|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA TERAPIA OMEOPATICA PER LA STOMATITE 1/2 | A cura di Marta Chiappetta |
La stomatite è un’infiammazione, fastidiosa se non dolorosa, della mucosa della bocca. Le
parti interessate sono l’interno delle guance, il palato e le labbra ma anche
le gengive (gengivite) e la lingua (glossite). L’infezione è causata da organismi patogeni (batteri, virus, funghi) che attaccano
l’organismo penetrando dall’esterno o per via ematica.
Nelle forme primarie generiche il fenomeno infiammatorio attecchisce a causa
di fattori irritativi locali come l’azione meccanica di protesi taglienti o mal
adattate, traumi della bocca, cattiva igiene orale.
Le stomatiti più frequenti sono quelle secondarie che rappresentano il sintomo di stati patologici generali. Quelle più comuni
derivano da condizioni di avitaminosi (in particolare vitamina C, vitamina B12 e carenza di ferro) procurate da alimentazione scorretta o da terapie antibiotiche prolungate. Altre cause di forme secondarie sono i disturbi gastrointestinali
ed endocrini, le intossicazioni (soprattutto da metalli e da farmaci), diverse
malattie infettive, cutanee e del sangue, alcuni tipi di angine (tonsillari o
faringee), allergie e intolleranze alimentari. Spesso la stomatite si manifesta
in seguito ad affezioni croniche e debilitanti ed è frequente nel periodo mestruale.
Il processo degenerativo della malattia è favorito anche da carie, gengiviti,
alterazioni della flora batterica, uso di farmaci (antibiotici, antinfiammatori,
chemioterapici ecc.) tabagismo, scottature, assunzione di cibi piccanti e di alcol.
La stomatite, inoltre, è una conseguenza molto comune di chemioterapie e radioterapie.
Nello sviluppo della stomatite ha un ruolo fondamentale lo stress psicofisico al quale l’organismo risponde con il progressivo indebolimento delle difese
immunitarie: il corpo diventa vulnerabile e le stomatite è una tra le tante manifestazioni
psicosomatiche più frequenti che si verificano nella fase di esaurimento dopo
un prolungato stimolo stressante.
La malattia si manifesta con sintomi specifici di base che variano a seconda
della causa scatenante. Il quadro sintomatologico tipico è caratterizzato da:
− Arrossamento delle mucose del cavo orale
− Aumento della salivazione
− Comparsa di ulcere o afte sulle mucose (l’infiammazione può estendersi anche ai margini esterni)
− Alitosi
− Sanguinamento delle gengive
− Dolori e bruciori, in particolare durante la masticazione
− Ingrossamento dei linfonodi
− Febbre
− Debolezza e malessere
Esistono diverse tipologie di stomatiti che si distinguono in base alle cause
e alle manifestazioni cliniche; alcune di esse sono le forme riscontrate con maggiore
frequenza.
La stomatite eritematosa, caratterizzata da eritema semplice ed essudato (liquido infiammatorio che si
raccoglie nei tessuti del corpo) patinoso, compare solitamente nel corso di malattie
infettive (scarlattina, tifo, rosolia e stati influenzali) o a causa di disturbi
gastrointestinali.
La stomatite erpetica è provocata dall’Herpes, virus che resta silente finché non viene riattivato da determinati fattori
come scottature solari, trattamenti traumatici ai denti, ansia, mestruazioni,
allergie alimentari. L’infezione attacca anche la faringe (angina erpetica), dura
circa una settimana e si manifesta con placche bianche e ulcere sulla mucosa della
bocca, dolore gengivale, malessere e febbre che precede l’eruzione. Nel bambino
questa forma causa forti dolori che impediscono di alimentarsi normalmente.
La stomatite ulcerosa provoca arrossamento della mucosa orale con formazione, nella parte interna
delle labbra e sulle gengive, di piccole ulcere superficiali coperte da una patina
bianca maleodorante. L’eruzione è accompagnata da febbre, alitosi, aumento di
volume delle ghiandole.
La stomatite catarrale (o stomatite semplice) è un’infiammazione della cavità orale caratterizzata da arrossamento, tumefazione
e aumentata salivazione che, fuoriuscendo, infiamma gli angoli esterni della bocca
dove, a volte, si formano delle piccole ragadi dolorose. La lingua ha un aspetto
granuloso per il rigonfiamento delle papille ed è ricoperta da una patina giallo-grigiastra.
Il malato accusa secchezza del cavo orale, alito cattivo, sete e senso di bruciore.
Durante i trattamenti antibiotici prolungati la flora batterica viene alterata
e sono molto frequenti le infezioni da fungo come quelle da Candida albicans responsabile di una stomatite detta mughetto. La candida può invadere anche altre sedi del corpo come la faringe, la laringe,
l’intestino, la pelle e la vagina. Il mughetto colpisce prevalentemente i bambini
tra i 3 e i 9 anni ma può interessare anche gli adulti debilitati e con difese
immunitarie molto basse. La malattia si presenta prima con mucosa arrossata, liscia
e brillante e successivamente compaiono piccole macchie bianche simili a grumi
di latte che si concentrano all’interno delle guance, delle labbra, sul palato
e sulla lingua. L’infiammazione causa forti bruciori e difficoltà ad alimentarsi.
La forma più nota e comune è la stomatite aftosa, caratterizzata dalla comparsa di ulcere dolorose (afte) sulle mucose della bocca. L’eruzione è preceduta da ipersensibilità e bruciore.
Successivamente compaiono delle piccole vesciche con margini rossi che si trasformano
prima in ulcerazioni con il centro bianco-giallo e poi, dopo la rottura, in ulcere
a fondo grigiastro. Le afte provocano dolori urenti e questo rende molto difficile
parlare, sorridere, muovere la bocca e mangiare. Spesso si associano sintomi come
diarrea, febbre e malessere. Generalmente la stomatite aftosa regredisce spontaneamente
in 10-14 giorni ma tende a recidivare; spesso le afte guariscono in una sede e
compaiono in un’altra.
L’origine di questa forma è poco chiara ma gli studi più recenti considerano
cause principali problemi del sistema immunitario, fattori psicosomatici, tutti
gli stati di affaticamento (mentale e fisico), ansie, preoccupazioni, difficoltà
sessuali ed economiche, ritmi di vita frenetici. È maggiormente contratta dalle
donne e spesso compare nel periodo mestruale.
Esistono molte altre forme di stomatiti, alcune più gravi e pericolose.
La stomatite di Vincent si manifesta con sintomi importanti: forti dolori, emorragie, infiammazione
e aumento delle ghiandole linfonodali con febbre, fino ad arrivare alla necrosi
delle parti compromesse. Viene chiamata anche “bocca di trincea” poiché veniva contratta da molti militari durante la Seconda Guerra Mondiale.
Le cause sono cattiva igiene orale, malnutrizione, privazione del sonno e forti
stati di stress. Una complicazione pericolosa della malattia è un’acuta infiammazione
delle tonsille chiamata angina di Plaut-Vincent.
La stomatite gangrenosa (detta anche noma) è la forma più grave di questa malattia. I sintomi sono molto dolorosi, vengono
colpite tutte le aree molli del cavo orale e l’infezione attacca anche le parti
muscolari del volto fino a corrodere i tessuti. Il tasso di mortalità è molto
alto ed è stimato intorno al 70-80% dei casi. Le cause della malattia risiedono
in patologie debilitanti come la malaria o la dissenteria grave.
Nella pratica clinica sono state individuate anche altre forme di stomatite legate
ad agenti esterni. La stomatite da avvelenamento si manifesta quando il soggetto entra in contatto con sostanze chimiche nocive
come i metalli pesanti, l’arsenico, il piombo e il bismuto; questi composti sono
dannosi per l’organismo e comportano la comparsa di infezioni anche molto gravi.
Esiste un’altra forma specifica che si manifesta nei fumatori: è chiamata stomatite da nicotina ed è causata dall’assunzione frequente di tabacco.
A prescindere dalla causa, stress, ansia e disturbi emotivi hanno un ruolo importante
nella comparsa della malattia ma c’è sempre un motivo per il quale chi soffre
di stomatite “sceglie” inconsapevolmente questo tipo di patologia per comunicare
qualcosa. Il paziente-tipo ha dentro di sé una grande e profonda “energia di fuoco”
che, inespressa e compressa, cerca di uscire all’esterno bruciando e arrossando
la bocca, il luogo dove si ferma e decide di manifestarsi. Questo silenzioso “urlo”
interiore ha diversi significati: spesso rappresenta il dolore per una grave perdita
affettiva, per una separazione o per eventi che gettano il soggetto in uno stato
di angoscia e disorientamento. La sofferenza è annientante e genera un senso d’impotenza
che si trasforma in rabbia che, però, non riesce ad avere voce.
Spesso accade che la stomatite si manifesti quando si è sottoposti ad un intenso
(e non necessariamente prolungato) periodo di stress psicofisico, quando corpo
e mente avvertono il carico che ha costretto il soggetto a schiacciare la sua
personalità o a sacrificare tempo libero e spazi personali. La stomatite ha un
duplice ruolo: serve ad esprimere la contrarietà e allo stesso tempo a sottrarsi
alla situazione stressante; infatti il malessere che deriva dal vistoso calo energetico
costringe il paziente a rallentare le sue attività e gli impone, a livello inconscio,
di limitare gli scambi con l’ambiente esterno (alimentarsi, parlare, relazionarsi).
Il calo viene ribadito anche a livello estetico perché la stomatite deforma le
labbra e rovina il sorriso.
Spesso compaiono solo le afte senza i sintomi tipici della stomatite e questo
avviene dopo un periodo impegnativo caratterizzato da troppi incontri, troppa
attività sociale e troppo parlare. Le vescicole impediscono o rendono difficile
alimentarsi ma anche parlare e questa difficoltà simboleggia il bisogno di stare
a riposo in silenzio, di vivere una dimensione più introspettiva. In questi casi
è molto importante seguire ciò che il sintomo tenta di dirci riducendo le attività
e la vita sociale in favore del riposo mentale.
I soggetti più a rischio di sviluppare stomatiti sono le persone che nelle relazioni,
anche in quelle più distaccate e formali, mettono in campo una componente affettiva,
si coinvolgono troppo e si fanno carico dei problemi degli altri.
Sei qui ![]() |
![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/2 |
La terapia omeopatica per la stomatite | Omeopatia e stomatite: i rimedi |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.