|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L’asma bronchiale è una patologia caratterizzata essenzialmente da uno spasmo dei bronchi, che induce difficoltà di respiro (dispnea). Esistono 2 forme di asma bronchiale: una allergica, in cui l’allergene può agire in modo perenne o sporadico e una non allergica, determinata da fattori di varia natura.
![]() |
Bronco primario - Veduta in sezione |
Sintomi
I sintomi sono: una tosse secca o catarrosa, un senso di costrizione al torace
e difficoltà respiratoria. Tipico è il sibilo durante la fase di espirazione.
Un attacco d’asma può essere causato dall’azione particolarmente violenta di
un allergene, da emozioni o da improvvise variazioni della temperatura. Durante
l’attacco, la mucosa dei rami bronchiali più piccoli e dei bronchioli polmonari
si ispessisce, la muscolatura liscia dei bronchi si contrae e il passaggio dell’aria
è difficoltoso.
Pubblicità |
Di solito è dovuta ad allergia, ma può anche essere causata da fattori emotivi, fisici e chimici. Gli allergeni più comuni sono quelli stagionali primaverili, i pollini, e quelli contenuti nelle polveri di casa: gli acari.
Terapia
Essenziale è l’identificazione dell’allergene che determina l’asma: in questo caso si può allontanare l’individuo dall’agente causale, oppure intervenire con una terapia di desensibilizzazione. Quando ciò non è possibile si ricorre all’uso, secondo i casi, di antistaminici, agenti B-adrenergici, teofillinici, corticosteroidi, disodiocromoglicato, agenti anticolinergici che svolgono azione broncodilatatrice o inibente l’azione allergizzante.
Conseguenze
In caso di attacco d’asma acuto e grave può essere necessario il ricovero in ospedale per minaccia di soffocamento. Esistono, comunque, farmaci in grado di attenuare un attacco acuto anche gravissimo. L’asma bronchiale cronica, a causa dello sforzo determinato dai ripetuti attacchi, può, col tempo, originare una cardiopatia.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.