|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il termine gastrite indica un processo infiammatorio della mucosa gastrica e si divide in acuta e cronica.
GASTRITE ACUTA
La gastrite acuta è un processo infiammatorio di breve durata, che spesso si risolve senza lasciare conseguenze. La causa può essere l'ingestione di alcune sostanze irritanti per la mucosa dello stomaco, per esempio alcuni farmaci, come i FANS, l'abuso di alcool, il fumo. Talvolta la gastrite acuta è secondaria ad infezioni intestinali.
Manifestazioni e terapia
La patologia si manifesta con vomito, nausea, crampi nella parte alta dell'addome. La terapia della gastrite acuta si basa sulla somministrazione di antiacidi, spasmolitici associati al riposo e a una dieta leggera e adeguata. Il problema si risolve in pochi giorni, ma se i disturbi permangono è opportuno eseguire esami e controlli per valutare la situazione.
GASTRITE CRONICA
E' l'infiammazione della mucosa gastrica causata dalla persistenza di una grande varietà di agenti irritanti , è molto comune soprattutto in età avanzata e presenta una prevalenza superiore in alcune famiglie rispetto ad altre.
Cause e manifestazioni
La maggior parte delle gastriti è associata e sembra essere provocata da un battere,
l'Helicobacter pylori, presente in oltre il 90% degli individui con gastrite.
La trasmissione dell'infezione avviene per contatto interpersonale; recentemente
l'helicobacter pylori è stato isolato nel cibo, nell'acqua e nello stomaco del
gatto.
Un'altra importante forma di gastrite è quella provocata da agenti irritanti
come l'aspirina, farmaci antiinfiammatori (denominati FANS), l'alcool e il tabacco.
Pubblicità |
Terapia
La diagnosi viene fatta dal medico inizialmente in base ai sintomi; in seguito grazie ad esami come la gastroscopia che permettono di prelevare piccole particelle di mucosa gastrica per effettuare l'esame istologico. Il sistema migliore per evitare la gastrite cronica è sicuramente quello di evitare tutte le sostanze ad effetto irritante per la mucosa. Esiste anche una terapia medica a base di farmaci ad azione protettiva (sucralfato idrossido di alluminio) per la mucosa gastrica e altri che hanno un'azione di regolazione sulla motilità dello stomaco.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.