ATLANTE ANATOMICO |
|
In ogni momento il nostro organismo è esposto ad attacchi da parte di agenti patogeni ma solo nel momento in cui siamo colpiti da un processo infettivo ci rendiamo conto di quanto sia indispensabile il sistema di difesa dell'organismo, ossia il sistema immunitario. |
Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso. Il sistema nervoso è, per così dire, l'hardware attraverso il quale sperimentiamo noi stessi, in quanto individui inconfondibili, e per mezzo del quale interagiamo con l'ambiente che ci circonda.Il sistema nervoso è la sede dell'assunzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni relative a tutto il corpo umano, in altre parole è il sistema di regolazione delle funzioni corporee. |
Il sistema circolatorio è costituito dal sangue, dal cuore e dai vasi sanguigni. Il suo compito principale è il trasporto di ossigeno e dei prodotti della digestione verso i tessuti e di diossido di carbonio verso i polmoni; altre funzioni importanti sono la regolazione della temperatura corporea, il controllo delle perdite di sangue e la difesa contro virus e batteri. |
Il sistema riproduttivo comprende gli organi della riproduzione che producono gameti ed ormoni, dotti che ricevono e trasportano i gameti, ghiandole ed organi accessori che secernono fluidi in tali dotti di secrezione e organi genitali esterni. |
I ruoli funzionali dei sistemi riproduttivi maschili e femminili sono molto diversi. Gli organi principali del l'apparato genitale femminile sono le ovaie, le tube uterine, l'utero, la vagina e e genitali esterni. Parimenti al maschio, una varietà di ghiandole accessorie secerne nel canale riproduttivo. |
Pubblicità |
APPARATO ENDOCRINO: Gli ormoni Per trasmettere informazioni agli organi, l'organismo, oltre che del sistema nervoso, si serve di speciali sostanze chimiche, gli ormoni , prodotte da particolari ghiandole dette endocrine .A differenza del sistema nervoso, dove le informazioni sono trasmesse molto rapidamente, l'apparato endocrino agisce lentamente. Gli ormoni che si diffondono nel sangue necessitano di 5-10 secondi per scatenare il primo effetto. |
La produzione di energia per mezzo della respirazione cellulare richiede un rifornimento continuo di ossigeno e genera, come sostanza di rifiuto, diossido di carbonio . Il sistema respiratorio provvede allo svolgimento della respirazione cellulare prelevando l'ossigeno dall'ambiente ed eliminando il diossido di carbonio dall'organismo. |
APPARATO DIGERENTE: Lo stomaco Lipidi, carboidrati e proteine vegetali e animali (le sostanze necessarie al fabbisogno alimentare) non sono presenti negli alimenti in forma direttamente utilizzabile e debbono perciò essere demoliti prima di venire assorbiti nel circolo sanguigno del consumatore e distribuiti alle sue cellule. Gli animali hanno pertanto messo a punto una varietà di apparati digerenti altamente specializzati, ciascuno perfettamente adatto alla proprie modalità di vita e alimentazione. |
La cellula vivente può essere paragonata a una minuscola fabbrica che richiede un costante afflusso di materie prime e lo smaltimento continuo di sostanze di rifiuto, alcune delle quali risulterebbero tossiche a concentrazioni elevate.All'apparato urinario spetta il compito di eliminare, attraverso l'urina, i prodotti organici di scarto, in particolare i rifiuti azotati oltre a compiti di regolazione di alcuni parametri dell'organismo quali la concentrazione degli ioni nel sangue, la pressione arteriosa ed il pH ematico. |
APPARATO LOCOMOTORE: La colonna vertebrale La conquista della 'stazione eretta', cioè la possibilità di stare in piedi e
di camminare, è il primo carattere distintivo dell'evoluzione dell'uomo rispetto
agli altri animali. Questo compito viene svolto soprattutto dalla schiena, in
particolare dalla colonna vertebrale.
|
I SENSI: Il tatto, l'olfatto e il gusto, l'occhio, la vista e l'orecchio I recettori di senso della cute, dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni trasmettono all'encefalo un'impressione molto complessa dell'ambiente che ci circonda e della posizione del corpo nello spazio. Tuttavia essi non consentono di avere un contatto diretto con l'ambiente esterno: organi di senso quali l'occhio e l'orecchio sono il vero e proprio punto di contatto fra l'organismo e il proprio ambiente. Oltre il 90% delle informazioni arriva all'encefalo tramite uno di questi canali. |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.