|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL TATTO |
|
Introduzione
Nella fisiologia classica il tatto viene spesso annoverato tra i cosiddetti "sensi
minori"; si tratta tuttavia di una erronea semplificazione.Ciascun movimento,
soprattutto l'afferrare e il tenere in mano gli oggetti, si realizza grazie alla
collaborazione finemente coordinata di sensibilità e mobilità. Al tatto spetta il compito di verificare la forza e la velocità della presa e
di regolare conseguentemente la contrazione muscolare.
Una serie di sensori specializzati (recettori) traduce i diversi tipi di pressione e contatto in potenziali d'azione afferenti.Su ogni centimetro quadrato di pelle si trovano mediamente circa 130 recettori tattili: i recettori per il freddo, per il caldo, per il dolore e le cellule di Merkel, di Meissner, di Ruffini e di Vater-Pacini. |
|
I recettori tattili
|
Cellule di Merkel
Le cellule di Merkel sono i più semplici sensori di tatto localizzati nello strato
basale dell'epidermide.
Queste grosse cellule, molto ricche di mitocondri, trasmettono gli impulsi che
ricevono alle sinapsi con una singola fibra nervosa, in modo che solamente l'eccitazione
contemporanea di più cellule di Merkel adiacenti venga trasmessa come segnale
al midollo spinale (convergenza di segnali).
Pubblicità |
Corpuscoli di Meissner
Proprio al confine fra epidermide e derma sono situati i corpuscoli tattili di
Meissner.
E' possibile immaginare un corpuscolo di Meissner come una colonna di circa una
decina di cellule cuneiformi, la cui base allargata è volta verso l'esterno. Fra
le cellule decorre tortuosamente una fibra nervosa afferente. Infatti i corpuscoli
di Meissner vengono utilizzati per afferrare con precisione oggetti di piccole
dimensioni.
A differenza delle cellule di Merkel, i corpuscoli di Meissner non reagiscono
a una pressione persistente, ma solo a variazioni di pressione: quanto più rapidamente
varia la pressione, tanto più intensamente scarica la fibra nervosa (sensori differenziali o sensori D).
In poche parole i corpuscoli di Meissner rispondono in modo particolarmente intenso alle variazioni di pressione sulla
cute, ma reagiscono poco se questa rimane costante.
Corpuscoli di Ruffini
I corpuscoli di Ruffini sono situati nella profondità del derma.
Essi sono ammassi cellulari appiattiti, circondati da un rivestimento connettivale,
e contengono un fitto groviglio di fibre nervose afferenti, dotate di numerose
giunzioni. Essi somigliano in questo agli organi muscolo-tendinei di Golgi, con
i quali hanno anche in comune la funzione principale: la misurazione della tensione
nel tessuto.
I corpuscoli di Ruffini non sono né sensori proporzionali (come le cellule di
Merkel) né sensori differenziali (come i corpuscoli di Meissner). Essi reagiscono
maggiormente agli stimoli veloci che a quelli lenti, ma non si adattano mai completamente
(sensori proporzionali - differenziali o sensori PD).
In poche parole i corpuscoli di Ruffini misurano la tensione del derma e sono ancora più sensibili alle variazioni di
tensione.
Corpuscoli di Vater-Pacini
Ancora più in profondità rispetto ai corpuscoli di Ruffini, precisamente nel
tessuto adiposo ipodermico, è possibile notare, già a occhio nudo, i corpuscoli
di Vater-Pacini (corpuscoli lamellari), delle dimensioni di 1- 4 mm.
Ciascun corpuscolo è composto è composto da un guscio contenente fino a 60 strati
di cellule appiattite che circondano una grossa terminazione nervosa centrale.
Essa scarica solo all'inizio e al termine di una sollecitazione presso via crescente
(sensori di accelerazione o sensori PC).
Per tale ragione i corpuscoli sono particolarmente sensibili alle vibrazioni,
in cui direzione e velocità dello stimolo variano continuamente.Le lamelle, quindi,
trasformano in modo meccanico la pressione in accelerazione.
In poche parole i corpuscoli di Vater-Pacini sono sensori puri per le vibrazioni:
rispondono solo a stimoli tattili che variano rapidamente , ma non a una pressione costante.
Recettori per il caldo e per il freddo
I recettori per il caldo e per il freddo sono terminazioni nervose libere nella cute che microscopicamente non si distinguono dai recettori per il dolore. Infatti
la maggior parte delle terminazioni nervose libere agisce da sensori per il dolore
e, solo in alcuni casi, come termorecettori.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.