|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA TERAPIA OMEOPATICA PER L'IPERTENSIONE
| A cura di Marta Chiappetta |
L’ipertensione è un disturbo della circolazione sanguigna. La pressione è data dalla forza
con cui il sangue viene spinto verso le pareti delle arterie (pressione arteriosa).
Il cuore, attraverso le sue pulsazioni, spinge il flusso sanguigno attraverso tutto il
corpo. La pressione si considera normale tra i 140 mm Hg di (sistolica) e 85 mm Hg di (diastolica). Questi valori possono oscillare in determinati momenti in base ad alcuni fattori,
ad esempio se il corpo è in attività.
Circa il 25-30% della popolazione soffre di ipertensione; la patologia colpisce
maggiormente gli anziani. Nel 90% dei casi l’ipertensione è asintomatica e può essere primaria (o essenziale) e secondaria.
L’ipertensione si definisce secondaria quando è scatenata da specifici fattori
o patologie:
- cause endocrine;
- disturbi ormonali;
- malattie renali;
- patologie congenite.
Pubblicità |
|
In campo omeopatico ci sono molti rimedi in grado di agire sull’ipertensione.
Spesso vengono associati alla terapia allopatica e hanno una funzione di sostegno.
Nell’anamnesi del paziente in cura omeopatica viene riservata particolare attenzione
allo stile di vita che conduce, alle abitudini alimentari, alla vita sociale e
relazionale, uso di farmaci e droghe. Come per le altre patologie, il rimedio
d’elezione sarà quello che rispecchia la totalità dei sintomi.
Nux vomica è indicata quando il paziente è un gran fumatore, tende ad abusare di alcol
e cibi pesanti. Ha un aumento evidente di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
Conduce una vita stressante e iperattiva, è collerico, sedentario, soffre d’insonnia.
Possono associarsi disturbi di stomaco, acidità gastrica, stipsi.
Baryta carbonica si prescrive nei casi di ipertensione degli anziani che lamentano perdita della memoria e del senso di orientamento, ansie e paure forti, soprattutto quella di non guarire dalle malattie. È utile nel trattamento dei soggetti con arteriosclerosi. Sintomi concomitanti sono cefalee, paralisi omolaterale, sudorazione, forti vertigini, acufeni.
Aurum metallicum è uno dei più importanti rimedi dell’ipertensione perché presenta grossa parte dei sintomi emotivi spesso alla base di questa patologia. Aurum è un collerico, ipersensibile a tutti gli stimoli (fisici e psichici). Soffre di forti crisi depressive, ha pensieri suicidi. Durante le crisi presenta un viso rosso e congestionato, forti palpitazioni, gonfiore gastrico,vampate di calore al capo. Caratteristica è la sensazione che il cuore si fermi all’improvviso.
L’ansiolitico per eccellenza, Ignatia amara, è certamente indicato quando lo stato emotivo che alterna momenti di tristezza e di euforia fa oscillare continuamente la pressione. Sono presenti sintomi tipici quali senso di oppressione, gonfiore gastrico, nausea, tremori e contrazioni. È utile in caso di profondi stress emotivi, traumi affettivi, delusioni sentimentali o lavorative.
Le crisi ipertensive sono spesso violente e improvvise: in questo caso si prescrive Aconitum napellus, il rimedio degli stati acuti. Aconitum rappresenta la classica crisi ipertensiva. Ha il viso congestionato, un’ansia fortissima, agitazione e paura della morte, palpitazioni, formicolii e intorpidimento, senso di oppressione, fitte toraciche.
Pubblicità |
Sulphur cura una forma di ipertensione spasmodica che alterna altri sintomi oltre all’ipertensione, come ad esempio problemi cutanei o asma. È indicato per le persone robuste, calorose che soffrono di gonfiore addominale e pesantezza delle gambe.
I disturbi ormonali ed emotivi che caratterizzano la menopausa causano spesso ipertensione nel sesso femminile. In questi casi Lachesis si prescrive alle donne calorose, molto loquaci, eccitate, ansiose, fortemente gelose. Le pazienti presentano spesso problemi cardiaci e durante le crisi hanno forti vampate di calore, palpitazioni, tensione al torace.
Tutti i rimedi vanno assunti nelle diluizioni dalla 5 alla 30 CH. Nel trattamento dell’ipertensione spesso risultano utili le diluizioni più basse per la fase acuta e quelle più alte per un’azione psichica più profonda e mirata.
Bibliografia
Brandl A., Omeopatia pocket, CIC Edizioni Internazionali, Roma , 2006
Hodgson S.S., Il medico in famiglia, Grandmelò, Roma , 1996
Bressan P., Gamacchio R.C., Manuale pratico di omeopatia, Giunti 2009
La salute del cavo orale è sempre più al centro dell’attenzione per numerose patologie. I numeri relativi al cancro oro-faringeo sono in aumento: quasi 6000 casi all’anno in Italia. Esiste un rapporto effettivo tra le infezioni orali più frequenti, in particolare...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.