|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le bevande alcoliche rappresentano da millenni uno dei componenti della dieta
nella tradizione mediterranea, ma il punto di vista medico-biologico è, talvolta,
controverso. Alcuni nutrizionisti sostengono che l'alcol, non rientrando tra i
principi nutritivi dei vari alimenti, cioè nei glucidi, nei lipidi, nei protidi,
nelle vitamine, nei sali e nell'acqua, non deve essere inserito nelle tabelle
dietetiche. Vi sono medici che vietano in modo tassativo l'alcool, determinando
una restrizione dietetica così assoluta che spesso finisce per creare un calo
dell'umore del paziente talvolta più dannoso per il processo di guarigione, di
quanto lo sia una moderata quantità di alcool. Unico elemento nutritivo delle bevande alcoliche è, quasi esclusivamente, l'alcol
etilico, tranne nel caso della birra e del vino, che contengono altri principi alimentari
anche se in quantità minima. Le proteine e le vitamine sono scarse, mentre i sali
minerali nelle bevande fermentate sono contenuti in elevata quantità, perciò in
caso di abuso duraturo, il soggetto va incontro a uno stato di carenza se non
segue una dieta alimentare più che equilibrata. I superalcolici non distillati
contengono come unico principio nutritivo i glucidi.
Il problema, quindi, consiste nel fatto che l'alcol etilico non è in grado di
soddisfare le importanti funzioni che i nutrienti svolgono nell'organismo.
|
Pubblicità |
Bisogna anche considerare che il potere ingrassante dell'alcol è elevato, perciò se le sue calorie sono aggiunte a quelle normalmente contenute nella dieta, si favorisce facilmente l'aumento di grasso nei tessuti e quindi l'obesità, specialmente in quelle persone tendenzialmente predisposte. Alcuni individui, riducendo la quantità di alcol ingerita giornalmente, riescono a dimagrire. Quando le calorie dei principi nutritivi vengono sostituite totalmente o quasi con quelle dell'alcol, si può ottenere una riduzione del peso corporeo, ma con il rischio di gravi alterazioni.
La malnutrizione dell'alcolista è determinata da una serie di fattori:
Quindi l'alcol non è da considerare come un alimento in grado di farci stare bene se assunto in quantità elevate, ma può rappresentare un buon complemento per gli alimenti e stimolare i processi digestivi quando l'ingestione è moderata e fatta al momento opportuno. Una giusta quantità di vino o di birra durante i pasti può anche avere effetti benefici su alcune funzioni digestive, mentre l'abuso causa con il tempo dipendenza e varie complicazioni.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.