|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il malfunzionamento del sistema ormonale, una circolazione sanguigna non regolare negli organi genitali ed altre cause, come quelle legate ad infiammazioni, a rapporti sessuali non protetti o anche di origine psicologica, possono essere all'origine di vari problemi ginecologici, alcuni dei quali sono alla base di ulteriori disturbi collegati. Tra le malattie che possono colpire l'apparato genitale femminile, inoltre, sono inclusi diversi tipi di tumore.
Cisti mammarie
Le cisti sono costituite da un sacco membranoso contenente liquido o altro materiale, come per esempio grasso.
Dismenorrea
La dismenorrea è la condizione di ciclo mestruale doloroso.E' detta primaria quando il dolore non è giustificato da una patologia pelvica, secondaria quando il dolore ciclico è causato da una patologia sottostante.Riguarda circa il 50% delle donne.
L'endometriosi
Molte donne, durante il periodo fertile della loro vita, lamentano fastidiosi disturbi, come dolori al basso ventre o durante i rapporti sessuali oppure sono affette da una sterilità all'apparenza inspiegabile. Esiste la possibilità che la causa di questi disturbi sia l'endometriosi, una condizione che affligge nel mondo milioni di donne in età riproduttiva.
Fibroadenomi
Questi sono i più comuni tumori benigni della mammella. Colpiscono prevalentemente le donne giovani fra i 18 e i 35 anni.
Fibrocistosi
La mastopatia fibrocistica è una displasia mammaria benigna molto diffusa nelle donne, specialmente in un età compresa fra i 30-50 anni, e la sua evoluzione si dimostra legata sin dall'inizio all'attività endocrina dell'ovaio.
Ipomenorrea
L'ipomenorrea è la condizione in cui la mestruazione si presenta scarsa e di durata breve Se l'episodio è occasionale, generalmente è di trascurabile importanza, ma se è persistente e ripetuto è necessario ricercarne le cause.
Menopausa
La menopausa corrisponde al periodo della vita di una donna durante il quale cessano le mestruazioni, l'ovulazione e la produzione di ormoni come gli estrogeni. Termina quindi il periodo potenzialmente riproduttivo della donna.
Menorraggia
Con questo termine si vuole indicare un flusso mestruale particolarmente abbondante (ipermenorrea), a comparsa ciclica regolare, che può talvolta assumere il carattere di un'emorragia (da distinguere dalla metrorragia, che rappresenta un'emorragia indipendente dal ciclo ovarico).
Mestruazione irregolare
Per mestruazioni irregolari si intende una irregolarità nell'intervallo tra una mestruazione e l'altra e/o nella quantità di flusso sanguigno nel corso della mestruazione.
L'ovaio policistico
La Sindrome dell’Ovaio Policistico o PCOS (acronimo derivante dall’inglese PolyCystic Ovary Sindrome) è il disturbo ormonale di più frequente riscontro fra le donne: colpisce circa il 10% della popolazione femminile in età fertile e quasi sempre tende a scomparire con l’arrivo della menopausa.
Il tumore della vulva
Il tumore della vulva è una forma neoplastica rara, che colpisce la parte più esterna della vagina, la vulva appunto, che è il canale che collega l’utero all’esterno. Colpisce le donne dopo i 50 anni, con una percentuale maggiore tra i 60-70 anni d’età e molto raramente si manifesta in giovane età.
Tumore utero: Epidemiologia
Il carcinoma dell’endometrio (tumore all'utero) è il quarto per frequenza dopo quelli della mammella, del polmone e del colon. Pur essendo una malattia della postmenopausa, il 25% dei casi si verifica nelle donne in età premenopausale, e il 2% in donne con meno di 40 anni.
Tumore utero: Stadi e prognosi
Una volta diagnosticato un carcinoma dell’endometrio, bisogna condurre alcuni accertamenti per valutare la diffusione della malattia: esame clinico; colposcopia con studio delle pareti vaginali; valutazione del canale cervicale (isteroscopia o raschiamento frazionato, se non eseguiti in precedenza); ecografia transvaginale per valutare l’infiltrazione endometriale e l’anatomia degli annessi.
Tumore utero: Terapia
La scelta chirurgica come approccio terapeutico di prima istanza si basa sulla considerazione che la maggior parte delle neoplasie sono confinate al corpo uterino e che la chirurgia può essere di per sé atto terapeutico sufficiente e definitivo; consente inoltre l’identificazione dei fattori di rischio definiti dalla stadiazione patologica.
Vaginite micotica
La vaginite micotica è comunemente causata dalla candida albicans. La candida è un'ospite abituale della vagina. Vari fattori come la gravidanza, il diabete, un deficit immunologico, cure protratte di antibiotici o altri farmaci, terapie con estro-progestinici, stress psico-fisico rendono virulento questo micete e favoriscono l'insorgere della patologia.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.