|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Molti soggetti oltre i 60 hanno delle piccole e rigonfie sacche (diverticoli) nel loro tratto digestivo. Anche se i diverticoli possono formarsi ovunque, incluso nella gola, stomaco ed intestino, la maggior parte si forma nell'intestino crasso (colon) - specialmente sul lato sinistro del colon appena prima del retto. Dato che nella maggior parte dei casi queste sacche non causano alcun problema, spesso non ci si accorge di averle.
![]() |
Diverticoli nell'intestino crasso |
Talvolta, comunque, una o più di queste sacche possono infiammarsi, causando forti dolori, febbre e nausea. Quando un diverticolo si infiamma, questa condizione è chiamata diverticolite. Casi leggeri di diverticolite possono essere trattati con cambi di dieta, riposo e antibiotici. Casi più seri invece possono richiedere un intervento chirurgico per rimuovere la porzione affetta del colon. Occasionalmente si possono verificare complicazioni che richiedono un intervento chirurgico urgente.
Fortunatamente solo il 15-20 % delle persone con dei diverticoli sviluppa la diverticolite. La miglior cosa sarebbe prevenire ogni tipo di problema diverticolare attraverso l'inclusione di cibi ad alto contenuto di fibre nella dieta.
Sintomi
I sintomi della diverticolite possono sembrare quelli di una appendicite, con la differenza che il dolore sarà localizzato nella parte inferiore sinistra dell'addome invece che in quella inferiore destra. Il dolore è solitamente intenso ed improvviso, ma spesso può accadere che sia un dolore leggero ad aumentare di intensità nel giro di qualche giorno. Si può anche soffrire di sensibilità addominale, febbre, nausea e diarrea.
Altri sintomi meno comuni possono essere:
Cause
I diverticoli si sviluppano gradualmente quando porzioni naturalmente deboli dell'intestino vengono sottoposte a pressione. Questo causa protuberanze della misura di una biglia sulle pareti del colon. Queste sacche sono più comuni nella parte discendente del colon e nelle porzioni inferiori dell'intestino crasso, appena prima degli ultimi 10cm di. Le sacche sono piccole all'inizio, ma si ingrossano con il tempo.
Spesso una piccola quantità di feci si può fermare in una di queste sacche, portando ad una infezione. Anche una piccola lacerazione può sviluppare una sacca. Questo può causare un infezione del peritoneo, la membrana che riveste la cavità addominale (peritonite). Se l'infezione è limitata alla parete del colon dove i diverticoli sono infiammati potrebbe svilupparsi una certa quantità di pus (ascesso).
Fattori di rischio
Questi fattori possono incrementare la pressione sulle pareti del colon:
Diagnosi
Dato che i diverticoli da soli di solito non causano problemi, la maggior parte delle persone scopre di avere la diverticolosi durante controlli di routine per il cancro retto-addominale o durante test per altri problemi intestinali.
La diverticolite è usualmente diagnosticata in seguito ad un attacco acuto. Il dottore esamina l'addome in cerca di zone molli. Si può anche utilizzare un esame del sangue per cercare un alto livello di globuli bianchi e un test, come ad esempio una TAC, per visualizzare le sacche infiammate o infette.
La diverticolite può variare da una infiammazione minore fino ad una infezione grave. Dato che la diverticolite può essere seria, è opportuno consultare il dottore appena si ha il sospetto di avere un attacco.
Pubblicità |
In rari casi una sacca infiammata o infetta può rompersi, rovesciando il suo contenuto di scarti intestinali all'interno dell'addome. Questo può portare alla peritonite - infiammazione del rivestimento della cavità addominale. La peritonite è un emergenza medica che richiede cure immediate.
Altre complicazioni della diverticolite possono includere un ascesso o una fistola. Una fistola è un passaggio abnormale che si verifica attraverso parti diverse dell'intestino, tra l'intestino e la vescica, tra intestino e vagina o tra l'intestino e la pelle. A volte le fistole stesse possono infettarsi - condizione che se non trattata opportunamente, mette in rischio la vita del paziente.
Anche se non c'è certezza sul fatto che la diverticolite aumenti il rischio di cancro al colon o rettale, può comunque rendere più difficile la diagnosi di questi tipi di cancro. Per questo talvolta si raccomanda una colonscopia in seguito ad un ricovero per attacco di diverticolite insieme a test per lo screening del cancro.
Trattamento
Generalmente, il trattamento dipende dalla acutezza dei sintomi e dal fatto che sia o no il primo attacco. Se i sintomi sono leggeri, una dieta liquida o a basso contenuto di fibre, e antibiotici possono essere sufficienti. Ma se si è a rischio di complicazioni o se questi attacchi si manifestano ripetutamente, è necessaria una cura più profonda.
E' necessario evitare ogni cereale integrale, frutta e verdura, per qualche giorno, affinché il colon possa riposare e guarire. Appena i sintomi migliorano - spesso in 2 o 4 giorni - si può iniziare ad aumentare gradualmente la quantità di cibi ad alto contenuto di fibre nella dieta.
Talvolta inoltre è necessario assumere antibiotici per aiutare il sistema immunitario ad uccidere i batteri responsabili dell'infezione. Anche se le condizioni sembrano migliorate è importante concludere il ciclo di medicine. Fermarsi prima potrebbe favorire una ricaduta dell'infezione. Se è presente un dolore medio-acuto potrebbe essere opportuno utilizzare un antidolorifero.
Quando è necessario il ricovero
Circa la metà delle persone affette da diverticolite necessitano di ricovero
ospedaliero e molti hanno bisogno pure di antibiotici per via endovenosa. E' più
probabile aver bisogno di ricovero se sono presenti sintomi come il vomito, una
febbre sopra i 38°C, un numero superiore alla media di globuli bianchi o la presenza
di rischio di complicazioni come l'ostruzione dell'intestino o la peritonite.
E' pure consigliabile un ricovero nel caso di età avanzata, presenza di un'altra
malattia o di un sistema immunitario indebolito.
Intervento chirurgico
Se la diverticolite è ricorrente, il dottore può raccomandare un intervento chirurgico per rimuovere la parte malata del colon. Ci sono due tipi di intervento chirurgico:
Resezione segmentaria della parte dell'intestino coinvolta
Questo è l'intervento chirurgico standard per le persone che manifestano la diverticolite.
Il chirurgo rimuoverà la parte malata del colon e poi riconnetterà le parti sane
fra loro. Questo permette di mantenere movimenti intestinali normali. A seconda
dell'entità dell'infiammazione si può avere un intervento aperto o laparoscopico.
Quello aperto consiste in una lunga incisione nell'addome, mentre quella laparoscopica
è fatta attraverso 3 o 4 piccole incisioni. La guarigione è più veloce nel secondo
caso. Sfortunatamente questo tipo di operazione non è un opzione per chi è sovrappeso
o ha un infiammazione estesa.
Resezione dell'intestino con colostomia
Questa operazione può essere necessaria se l'infiammazione è talmente estesa
da non poter permettere la successiva ricongiuntura di colon e retto. Durante
una colostomia il chirurgo pratica una apertura (stoma) nella parete addominale.
Il colon è a questo punto connesso allo stoma e in questo modo i rifiuti passano
direttamente attraverso l'apertura fino ad una borsa esterna. La colostomia può
essere temporanea o permanente. Molti mesi dopo - una volta che l'infiammazione
è guarita - il chirurgo può trovarsi in grado di riconnettere di nuovo colon e
retto.
Prevenzione
Le seguenti contromisure aiutano a prevenire o bloccare lo sviluppo della diverticolite:
Dieta con più fibre
Cibi ad alto contenuto di fibre, come ad esempio frutta fresca, verdura e cereali
integrali, ammorbidiscono le feci e favoriscono il loro passaggio attraverso il
colon. Questo riduce la pressione nell'apparato digerente.
Bere molto
La fibra funziona assorbendo acqua ed aumentando i rifiuti morbidi e voluminosi
nel colon. Ma se non si beve abbastanza liquidi da rimpiazzare quello assorbito,
le fibre potrebbero causare costipazione.
Assecondate le "urgenze" intestinali
Quando dovete andare al bagno, non aspettate! Ritardando i movimenti intestinali
aumenterete la durezza delle feci e quindi anche la quantità di sforzo necessario
affinché passino attraverso il colon e la pressione che queste esercitano sulle
pareti dell'intestino.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.