|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Le emorroidi sono dilatazioni permanenti del plesso venoso emorroidario, che irrora l'area ano-rettale.
Cause
Esiste una predisposizione familiare. La formazione di emorroidi è facilitata da disordini dietetici usuali, da stipsi con sforzo eccessivo durante l'evacuazione, dalla gravidanza (per la pressione del feto sui vasi), dalla ipertensione del circolo portale epatico.
Manifestazioni principali
Si presentano come noduli attorno all'ano e durante lo sforzo della defecazione si fanno più rilevanti. A volte fuoriescono dalla cavità anale ed in questo caso si parla di prolasso. Possono dare semplice fastidio o prurito, oppure sanguinamento, con perdita di sangue colore rosso vivo subito dopo lo svuotamento rettale; a volte producono perdite di muco. Un evento che si può verificare è la trombosi emorroidaria: in questo caso insorge un dolore violento, che può durare una decina di giorni e che costringe il paziente al riposo a letto, alla applicazione di ghiaccio e all'uso di farmaci antiinfiammatori.
Pubblicità |
In caso di emorroidi è necessario sottoporsi ad un esame clinico ed eventualmente strumentale per visualizzarle ed escludere altre patologie.
Terapia
Dieta ad alto contenuto di fibre vegetali ed aumento dell'apporto idrico. Se coesiste stipsi, utilizzo di lassativi blandi e non irritanti. Pulizia accurata dopo l'evacuazione con semicupi di acqua fredda e, quando è possibile, eventuale riduzione delle emorroidi.La terapia chirurgica propone l'uso di sclerosanti, la coagulazione con raggi infrarossi, la legatura, l'uso di azoto liquido (crioterapia), oppure l'asportazione dei plessi venosi interessati.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.