|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Che cos’è
La dispepsia è sostanzialmente sinonimo di cattiva digestione e indica un insieme di sintomi associati all'ingestione di cibo. Per taluni soggetti questo termine è riferibile ad un senso di pienezza o dolore, per altri è riconducibile a bruciore, eruttazione, formazione eccessiva di gas intestinali e loro eliminazione. Può derivare da una patologia dell'apparato gastroenterico o da una patologia extraintestinale. Le più comuni cause organiche possono essere a carico di diversi organi come l'esofago, lo stomaco, il duodeno, l'intestino tenue, il fegato, il colon. Tra le cause extraintestinali sono da considerare per esempio lo scompenso cardiaco, la tubercolosi e altre patologie. Talvolta all'origine della dispepsia ci sono intolleranze alimentari e allergie. Le emozioni, lo stress e ogni turbamento emotivo possono essere causa di dispepsia.
Pubblicità |
La dispepsia può manifestarsi con dolore (che presenta caratteristiche diverse secondo la patologia di base), bruciori, sonnolenza e cefalea dopo i pasti, eruttazioni frequenti spesso associate ad aerofagia (cioè ingestione di aria con i cibi o con la deglutizione, che aumenta notevolmente nei soggetti ansiosi e che può determinare dolore).
Terapia
L'obiettivo fondamentale del medico è chiarire la localizzazione dei sintomi riferiti dal paziente per poter individuare l'eventuale origine organica della malattia ed intervenire di conseguenza. Devono essere valutati attentamente anche eventuali problemi psicologici per poter affrontare la dispepsia in modo diverso. Esistono molti farmaci ad azione antiacida che il medico può prescrivere. E' opportuno seguire una dieta leggera, evitando quindi gli eccessi o i cibi troppo speziati o grassi. Buona regola è quella di masticare bene, di mangiare lentamente e di evitare pasti abbondanti soprattutto la sera.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.