La mestruazione è la fase del ciclo mestruale in cui è presente il flusso ematico.
Questa fase (detta menorrea) deriva dall’espulsione di quello strato superficiale dell’endometrio che si
forma durante tutto il ciclo. La mestruazione ha una durata variabile, tra i 3
e i 7 giorni.
Il ciclo completo può essere suddiviso in quattro fasi:
- Flusso ematico
- Fase preovulatoria
- Ovulazione
- Intervallo tra ovulazione e flusso
Queste fasi, soprattutto quella mestruale vera e propria, sono spesso accompagnate
o precedute da un corollario di sintomi che variano da donna a donna in base a
molteplici fattori. L’insieme dei sintomi che precedono le mestruazioni fa parte
di una sindrome particolare, detta premestruale. Non tutte le donne ne soffrono ma è molto frequente.
I sintomi principali sono ritenzione idrica con temporaneo aumento di peso, gonfiore
e tensione ad addome e seno, cefalea, senso di pesantezza alle pelvi, nausea,
disturbi intestinali, dolori alle gambe, lombalgia.L’aspetto predominante di questa
sindrome, tuttavia, sono i fenomeni di tipo emotivo. Durante questa fase, infatti,
la donna soffre di ansia, irritabilità, instabilità dell’umore, nervosismo. C’è
una facilità al pianto e un maggiore desiderio di attenzioni.
La dismenorreaè il dolore, più o meno acuto, che precede e/o accompagna la mestruazione. Si
localizza nella regione pelvica e addominale ed è accompagnata da malessere generale
e turbe vascolari. Il disturbo è estremamente frequente e interessa l’80% delle
donne con mestruazioni; in moltissimi casi limita o impedisce le normali attività
quotidiane.
È un disturbo estremamente soggettivo e questo crea notevoli difficoltà ad individuare
una causa scatenante; spesso deriva da disfunzioni ovariche o alterazioni dell’utero
ma anche da squilibri ormonali.
La causa della dismenorrea determina una distinzione: la dismenorrea primaria non ha una precisa origine organica ma è legata a una predisposizione familiare
e ad un eccesso della produzione di prostaglandine, ormoni che stimolano la muscolatura dell’utero determinando le contrazioni
dolorose.La dismenorrea secondaria è legata a patologie organiche ben identificate. In questa forma il dolore è
molto intenso ed è spesso associato a dispareunia(dolore vaginale durante il rapporto sessuale).
In generale il corpo risente di tutte le situazioni di stress e l’apparato genitale
e il sistema endocrino sono bersagli frequenti. Ma quando emerge un sintomo, più
o meno radicato, è sempre la rappresentazione di un conflitto psichico.
Ragionando in termini psicosomatici la mestruazione ha una grande valenza simbolica:
rappresenta il rapporto che la donna ha con la sua femminilità. Nel caso specifico
della dismenorrea la mestruazione è dolorosa com’è doloroso e difficile il rapporto
con il femminile. La donna è un contenitore di pensieri, di emozioni delicate e complesse. Per
ognuna la dismenorrea ha uno specifico significato perché specifico è il vissuto
di ognuna di loro ma il codice comune è sempre la difficoltà di vivere spontaneamente
la parte femminile. La fragilità, la sensibilità, il bisogno di maternità si scontrano
contro un mondo che tende a sopprimere questa parte, un ambiente sociale e lavorativo
che richiede sempre di più alla donna un ruolo “maschile” fatto di fermezza, autorità,
immediatezza decisionale.
La mestruazione è un evento naturale e come tale dovrebbe essere vissuta. E accolta.
Invece diventa improvvisamente un “intralcio”, qualcosa che viene rifiutato così
come gli aspetti più femminili.
Il ruolo dell’omeopatia nell’ambito della sfera ginecologica è rilevante; le
terapie omeopatiche possono accompagnare tutte le fasi più importanti della vita
di una donna: pubertà, gravidanza, climaterio, menopausa, postmenopausa.I rimedi scelti per le diverse disfunzioni sono indicati sia
per la fase acuta come alternativa alla terapia allopatica sia nelle patologie
croniche in quanto agiscono sul “terreno” che predispone il soggetto a quel tipo
di sintomo legato a situazioni complesse che hanno generato irregolarità mestruali
nel tempo.
Pubblicità
Chamomilla viene prescritta quando il dolore è intollerabile; la dismenorrea della paziente
è grave ed è caratterizzata da dolori crampiformi che si irradiano alla coscia.
Il rimedio è indicato per le persone ipersensibili e irritabili che hanno una
soglia di sopportazione del dolore molto bassa. I sintomi peggiorano con la collera,
migliorano con il movimento passivo e con il caldo.
Una grave dismenorrea è presente anche in Belladonna; i dolori sono molto violenti, si irradiano da fianco a fianco. Il rimedio ha
un’azione antispatica e antifiammatoria come un altro con il quale spesso si alterna, Colocynthis. Questo è il rimedio più importante indicato per i dolori crampoidi tipo colica
che migliorano piegandosi in avanti. Spesso il dolore insorge dopo o durante attacchi
di collera improvvisi.
Calcarea phosphorica soffre di dismenorrea fin dal menarca (prima mestruazione) che si presenta con
dolori pelvici e lombari, simili ad una colica. La paziente è magra, freddolosa,
si affatica facilmente. Più in generale il rimedio è adatto a persone con umore
instabile, incostanti, molto rapidi. Tutti i sintomi peggiorano con il freddo,
l’umidità e gli sforzi mentali mentre migliorano con il caldo.
Pulsatilla viene prescritto in caso di mestruazioni molto irregolari e dolorose, di solito
ritardate, brevi e con sangue nero; si interrompono per un giorno per poi riprendere
all’improvviso. La dismenorrea è caratterizzata da dolori ai reni e alle cosce
e da diarrea durante e dopo il ciclo. I sintomi sono mutevoli come l’umore; la
paziente è fortemente emotiva, ha crisi di pianto. Nella fase premestruale è fragile,
si sente triste, ha bisogno di rassicurazioni. I sintomi tipici sono seno gonfio
e dolente, pesantezza pelvica, leucorrea (secrezione vaginale) abbondante. Considerata
la sua spiccata azione sulla sindrome premestruale il rimedio andrebbe assunto
qualche giorno prima del ciclo. Tutti i sintomi peggiorano con il calore e il
riposo mentre migliorano all’aria fresca, con il movimento e la consolazione.
Una chiave del rimedio è l’amenorrea (interruzione del ciclo mestruale) dopo aver
bagnato i piedi.
Sepia è un rimedio omeopatico prettamente femminile: la dismenorrea di cui soffre è
di origine psichica, spesso legata a fenomeni emotivi come delusioni, lutti e
rifiuto delle incombenze familiari. Il dolore è violento, sia nelle giovani donne
che in quelle adulte. Le mestruazioni sono molto irregolari e scarse, sono accompagnate
da pesantezza pelvica e da una forte nausea aggravata dagli odori. Tutti i sintomi
migliorano con le applicazioni calde. La paziente prova sollievo sedendosi con
le gambe incrociate; questa posizione allevia il senso di pesantezza nella zona
del bacino.
Actaea racemosa (cimicifuga) è uno dei rimedi d’elezione per i disturbi mestruali. È indicata per tutte le
disfunzioni di tipo endocrino. La sindrome premestruale è molto intensa e caratterizzata
da forte dolore che si irradia sotto il seno sinistro; anche l’ovulazione è dolorosa.
In genere le mestruazioni sono anticipate con sangue scuro e abbondanti. Possono
anche essere tardive ma sono sempre accompagnate da dismenorrea legata al ritmo
del flusso; il dolore aumenta con l’aumentare del flusso. I dolori attraversano
il bacino e si irradiano da un’anca all’altra. Il basso ventre è molto sensibile
e c’è un indolenzimento dei muscoli addominali. La paziente è nervosa, depressa,
lamentosa e loquace. Il dolore peggiora notevolmente con il movimento e migliora
piegandosi in avanti.
Sabina viene prescritta quando il flusso mestruale è molto abbondante e prolungato
(ipermenorrea). I dolori sono taglienti, partono dalla regione sacrale per poi estendersi
al pube e alle cosce. I sintomi migliorano con le applicazioni calde. È presente
anche un tipico dolore vaginale simile a una coltellata. Il sangue è rosso vivo
con coaguli e il flusso aumenta con il movimento.
Cyclamen viene prescritto per le sindromi premestruali caratterizzate da cefalee oftalmiche
e vertigini. La forte cefalea è spesso accompagnata da vacillamenti e turbe visive.
La donna cyclamen è di umore variabile, è triste, si chiude nel mutismo, desidera
la solitudine. I disturbi psichici peggiorano nella fase che precede la mestruazione.
Caulophyllum si usa quando la dismenorrea è molto forte con flusso scarso e contrazioni simili
a quelli del parto, spasmodici e intensi, soprattutto il primo giorno.
Magnesia phosphorica è utile quando è presente un forte dolore di tipo crampoide che può iniziare
prima della mestruazione vera e propria. I crampi e gli spasmi sono accompagnati
da una sensazione di irrigidimento. La paziente è agitata, ha bisogno di muoversi
continuamente. La dismenorrea peggiora la notte e con il freddo mentre migliora
con la pressione forte oppure piegandosi in due flettendo un arto.
Per le fasi acute sono indicate le potenze più basse (dalla 5 CH alla 30 CH)
ma per i disturbi mestruali cronici si utilizzano potenze più alte quando viene
individuato il rimedio giusto. Sarà il medico curante a stabilire le potenze più
adatte alla singola paziente soprattutto per eventuali cure preventive utili nella
fase premestruale.
Bibliografia
- Demarque D., Jouanny J., Poitevin B., Saint- Jean V., Farmacologia e materia
medica omeopatica, Tecniche Nuove, Milano, 1999
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!