Le abitudini delle donne sono profondamente cambiate anche nei confronti dell'alcol,
tanto che oggi tra il sesso femminile l'assunzione di alcol è regolare e l'alcolismo
ha un tasso d'incremento superiore a quello maschile.
Negli ultimi anni questo fenomeno è diventato di rilevanza sociale, anche perché
gli studi fatti fino ad oggi non hanno approfondito bene il problema dell'alcolismo
in campo femminile. I motivi di questo sono da ricercarsi nel fatto che spesso
l'etilismo femminile non è facilmente rilevabile, essendo sovente confinato nel
privato o dissimulato per l'elevata riprovazione sociale; inoltre le implicazioni sociali del fenomeno sono sempre state meno gravi,
proprio perché la donna era meno responsabilizzata dell'uomo, infine fino a qualche
anno fa il problema era trascurabile per la netta preponderanza di uomini etilisti.
La donna impiega un tempo più limitato dell'uomo per diventare un alcolista e, per la maggior vulnerabilità dell'organismo femminile nei confronti dell'alcol,
condizione questa determinata dalle diverse modalità di assorbimento gastrico,
sviluppa molto rapidamente le complicanze epatiche e psichiatriche correlate
all'abuso.
La mortalità alcol-correlata in una fascia d'età compresa fra i 30 e i 34 anni
è oltre 3 volte superiore rispetto all'uomo. Oggi si calcola che il numero delle
donne alcoliste corrisponde a 1/4 di quello degli uomini e la percentuali di ricoveri
fra le donne etiliste è triplicata. I numeri variano molto tra i vari paesi e
regioni, tanto che negli Stati Uniti alcuni studiosi dicono che un etilista su
due è una donna.L'esordio dell'abuso di alcol è più tardivo nella donna rispetto
all'uomo; si considera la quarta decade come il periodo a maggior rischio, perché si tratta
di un età in cui la donna può smarrire i ruoli e le speranze con più facilità.
Spesso entrano in gioco situazioni di eccessiva routine svolte inutilmente e
senza riconoscimento, i figli sono grandi e si allontanano, il marito si interessa
poco, la donna è meno oggetto di attrazione sessuale e non è più impegnata a costruire
la famiglia. Alcuni pensano che la casalinga sia la professione che maggiormente
influisce sull'alcolismo, soprattutto quando questa condizione lavorativa è imposta
da motivi familiari o economici. Elevato è il numero delle alcoliste fra le pensionate.
Le donne etiliste sono numericamente più numerose tra le sposate, proprio a causa
delle incomprensioni con il coniuge. Anche la vedovanza è un fattore predisponente.
Sembra che il luogo di appartenenza, la città piuttosto che la campagna, non influisca
sulla scelta del bere; invece il senso di solitudine e di abbandono, vissuto per
esempio dalle immigrate, sembra influire molto.
La donna vive un alcolismo reattivo, cioè preferisce bere da sola, nascondendosi
e l'alcolismo rappresenta il rifiuto per il proprio ruolo matrimoniale, una reazione
esagerata a situazioni intollerabili o alla menopausa vissuta come un segno di
inevitabile declino. Ilfattore predominante nella donna nel determinare un abuso di alcol è la motivazione
psicologica , legata spesso al ruolo sessuale e alle funzioni fisiologiche, mentre nell'uomo
assumono primaria importanza i fattori socioculturali e la consuetudine.
Alcuni sostengono che le donne bevono perché si sentono poco femminili e alla
base dell'alcolismo ci sono l'incapacità di realizzare in pieno una sessualità
serena e appagante e il fallimento del ruolo di moglie e di madre. L'alcol, quindi,
placa l'ansia causata da questi conflitti. La natura della donna alcolista è conflittuale,
nevrotica, con scarsa autostima. Molte incominciano a bere eccessivamente spinte
da forti impulsi di autodistruzione; altro fattore non trascurabile per l'alcolismo
è quello fisiologico, determinato dalla maggiore vulnerabilità e dalle variazioni
ormonali che la donna vive in modo ciclico. In fase premestruale e mestruale,
parallelamente alle variazioni di estrogeno, la donna è particolarmente attratta
dall'alcol, perché questo allevia i dolori, sia per la sua azione antalgica sia
per l'inibizione dell'ossitocina, ormone responsabile delle contrazioni uterine;
inoltre l'alcol diminuisce la sensazione di gonfiore e di ritenzione idrica e
attenua, in modo provvisorio la depressione che spesso accompagna questo momento
femminile. Le donne che usano anticoncezionali estroprogestinici hanno un consumo
di alcol significativamente minore rispetto alle altre, di conseguenza a questo
tali preparati vengono utilizzati per diminuire la voglia di bere nelle donne
in trattamento.
Pubblicità
Il ruolo, i compiti diversi e, quindi, la nuova immagine femminile dei nostri
giorni, espone la donna nei confronti dell'alcol esattamente come l'uomo. La donna madre e lavoratrice è sottoposta a livelli di lavoro e di fatica elevati,
a flessibilità di orario, a mobilità, a disponibilità, insomma a esigenze in contrasto
con quelle classiche del ruolo femminile mentre la donna che, per scelte di carriera
professionale, ha procrastinato il matrimonio e la maternità avverte, a un certo
punto, un senso di inadeguatezza sotto la pressioni di stereotipi sociali tuttora
attuali. Sono situazioni che creano conflitto, frustrazioni, senso di inadeguatezza
e che, a lungo, andare influiscono sull'uso di alcol. Anche la casalinga intorno
ai 30/40 anni, essendo spesso insoddisfatta del suo ruolo, cerca un alternativa
di maggiore interesse al di fuori del nucleo familiare, all'interno del quale
vive una condizione di frustrazione che la espone ad un alto rischio per l'alcolismo.
Le donne che hanno avuto parenti etilisti, specialmente il padre, o che sposano
persone dedite all'etilismo, spesso sviluppano problemi inerenti all'alcol e arrivano
all'abuso attraverso atteggiamenti diversi, elaborate trasformazioni del loro
ruolo e della figura del marito, comportamenti di fuga regressiva mirati a trasmettere
al loro compagno un messaggio di ribellione e di libertà o a ricercare una compensazione
per antiche carenze e rigori infantili eccessivi vissuti nell'infanzia.
Quando il compagno interviene nel tentativo di far interrompere il vizio del
bere, la donna risponde con crisi depressive, con infantili promesse e sempre
con inevitabili ricadute. Questo comportamento femminile ha lo scopo di mettere in evidenza l'impotenza
maschile nei confronti della sua voglia di bere e di come i sentimenti del marito
siano così poco intensi da non ottenere alcun risultato.
Il rapporto tra alcol e gravidanza, chiarito una ventina di anni fa, è estremamente
importante per le gravi conseguenze che l'alcol causa al nascituro. Si ritiene
che l'alcol sia tra le cause più frequenti di deficit mentale. Non è stata definita
nessuna dose tossica, ma già moderate quantità di alcol possono avere effetti
dannosi.
L'etanolo attraversa la placenta e arriva al feto ad una concentrazione di poco
inferiore a quella ematica materna e, di conseguenza, anche i prodotti tossici
del suo metabolismo lo raggiungono senza difficoltà espletando, così, la loro
azione pericolosamente negativa sui tessuti in crescita e in formazione. Le cellule
maggiormente colpite sono quelle cerebrali e l'intervento sul loro normale processo
di sviluppo determina malformazioni. Il rischio permane anche per le donne alcoldipendenti
da tempo che, pur sospendendo di bere durante la gravidanza, possono avere figli
con disturbi alla nascita più o meno gravi. Ciò è dovuto probabilmente alle gravi
lesioni, ormai irreversibili, indotte dall'alcol al corpo materno e alle carenze
vitaminiche che si ripercuotono sullo sviluppo del bambino. Nei primi 3 mesi di
gravidanza l'alcol determina i danni maggiori per il feto, addirittura spesso
incompatibili per la sua vita. Il nascituro, che spesso nasce con difficoltà e
prematuro, può essere colpito da malformazioni, da un ritardo mentale congenito,
da una forma di mongolismo con una frequenza piuttosto elevata. Tutto ciò si verifica
sia in donne dedite all'alcol durante la gravidanza sia in quelle che si sono
astenute dal bere durante la gestazione, ma che avevano abusato di alcol precedentemente.
E' indispensabile che la coppia che decide di avere un figlio sia informata
con chiarezza sui danni dell'alcol. L'astinenza totale è consigliata, visto che non siamo a conoscenza di un limite
minimo di assunzione non rischioso. Inoltre chi beve trascura sempre la dieta, e questo non deve succedere durante
la gravidanza, perché l'alimentazione corretta in tale periodo è di fondamentale
importanza. Quando la donna beve, deve assolutamente rivolgersi ai normali presidi
terapeutici per l'assistenza pre e post parto e per avere tutte le informazioni
e gli aiuti possibili. L'allattamento al seno di una donna etilista provoca nel bambino un'intossicazione,
perché l'alcol ingerito dalla madre si distribuisce rapidamente dal sangue alla
ghiandola mammaria. Oltre a tutto questo, è necessario aggiungere che il bambino, quando è riuscito
a sopravvivere, deve essere seguito con particolare attenzione nel suo sviluppo
fisico, motorio e psichico.
La terapia è essenziale per la donna che beve, perciò il marito, superato il
primo periodo di negazione del problema e di vergogna, deve rivolgersi a un medico
o a un'equipe specializzata per chiedere l'aiuto necessario a superare la situazione.
I molti e diversi problemi della donna, come la famiglia da mantenere unita, l'atteggiamento
psicologico particolare o il comportamento protettivo e autoritario del marito,
rendono la terapia estremamente difficile. Spesso la sintomatologia della etilista
viene affrontata con la somministrazione di tranquillanti e antidepressivi. Questa
prescrizione deve essere fatta usando una particolare attenzione e sotto stretto
controllo medico anche in considerazione del fatto che quasi la metà delle donne
alcoliste associa normalmente e in modo autonomo l'abuso alcolico con l'uso di
psicofarmaci.
Benessere Tv ti porta nel mondo della salute, della dietetica, dell'alimentazione sana, della bellezza, della psicologia e del fitness. Grazie alle rubriche con gli esperti del settore e alle video interviste con professionisti di alto livello, sarete sempre informati sulle novità di benessere a 360°.
Slot machine e videogiochi hanno soppiantato nei locali pubblici i meno redditizi ma decisamente più divertenti (seppur più rumorosi) flipper. Che celebriamo qui.
Uno studio della Commissione Europea fa il punto sull’obesità infantile nel Vecchio Continente. E rivela come l’Italia sia tra i Paesi con la maggiore presenza, in percentuale, di bambini obesi o in sovrappeso.
BioChef Axis è il primo estrattore di succo orizzontale della marca australiana BioChef. La filosofia di questa casa produttrice consiste nell'offrire la più alta qualità al miglior prezzo.Robot da cucina: fa pasta (spaghetti e noodles), baguette, sorbetti, gelati, omogeneizzati, salse, latte vegetale, burro di frutta secca e molto altro!BioChef Axis Cold Press Juicer è un eccellente estrattore lento, masticatore orizzontale e robot da cucina.Tutte le parti mobili sono fatte in Tritan!
Bio-mex .. Grazie ai suoi componenti naturali, biologici e degradabili e’ un aiuto indispensabile per la pulizia della casa e per la gastronomia, scioglie il calcare e il grasso dalle superfici.Ideale per la pulizia e la cura di: acciaio, alluminio, argento, oro, rame, ottone, smalto, stagno, vetro, plastica liscia, legno laccato, ceramica, piastrelle, wc, lavandini, vasche da bagno, lavelli, piani di cottura, pentole, scarpe da ginnastica!
Inoltre e’ anche economico perche' puo' essere un buon sostituto a molti detersivi!