|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La componente più importante dei globuli rossi è l'emoglobina che nei polmoni si combina con l'ossigeno e lo trasporta, attraverso la circolazione, a tutti i tessuti del corpo. L'anemia si verifica quando la quantità di emoglobina nel sangue scende al di sotto del minimo necessario.
Esistono vari tipi di anemia, ognuno dei quali ha una differente causa. Può essere causata da una deficienza di ferro o di vitamine, da perdite di sangue, malattie croniche, un difetto o una malattia acquisita o genetica. Può anche essere un effetto collaterale di una cura. L'anemia può essere temporanea o cronica. Può variare da leggera ad acuta. Il rischio è maggiore nelle donne e in persone con malattie croniche.
Anche se l'anemia è abbastanza comune, talvolta può essere problematico diagnosticarla e trattarla a causa delle sue differenti cause possibili.
Se si sospetta di avere l'anemia è importante diagnosticarla ed eventualmente
trattarla. Potrebbe infatti essere una spia della presenza di altre patologie.
Se non curata, può portare a complicazioni, come ad esempio irregolarità nel ritmo cardiaco.
I trattamenti per l'anemia variano dalla semplice integrazione di vitamine e ferro fino a più complesse e serie procedure mediche.
Sintomi
Il sintomo principale della maggior parte delle anemie è l'affaticamento, non a caso in alcune aree viene definita "sangue stanco". Altri sintomi generalmente includono:
Inizialmente l'anemia può essere tanto leggera da non venir considerata. Ma i segni e i sintomi aumentano d'intensità via via che le condizioni peggiorano.
Se vi sentite oltremodo stanchi o avete altri sintomi tipici della malattia, consultate il vostro dottore per una valutazione.
Cause
Il sangue ha molte funzioni cruciali, incluso il trasporto dell'ossigeno attraverso il corpo. Il sangue è composto da un liquido chiamato plasma, dentro il quale galleggiano tre tipi di cellule - globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. I globuli bianchi combattono le infezioni. Le piastrine aiutano il sangue a coagularsi in seguito ad un taglio. I globuli rossi (eritrociti), che sono il più abbondante fra i tre tipi (danno al sangue il suo colore rosso) trasportano l'ossigeno dai polmoni, attraverso il flusso sanguigno, fino al cervello e agli altri organi e tessuti nel corpo. Il corpo infatti ha bisogno di scorte di sangue ossigenato per funzionare. Il sangue ossigenato aiuta a dare al corpo la sua energia e alla pelle un aspetto vitale.
I globuli rossi contengono emoglobina - una proteina di colore rosso ricca di ferro. L'emoglobina permette ai globuli rossi di trasportare l'ossigeno dai polmoni in tutto il corpo.
La maggior parte delle cellule contenute nel sangue, inclusi i globuli rossi, vengono prodotte regolarmente nel midollo osseo - un tessuto rosso e spugnoso che si trova nelle cavità di molte fra le ossa lunghe del corpo umano. Per produrre emoglobina e globuli rossi, il corpo ha bisogno di ferro e vitamine, che si ottengono dal cibo.
L'anemia è una condizione in cui il numero di globuli rossi o l'emoglobina presente in essi è al di sotto del livello normale. Quando si è anemici, il corpo produce troppi pochi globuli rossi sani, ne perde troppi o li distrugge in numero maggiore di quante riesca a produrne. Da ciò risulta che il numero di globuli rossi che trasportano ossigeno ai tessuti è inferiore alla norma - causando così il sintomo della stanchezza.
I tipi più comuni di anemia e le loro cause includono:
|
|
|
|
|
Fattori di rischio
Chiunque - vecchio o giovane - la cui dieta sia consistentemente povera di ferro e vitamine è a rischio di anemia. Il corpo umano infatti ha bisogno di ferro e vitamine per produrre un numero adeguato di globuli rossi. Malattie intestinali - come ad esempio la malattia di Chron o la celiachia, le quali ledono la capacità dell'intestino di assorbire i nutrimenti - possono mettere a rischio di anemia. Operazioni chirurgiche sulle parti dell'intestino nelle quali vengono assorbiti i nutrimenti possono portare a deficienze nutrizionali e anemia.
In generale le donne sono più a rischio di anemia che l'uomo. Questo perché le donne perdono sangue - e con esso il ferro - ogni mese con le mestruazioni. Senza un supplemento di ferro si può verificare un'anemia da deficienza ferrosa in virtualmente tutte le donne incinte, poiché le loro riserve di ferro servono sia in seguito all'aumento del volume di sangue della madre, sia per essere assorbito dal feto che, crescendo, svilupperà emoglobina.
Cancro, problemi ai reni o al fegato, o altre condizioni croniche possono essere fattori di rischio per l'anemia. Queste condizioni infatti possono portare ad un decremento del numero di globuli rossi. Anche una lenta e cronica perdita di sangue da un ulcera o da altrove nel corpo può svuotare le riserve di ferro del corpo, portando ad anemia da deficienza ferrosa.
Alcune infezioni, malattie del sangue e disordini autoimmuni, esposizione a materiali chimico-tossici e l'uso di certi tipi di medicazioni possono abbassare la produzione di globuli rossi, portando così all'anemia. Se nella famiglia ci sono parecchi casi di anemia ereditata, aumenta il rischio della malattia.
Pubblicità |
Sarebbe opportuno richiedere una visita medica quando che ci si sente affaticati senza nessun motivo apparente, soprattutto se si sa di essere a rischio anemia. Alcune anemie, soprattutto quella da deficienza di ferro, sono abbastanza comuni. Non è detto, comunque, che se ci si sente stanchi, sia presente l'anemia. L'affaticamento può avere molte altre cause.
Alcune persone si accorgono del livello basso della loro emoglobina, e ciò significa avere l'anemia, quando vanno a donare il sangue. Un livello basso di emoglobina può essere una condizione passeggera a cui si può rimediare con una dieta ricca di ferro o l'uso di multivitaminici per integrare questo minerale. Comunque potrebbe anche essere il segno di una perdita di sangue nel corpo.
Diagnosi
Si diagnostica l'anemia sulla base della storia medica del paziente, di esami fisici e di esami del sangue. Questi misurano i livelli dei globuli rossi ed emoglobina nel sangue. Un po' del sangue può essere preso ed esaminato al microscopio per studiare la dimensione, la forma ed il colore dei globuli rossi, fattori che facilitano una diagnosi. Per esempio, un una anemia da deficienza ferrosa, i globuli rossi sono più piccoli e pallidi del normale. In una anemia da carenza di vitamine, i globuli rossi sono più grandi e meno numerosi.
Se vi viene diagnosticata una anemia, il vostro dottore potrebbe ordinarvi ulteriori test per determinarne la causa. Per esempio, l'anemia da deficienza ferrosa può essere causata dal sanguinamento cronico di un ulcera, sia che questa sia nota o meno, da polipi nel colon, da cancro al colon, o da tumori ai reni o altri tipi di tumori. Il vostro dottore potrebbe sottoporvi a dei test per cercare queste o altre cause che si nasconderebbero dietro l'anemia.
Occasionalmente, potrebbe essere necessario studiare un campione di midollo osseo per diagnosticare l'anemia.
Complicazioni
Quando l'anemia è abbastanza grave, potrebbe interferire con le abitudini quotidiane del paziente. L'affaticamento potrebbe essere tale da impedire il normale lavoro o il gioco dei bambini. Anche se l'anemia è solitamente guaribile, potrebbero comunque essere necessari mesi per ristabilire il giusto livello di globuli rossi nel sangue attraverso la terapia. E' da chiedere al dottore cosa ci si debba aspettare dal trattamento.
Se è stata diagnosticata l'anemia - spesso attraverso esami del sangue di routine - è opportuno chiedere al dottore quale sia il trattamento necessario. In seguito è importante andare fino in fondo alla cura, anche quando ci si comincia a sentire meglio. Se non controllata, l'anemia potrebbe portare ad un battito cardiaco troppo rapido o irregolare (aritmia). Il cuore deve infatti pompare più sangue per ovviare la scarsità di ossigeno nel sangue, a causa dell'anemia. Anemie perniciose che non vengono curate possono causare danneggiamento dei nervi e talvolta demenza, dato che la vitamina B12 è importante non solo per globuli rossi sani, ma anche per funzioni ottimali di nervi e cervello.
Alcune anemie ereditarie possono essere serie e portare a complicazioni che mettono la vita a rischio.
Perdere rapidamente una grande quantità di sangue può risultare in una acuta anemia che può essere fatale.
Trattamento
Il trattamento dell'anemia dipende dalla causa:
|
|
|
|
|
|
In conclusione si può affermare che, grazie ai trattamenti, molte anemie possono essere sconfitte. Quella da deficienza di ferro dovrebbe scomparire appena le riserve di questo minerale sono reintegrate e qualsiasi fonte di perdite di sangue interne fermate. Le anemia da carenze di vitamine spesso possono esser trattata efficacemente con integratori. In ogni caso l'anemia perniciosa si ripresenterà se le iniezioni di vitamina B12 vengono interrotte. Le anemie da malattie croniche, aplastiche ed emolitiche possono essere trattate efficacemente, se non curate. Quelle da globuli a falcetto e altre anemie ereditarie sono incurabili, ma i sintomi possono essere ridotti dal trattamento.
Prevenzione
Molti tipi di anemie non possono essere prevenute. Comunque ci si può aiutare ad evitare quelle da deficienze di ferro o vitamine seguendo una dieta sana e variegata che includa cibi ricchi di ferro, acido folico e vitamina B12.
Cibi ricchi di ferro includono la carne - sia rossa che bianca - fagioli, piselli,
cereali rinforzati col ferro, pane e pasta integrali, verdure a foglie verde-scuro, frutta secca, nocciole
e semi. L'acido folico si trova in frutta e verdura fresche, carne, prodotti caseari,
cereali per la colazione rinforzati e fagioli. La vitamina B12 si trova abbondantemente
nelle carni e nei prodotti caseari.
Una dieta ricca di ferro è particolarmente importante per individui con grandi bisogni di ferro, come i bambini: Il ferro infatti è necessario nei periodi di crescita e nelle donne incinta.
Attenti alla diete e agli integratori!
Una quantità adeguata di ferro è importante nei vegetariani e nelle persone sotto dieta dimagrante.
Attenzione però all'utilizzo "fai da te" di integratori di ferro o multivitaminici che contengano ferro. L'utilizzo di questi prodotti è appropriato solo nei casi in cui una dieta bilanciata non possa fare altrettanto. Non è opportuno assumerli se si è semplicemente stanchi e non si ha un reale bisogno di ferro. Anche una quantità troppo elevata di questo minerale può essere nociva.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.