scelto sia corretto
e che rispecchi il più possibile i sintomi prodotti dal paziente durante la crisi
dolorosa.
Belladonna è uno dei rimedi utilizzati per la cefalea a grappolo e nelle emicranie che si
concentrano principalmente sul lato destro. La sede del dolore è occipitale con
irradiazione alla fronte e all’occhio destro. Il dolore è acuto e lancinante con
pulsazione delle carotidi, viso arrossato, pupille dilatate, testa e faccia calde
ma mani e piedi freddi. Belladonna si utilizza anche nelle tipiche cefalee conseguenti
al colpo di calore. Il paziente è irrequieto, irascibile e violento. I sintomi
peggiorano con il movimento della testa, con la luce e il rumore.
Anche Aconitum napellus agisce sulla cefalea a grappolo violenta e intollerabile con tempie pulsanti.
Il dolore è accompagnato da fotofobia, parestesie diffuse e sintomi psichici come
agitazione, ansia, panico. La cefalea si presenta soprattutto di notte e spesso
è la conseguenza di un colpo di freddo. La testa brucia ed è pesante, il dolore
è acuto e pungente. Il paziente ha le vertigini quando si alza.
Nux vomica cura la tipica cefalea che compare al mattino, spesso accompagnata da vertigini
e nausea. Questo mal di testa compare di solito dopo eccessi alimentari, assunzione
di alcol o mancanza di sonno. Il paziente nux fa una vita stressante, è iperattivo,
nervoso, soffre di turbe digestive e stipsi. Il dolore è avvertito come una pesantezza
o come un chiodo. Si concentra sulla fronte e sugli occhi. I sintomi si accentuano
con la luce e i rumori, con l’attività mentale, con il movimento, con il freddo
e prima delle mestruazioni. Il quadro migliora con il caldo e il riposo anche
se il soggetto è incapace di stare fermo e rilassarsi.
Ignatia amara interviene quando la cefalea compare in seguito a traumi affettivi, lutti, stati
emozionali, contrarietà, paura, dispiaceri, frustrazioni. Il dolore è strappante,
unilaterale, descritto come un chiodo conficcato nella testa. La cefalea è scatenata
spesso da odori forti. Migliora quando il paziente si sdraia sulla parte dolente,
con la distrazione e con le bevande fredde. Il soggetto è depresso, mutevole,
piange con facilità, sospira e sbadiglia spasmodicamente.
Gelsemium è il rimedio delle emicranie che si manifestano con la sensazione di “cerchio
intorno alla testa” preceduto da turbe visive con pupille dilatate e dolore ai
globi oculari. Il sintomo doloroso parte dalla nuca e si estende al collo e alle
spalle raggiungendo anche la fronte e gli occhi ed è talmente forte che il paziente,
esausto, è costretto a sdraiarsi. Il soggetto è depresso, apatico, spaventato,
ipersensibile. Il dolore compare spesso dopo eventi spiacevoli o momenti di paura.
I sintomi peggiorano al mattino, bevendo vino e con il caldo. Migliorano con una
minzione profusa.
Alcune cefalee vengono definite periodiche perché si presentano a scadenza fissa
(giornaliere, settimanali, bimestrali ecc.). Un rimedio indicato per queste forme
tipiche è Arsenicum album. Le cefalee di questo rimedio sono croniche, brucianti, si localizzano sulla
zona sopraciliare e migliorano con l’applicazione di una benda fredda. Il paziente
è fortemente ansioso, irrequieto, preoccupato per la sua salute con idee ossessive
e comportamenti ritualistici. Il dolore è accompagnato da forte prostrazione e
freddo intenso. Il rimedio si utilizza anche nelle forti nevralgie brucianti.
Iris versicolor si usa nelle emicranie oftalmiche con aura molto violente localizzate alla tempia
destra, sopra o sotto l’occhio destro. Il dolore è accompagnato da nausea e vomito
acido. La crisi emicranica esordisce con annebbiamento della vista e presenza
di macchie nere nel campo visivo. Il rimedio è indicato per i sintomi periodici,
settimanali. Per questo viene utilizzato nella cosiddetta “cefalea del weekend”.
Questa forma è l’esempio più comune di quelle che vengono definite emicranie “recuperative”
che sono caratterizzate dal venire meno delle risorse di adattamento dopo un periodo
di forte affaticamento fisico o di tensione. L’attacco si presenta nel fine settimana
cioè al momento del rilassamento simulando così una fase di recupero delle normali
condizioni simile a quella del sonno.
Pubblicità
La cefalea cronica con sede occipitale è tipica di Silicea. Questa forma colpisce molto le persone esaurite dall’applicazione mentale (ad
esempio gli studenti). Il paziente ha la sensazione che la testa stia esplodendo,
sintomo che migliora stringendo il capo con una benda calda e restando distesi
al buio con gli occhi chiusi. Il quadro peggiora con le mestruazioni, il capo
scoperto e le correnti d’aria. Il soggetto è debole, demineralizzato, freddoloso,
suda abbondantemente alla testa e ai piedi. Il disturbo è spesso associato a disturbi
reumatici e articolari o conseguente a sinusite o ad artrosi cervicale.
La cefalea di Natrum muriatricum è conseguente a dispiaceri e delusioni affettive. Il paziente è introverso, depresso,
scoraggiato, ha forti sbalzi d’umore. Le crisi sono periodiche e si presentano
con un dolore descritto come dei martelli che picchiano; è accompagnato da affaticamento
degli occhi e turbe visive che precedono anche l'attacco. Il dolore
comincia al mattino e regredisce nel corso del pomeriggio. Il quadro peggiora
con la luce, i rumori e il caldo eccessivo. Nelle donne coincide con la fase mestruale.
Il paziente sta meglio restando disteso al buio e in silenzio.
La cefalea che è legata alla tensione e rigidità dei muscoli paracervicali (cefalea
tensiva) con dolore al collo irradiato agli occhi con spasmi e senso di pesantezza
si cura con Actaea racemosa. La sensazione tipica del rimedio è che la massa celebrale sia troppo grande.
Il soggetto è freddoloso ma il sintomo migliora all’aria aperta. Le manifestazioni
fisiche si alternano ad una grande loquacità.
La scelta della potenza cambia in base a molteplici fattori, soprattutto all’uso
del rimedio nella fase preventiva o acuta. Nella diagnosi verrà posta molta attenzione
alla causa psicologica del disturbo. Il medico curante, una volta individuati
i rimedi giusti per la costituzione del paziente, sceglierà (anche alternandole)
le potenze adatte e modulerà i tempi di somministrazione per intervenire in modo
efficace sia nel disturbo cronico che nelle crisi acute.
Bibliografia - Demarque D., Jouanny J., Poitevin B., Saint- Jean V., Farmacologia e materia medica omeopatica, Tecniche Nuove, Milano, 1999
- Mandice A., Pronto soccorso omeopatico, Urra - Apogeo, Milano, 2009
- Rigo B., Il mal di testa. Prevenzione e cura naturale, Tecniche Nuove, Milano, 2002
- Trapani G., Mal di testa, Red Edizioni, Milano, 2008
- AA.VV., Dizionario di psicosomatica, Edizioni Riza, Milano, 2007
- Dujany R., Manuale pratico di omeopatia familiare e d’urgenza, Red Edizioni, Milano, 2004
- AA.VV., Omeopatia: il medico risponde, Tecniche Nuove, Milano, 2006.
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!