|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'INFLUENZA AVIARIAA cura di Fabio Raja |
|
L’opinione pubblica italiana dopo gli allarmi per il “morbo della mucca pazza” e la SARS è spaventata dai timori di una nuova “peste” che, si dice, potrebbe mietere
milioni di vittime in tutto il mondo. L’uomo della strada è confuso, indeciso
tra la paura per una minaccia che sembra imminente, lo scetticismo di chi ritiene
ci sia un eccessivo allarmismo e la fiducia nella scienza e nelle istituzioni
sanitarie nazionali e internazionali. Ma soprattutto non ha le idee chiare rispetto
a come tale minaccia potrebbe materializzarsi e a come difendersi.
L’influenza aviaria è una vecchia conoscenza
Fu uno scienziato italiano, Perroncito, che verso la fine del 1800 descrisse una malattia che colpiva varie specie d’uccelli con una gravità tale da meritare il nome di “peste aviaria”. Le ricerche degli ultimi decenni ci hanno consentito di capire che si tratta di una malattia causata da vari “ceppi” di virus influenzali. Il ceppo che sta causando l’attuale moria tra varie specie d’uccelli, soprattutto migratori, appartiene al cosiddetto virus influenzale di tipo A. Si tratta di un ceppo che si diffonde facilmente tra gli uccelli e provoca la morte di tutti gli animali colpiti nel giro di 48 ore. Esistono anche ceppi che causano una forma influenzale blanda, con disturbi lievi che può persino passare inosservata.
È possibile che questi virus vengano trasmessi dagli animali all’uomo e, soprattutto, in che modo potrebbero causare un’epidemia su scala planetaria tra gli esseri umani?
I virus sono esseri molto piccoli, molto di più dei comuni batteri, hanno una struttura relativamente semplice e, soprattutto, sono incapaci di moltiplicarsi fuori delle cellule viventi. I virus, infatti, non hanno un apparato che permette loro di duplicarsi, perciò, per farlo, devono penetrare nelle cellule vive e servirsi dei dispositivi che queste hanno per riprodursi. I virus influenzali sono come una piccolissima scatola: all’interno c’è del materiale genetico, in pratica il libro in cui sono scritte tutte le caratteristiche del virus, e sulla superficie dell’involucro ci sono delle proteine, che i medici chiamano antigeni, e che ci permettono di distinguere i diversi tipi (A, B e C) e relativi sottotipi.
Quelli di tipo A hanno due differenti antigeni indicati con le lettere H e N
seguite da un numero progressivo che distingue i diversi sottotipi che sono comparsi
man mano nel corso degli anni.
Così, ad esempio, la famosa Spagnola che fece milioni di morti nel 1918, fu causata dal virus influenzale di tipo
A, d’origine aviaria, H1N1; l’Asiatica che infuriò nel 1957, con effetti meno drammatici, fu causata dal virus H2N2
e la Cinese del 1968, dal ceppo H3N2.
Attualmente sono noti 15 sottotipi del virus aviario e, di questi, quello che
preoccupa di più è l’H5N1 che fu identificato, per la prima volta, nel 1997.
Il vero problema dei virus influenzali è che durante la loro riproduzione, il
materiale genetico può cambiare: gli scienziati parlano di mutazioni ; in pratica, si modificano gli antigeni H e N che si trovano sulla superficie
del virus.
Sono queste mutazioni che spiegano la nascita negli ultimi cento anni dei diversi sottotipi H e N responsabili
delle periodiche pandemie.
Come reagisce il nostro sistema immunitario al contagio con i virus influenzali?
Quando siamo contagiati da un virus, il nostro sistema immunitario si mette subito
all’opera per sconfiggere l’invasore e tra i vari rimedi che adopera c’è la produzione
di sostanze - gli anticorpi - che sono diretti contro gli antigeni del virus.
Il rapporto tra antigene ed anticorpo è molto “specifico”, vale a dire che ogni
particolare antigene ha il suo particolare anticorpo. Se l’antigene cambia anche
di poco la sua composizione, il corrispondente anticorpo non è più efficace e
l’organismo deve produrne un altro, mirato contro il nuovo antigene.
Per capirci, se un individuo ha anticorpi verso l’antigene H2, questi non sono
efficaci contro l’H5.
Da decenni abbiamo a disposizione le vaccinazioni come un formidabile mezzo per
stimolare la produzione di anticorpi contro una malattia, senza far ammalare il
soggetto vaccinato.
Si tratta di inoculare virus, per così dire, indeboliti, che non sono in grado
di provocare la malattia ma che stimolano, lo stesso, l’organismo a produrre anticorpi.
Una volta che l’organismo ha imparato a costruire un anticorpo verso un determinato
virus, ne serba memoria per sempre e nel caso di un nuovo contatto con quel virus,
riesce a bloccarlo immediatamente.
Per questo motivo tutte le vaccinazioni e molte malattie virali, una volta guarite,
conferiscono un’immunità permanente. Tutti sanno che la varicella e altri esantemi
dell’infanzia vengono una volta sola nella vita, e che la vaccinazione antipolio
dà una protezione che dura tutta l’esistenza. Sarebbe bello se ciò valesse anche
per il virus dell’influenza, ma non è così.
Molte persone che agli inizi del secolo scorso ebbero la Spagnola , anni dopo hanno contratto anche l’Asiatica. Questo succede perché il virus influenzale “muta” nel tempo, cambia il suo patrimonio genetico e di conseguenza cambiano gli antigeni
H e N che sono sulla sua superficie esterna.
Gli anticorpi che il sistema immunitario aveva imparato a produrre a seguito
dell’infezione per il virus influenzale della spagnola (H1N1) furono totalmente
inefficaci contro quello dell’Asiatica (H2N2).
Si spiega, in tal modo, perché in media ogni 11 anni, ci sia una “pandemia” influenzale,
in altre parole una diffusione in tutto il mondo di un nuovo tipo di virus, modificato rispetto
ai precedenti e verso cui l’umanità non ha anticorpi efficaci.
Nel secolo scorso la Spagnola , l’Asiatica, la Cinese e la Russa nel 1977, hanno messo a letto centinaia di milioni di persone in tutto il mondo.
Oltre a questi eventi, ogni 5 anni in media, si hanno delle epidemie più limitate,
causate da cambiamenti di minore importanza nel patrimonio genetico del virus
influenzale.
Pubblicità |
Possiamo essere, perciò, tranquilli?
Purtroppo non del tutto. Numerosi animali sono, infatti, portatori sani, di virus
influenzali assai simili al virus dell’influenza umana e può capitare che siano,
contemporaneamente, infettati dal virus H5N1.
In questi casi potrebbe accadere che il materiale genetico dei due virus, nello
stesso momento presenti nelle cellule dell’animale infetto, si “ricombini”, in parole povere che si mescoli, dando origine ad un virus geneticamente diverso
dai due ceppi dai quali è derivato. Un virus nuovo, verso il quale nessun uomo
ha anticorpi efficaci, e al tempo stesso, un virus che potrebbe essere capace
di diffondersi facilmente e rapidamente da uomo a uomo, come i virus dell’influenza
umana.
Lo stesso potrebbe accadere se un uomo fosse contagiato, contemporaneamente,
dall’H5N1 e da un virus dell’influenza umana, uno di quelli già noti e che provocano
le consuete epidemie stagionali.
Il vero pericolo non è perciò l’H5N1, ma la possibilità che dall’H5N1 origini,
per combinazione con un altro virus influenzale, un virus nuovo capace di trasmettersi
con facilità da uomo a uomo.
Sarebbe l’inizio di una nuova pandemia, ma per fortuna, questo evento non accade
tanto facilmente.
I timori della comunità scientifica, nell’attuale momento, dipendono perciò da
una parte dal fatto che una nuova pandemia influenzale è attesa a breve, come
insegna l’esperienza degli ultimi 100 anni, e da un’altra parte dal fatto che
il virus H5N1 sta contagiando rapidamente i volatili e si diffonde lungo le rotte
degli uccelli migratori.
Gli scienziati sanno che è abbastanza probabile, o addirittura certa, una nuova
pandemia influenzale, ma nessuno può dire il momento in cui si verificherà, le
conseguenze che avrà, la sua capacità di diffondersi, la gravità della malattia
e nemmeno se a causarla sarà una mutazione del virus H5N1 o un di un altro virus.
La vaccinazione contro l’influenza è utile?
Oggi, non abbiamo un vaccino verso il virus responsabile di un’ipotetica nuova
pandemia per il semplice motivo che questo virus, al momento, non esiste e non
c’è modo di sapere come sarà fatto.
Il vaccino verso l’influenza aviaria H5N1 non è utilizzabile per l’uso umano.
Abbiamo, invece, a disposizione alcuni vaccini efficaci contro i virus influenzali
già conosciuti e che girano per il mondo da qualche anno Chiaramente sono totalmente
inefficaci verso l’H5N1 ed anche verso l’ipotetico virus che potrebbe essere responsabile
di una nuova possibile, ma non certa, pandemia.
L’uso dei vaccini già in produzione verso le più recenti forme influenzali dell’uomo
è, in ogni caso, consigliato soprattutto per chi, per motivi di lavoro, rischia
il contagio con animali infettati dall’H5N1.
La vaccinazione, infatti, eviterebbe il doppio contagio con il virus influenzale
umano e aviario, riducendo i rischi di un mescolamento del materiale genetico
e la nascita di un nuovo virus molto contagioso per l’uomo. La vaccinazione, inoltre,
consentirebbe di individuare precocemente i casi d’infezione con l’H5N1 evitando,
da subito, di confonderla con una banale influenza.
Conclusioni
Se è abbastanza probabile che una nuova pandemia influenzale accadrà prima o poi nel giro di pochi anni, molti scienziati dubitano che gli scenari catastrofici temuti possano realizzarsi nei paesi ad alto tenore di vita, mentre il discorso potrebbe essere diverso per i paesi poveri dell’Africa dove condizioni igieniche pessime, scarsità di risorse e di strutture sanitarie efficienti potrebbero causare conseguenze davvero gravi.
Per quanto riguarda l’Europa ci sono tutte le premesse perché gli effetti di
questa nuova pandemia siano minori rispetto a quelli del secolo passato.
Le condizioni di salute della popolazione sono oggi molto migliori. Disponiamo
di potenti antibiotici e farmaci attivi sul cuore e respiro per combattere le
complicazioni. Esiste, inoltre, una rete mondiale di sorveglianza sanitaria, umana
ed animale, in grado di intervenire precocemente per bloccare o ritardare il diffondersi
del contagio.
Ci sono, specialmente in Italia, risorse scientifiche, tecnologiche, economiche
ed industriali, per poter preparare nel giro di tre mesi, dall’identificazione
del virus responsabile dell’epidemia, un vaccino efficace e poiché è probabile
che la nuova pandemia nasca nell’estremo oriente e si diffonda verso ovest, questo
ci darebbe il tempo per approntare tutte le contromisure possibili, vaccino compreso.
Il progresso ci potrà aiutare a limitare i danni di un’eventuale pandemia, ma
può anche accelerarne la diffusione, com’è successo con la SARS, quando, attraverso
i viaggi aerei, l’infezione si è in poche ore trasmessa dal focolaio in cui era
iniziata a migliaia di chilometri di distanza.
Da parte nostra potremo, se e quando scoppierà una nuova epidemia, attuare tutte quelle misure sempre raccomandate: evitare i luoghi molto affollati, chiusura di scuole ed uffici, mascherine e guanti ai soggetti esposti a maggiori rischi per l’attività lavorativa e scrupolosa cura dell’igiene personale ed ambientale.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.