|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il cardine del sistema circolatorio è il cuore, che "pompa" il sangue che, a
sua volta, convoglia le sostanze necessarie al nutrimento e quindi al funzionamento
di tutto l'organismo. Un sistema complesso che può "incepparsi" in vari modi,
attraverso il malfunzionamento della pompa centrale o una disfunzione dei vasi
sanguigni, o ancora a causa della fragilità di un'arteria o un suo irrigidimento
e la conseguente incapacità di assorbire l'aumento della pressione sanguigna.
Sono questi meccanismi a determinare una malattia del sistema circolatorio.
Arteriosclerosi
La parola chiave dell'arteriosclerosi è "endotelio", la sottile e delicata pellicola che riveste la parete interna dei vasi sanguigni ed è a diretto contatto con il flusso ematico. E' grazie alle sue caratteristiche che il sangue resta fluido e non coagula come quando fuoriesce da una ferita.L'arteriosclerosi ha inizio quando l'endotelio viene, in qualche modo, danneggiato.
L'arteriopatia cronica ostruttiva degli arti inferiori
Quando la malattia interessa i vasi che portano il sangue alle gambe, alle volte, si hanno una serie di disturbi, più o meno invalidanti, il più caratteristico dei quali è la claudicatio intermittens. I medici chiamano questa condizione arteriopatia ostruttiva periferica (AOP).
Bradicardia
Che cos'è? La bradicardia sinusale è, la diminuzione della frequenza cardiaca (tra 40 e 60 battiti al minuto).
Palpitazioni
La palpitazione o cardiopalmo è la sensazione soggettiva suscitata da una aritmia cardiaca, cioè l'aumento improvviso e repentino della frequenza del battito cardiaco.
Le cardiopatie congenite
Con la denominazione di cardiopatie congenite si definiscono tutti quei difetti più o meno gravi del cuore che si manifestano alla nascita e sono tra i più frequenti: riguardano 8 casi ogni 1000 nati.
Il Colesterolo
Una serie di studi epidemiologici hanno messo in evidenza la correlazione tra i valori del colesterolo nel plasma ed eventi ischemici cardiovascolari; dagli stessi studi è emerso inoltre che vari fattori di rischio, tra cui fumo, diabete e obesità, si potenziano a vicenda, per cui tanto più numerosi sono i fattori di rischio in un singolo individuo, tanto maggiore sarà la probabilità di morte per cause cardiovascolari.
Il colesterolo: le terapie
L'ipercolesterolemia è un importante predittore di rischio cardiovascolare unitamente ad altri fattori più o meno importanti. La sola dieta, se i valori di colesterolo sono al di là un certo valore, non è efficace, tantomeno i vari integratori in commercio. La terapia farmacologica, in molti casi, è dobbligo e i farmaci più efficaci ed utilizzati per la riduzione del colesterolo sono le Statine, di cui esistono diversi tipi in commercio.
Extrasistole
L'extrasistole è, una aritmia cardiaca, cioè la contrazione prematura del cuore o di una sua parte, che altera la successione regolare dei battiti.
La Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un'aritmia cardiaca, un tipo di tachicardia caratterizzato da un numero di battiti, teorico, compreso tra i 300 e 600 al minuto. Si tratta di una patologia relativamente diffusa (in Italia ne soffrono circa mezzo milione di persone) che colpisce in prevalenza la popolazione anziana, gli ultrasettantenni, e che si protrae per un certo periodo di tempo, può provocare un ictus o danni al muscolo cardiaco.
Insufficienza cardiaca: Identikit dello scompenso cardiaco
L'insufficienza cardiaca è uno stato fisiopatologico nel quale il cuore non riesce a pompare il sangue in quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti oppure può farlo solo con 'pressioni riempimento' sanguigno elevate.
Insufficienza cardiaca: Perchè il cuore si scompensa
Lo scompenso è una malattia a carattere progressivo in cui si verifica un deterioramento della struttura e della funzione cardiaca.
Insufficienza cardiaca, scompenso cardiaco, diagnosi
Dal momento che lo scompenso cardiaco sta diventando uno dei problemi più importanti della medicina moderna, la diagnosi, corretta e precoce, è un fase fondamentale nella parabola evolutiva della malattia.
Varici
Semplici inestetismi o vera e propria malattia, le varici rappresentano ancor oggi un serio problema sanitario e sociale. Molto frequenti specie nel sesso femminile, si stima che una donna su dieci tra i 30 e 60 anni presenti questa patologia, le varici sono dilatazioni venose che per lo più colpiscono gli arti inferiori, gambe e cosce.
Ipertensione
L'ipertensione arteriosa è una condizione morbosa caratterizzata da un aumento dei valori della pressione arteriosa sistolica o massima (rilevabile durante la sistole che è la fase di contrazione del cuore) e della pressione diastolica o minima (determinata dalla fase di riposo o rilasciamento del muscolo cardiaco).
L'ipertensione arteriosa resistente
I valori della pressione arteriosa cambiano con l’età e tendono a modificarsi non solo con l’avanzare degli anni ma anche nel corso della giornata: in genere sono più alti al risveglio e diminuiscono durante il giorno e possono variare a causa di sollecitazioni fisiche ed emotive.
Ipotensione
Per ipotensione si intende quella condizione caratterizzata da valori della pressione sanguigna inferiori alla normalità. L'ipotensione può manifestarsi in conseguenza di altre patologie, per esempio in presenza di uno scompenso cardiaco, di insufficienza dei surreni, di denutrizione e di disidratazione.
Pericardite
La pericardite è un processo infiammatorio che coinvolge la guaina fibrosa che riveste il cuore, detta 'pericardio'.I sintomi possono ricordare quelli di un attacco cardiaco ed includono, dolore toracico ed alterazioni del ritmo cardiaco. La causa è sconosciuta o dovuta ad infezioni virali ma il decorso è sovente benigno ed autolimitantesi, con un trattamento per il quale può essere sufficiente la sola aspirina.
Tachicardia
La tachicardia è, l'aumento della frequenza dei battiti cardiaci oltre il normale valore, dovuta ad aumento del ritmo sinusale.
Aritmie cardiache
Con il termine aritmie si intendono le alterazioni del regolare ritmo e della frequenza delle pulsazioni cardiache. Il ritmo cardiaco normale ha origine nel nodo senoatriale ed è definito ritmo sinusale.
Infarto
La cardiopatia ischemica nelle sue forme (angina pectoris, infarto acuto del miocardio) rappresenta la prima causa di ricoveri nella maggior parte dei paesi industrializzati.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.