Chi non fuma ha un'aspettativa di vita di ben 10 anni superiore rispetto ai fumatori.
Pubblicità |
Smettere di fumare aiuta anche gli altri, perché il fumo non nuoce solo al fumatore
ma anche a tutti coloro che sono costretti a respirarlo. Particolarmente a rischio sono i familiari, specialmente i bambini, gli amici e i colleghi di lavoro, insomma tutte quelle persone che vivono a
stretto contatto del fumatore. Il fumo passivo nuoce in modo particolare agli
allergici, agli asmatici, ai cardiopatici, a coloro che soffrono di patologie
delle vie respiratorie.
I rischi che il fumo passivo comporta non sono di poca importanza: il pericolo di cancro ai polmoni è del 30 - 40% più alto nei non fumatori che
vivono con un fumatore, le malattie cardiache, asmatiche e respiratorie peggiorano se si vive in ambienti
saturi di fumo. Le sostanze contenute nel fumo di un ambiente sollecitano facilmente
la congiuntiva degli occhi, le mucose del naso, della faringe e delle vie respiratorie
e danno molto fastidio anche ai portatori di lenti a contatto. Insomma gli studi
fatti, attualmente dimostrano che il fumo non fa danni solo ai fumatori, ma anche
a tutte quelle persone che non vorrebbero fumare e che si trovano costrette a
inalare il fumo degli altri.
E' certamente una buona regola di civiltà evitare di imporre il fumo a chi non lo gradisce, quindi le leggi fatte per regolare il fumo nei locali pubblici o per vietarlo sui treni, sugli autobus e ovunque vi sia un pubblico sono più che corrette e giuste. Dovrebbero essere rispettate, però da tutti, anche dalle persone che lavorano in un determinato luogo dove il fumo è proibito, ma purtroppo questo non succede sempre. Non è raro vedere sanitari che si accendono una sigaretta in ospedale o impiegati che fumano dietro lo sportello.
Conclusioni
Esaminando un'immaginaria lista dei pro e contro, certamente i motivi che inducono al fumo sono immediatamente più divertenti e piacevoli, ma quelli che evidenziano i no per il fumo hanno un peso maggiore e prolungato nel tempo. Le difficoltà nel decidere di smettere certamente non mancano, così come non mancano le battaglie perse o le ricadute, ma il risultato finale di disintossicazione definitiva quando è ottenuto ci porta una grande quantità di vantaggi.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.