|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Che cos’è
La mastopatia fibrocistica è una displasia mammaria benigna molto diffusa nelle donne, specialmente in un età compresa fra i 30-50 anni, e la sua evoluzione si dimostra legata sin dall'inizio all'attività endocrina dell'ovaio. Si presuppone che esista anche una certa predisposizione congenita della ghiandola, destinata a rivelarsi nel periodo fertile, cioè dalla pubertà alla menopausa.
Pubblicità |
|
La mastopatia pè generalmente bilaterale: le mammelle sono dolenti alla pressione, con un senso di turgore e di tensione che aumenta prima dell'arrivo delle mestruazioni e tende a scomparire alla fine del ciclo. Alla palpazione presentano un tipico carattere plurinodulare che trasmette una sensazione definita a "pallini da caccia". La mobilità della ghiandola è normale e, in genere, non c'è la retrazione del capezzolo. La pratica dell'autopalpazione rappresenta uno strumento preventivo molto importante nei confronti dello sviluppo del cancro della mammella.
Terapia
La mastopatia è un'affezione benigna che non deve essere trascurata.
Non esiste una terapia efficace anche se sono stati fatti tentativi con vari
farmaci.
E' utile invece mantenere un atteggiamento di costante sorveglianza mediante
autopalpazione, visita medica periodica e mammografia, in quanto il quadro clinico
della mastopatia rende meno facile sia la diagnosi chimica che strumentale per
il riconoscimento di eventuali patologie maligne.
La salute del cavo orale è sempre più al centro dell’attenzione per numerose patologie. I numeri relativi al cancro oro-faringeo sono in aumento: quasi 6000 casi all’anno in Italia. Esiste un rapporto effettivo tra le infezioni orali più frequenti, in particolare...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.