|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA MENINGITE: DIAGNOSI, CURA E PREVENZIONE |
A cura di Maura Peripoli |
La meningite è un'infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale
(le meningi). Generalmente è una malattia di origine infettiva, per lo più virale o batterica, e il suo periodo di incubazione va da 2 a 10 giorni. Esistono sostanzialmente
due forme di questa patologia: virale e batterica. La forma virale (detta anche meningite asettica) è scatenata in molti casi da un microrganismo appartenente alla famiglia degli
enterovirus, gli stessi che provocano influenza gastrica, è la più comune e tende
a risolversi senza gravi conseguenze in una decina di giorni. La forma batterica,
invece, è sicuramente più rara, ma estremamente più seria e a volte può avere
conseguenze fatali. I mesi freddi favoriscono l’insorgere della patologia che
colpisce, ogni anno in Italia, circa 100 persone.
Tipologie di batteri
I batteri all'origine della meningite, secondo quanto riportato dal Centro Nazionale
di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell'Istituto superiore
di sanità (Iss) - sono sostanzialmente di tre specie:
1) Neisseria meningitidis (meningococco), e in particolare i suoi sierogruppi A, B, C, W135 e Y, tra i quali il B e
il C sono i più frequenti in Europa. La trasmissione in questo caso avviene per
via respiratoria e nel 10-20% dei casi la malattia ha un decorso fulminante che
può portare alla morte in poche ore nonostante una terapia adeguata. Proprio perché
altamente infettivo, il meningococco può dare origine a epidemie nelle scuole
e in altri luoghi molto frequentati.
2) Streptococcus pneumoniae (pneumococco), che arriva al cervello attraverso il flusso sanguigno da altre parti del corpo.
Può infettare i polmoni, o essere associato ad un'infezione dell'apparato acustico.
3) Haemophilus influenzae (haemophilus). Fino agli anni '90 il tipo B (Hib) rappresentava una causa di meningite molto
comune, ma con il vaccino mirato le meningiti da Hib si sono ridotte moltissimo.
Sintomatologia
Attenzione a non confondere i sintomi della meningite con quelli dell’influenza e non generare quindi allarmismi eccessivi. Il primo sintomo di una possibile
meningite è la febbre altissima, seguita da problemi neurologici e macchie sul
viso; solitamente i sintomi peggiorano in un paio di giorni e secondo quanto avvenuto
negli ultimi casi registrati, la decorrenza della malattia è piuttosto rapida.
I segni sospetti sono un irrigidimento del collo, la febbre alta come accennato
sopra, nausea, vomito con mal di testa, senso di confusione, sonnolenza, convulsioni,
fotosensibilità e inappetenza. Nei neonati alcuni di questi sintomi non sono molto
evidenti, ma possono manifestarsi anche come pianto continuo, irritabilità, ipersonnolenza
e scarso appetito. A volte si nota l'ingrossamento della testa, specie nei punti
non ancora saldati completamente (fontanelle). Non è molto facile, quindi, confonderla
con una banale sindrome influenzale.
Cause della meninigite
Tra le altre possibili cause di meningite c'è il Listeria monocytogenes, un batterio
ubiquitario che si trova nell'ambiente e può contaminare l'uomo attraverso il
cibo. Esistono poi altre forme più rare. La meningite cronica, ad esempio, è provocata
da microorganismi che si riproducono con molta più lentezza molto più nell'organismo
umano. I sintomi sono gli stessi della forma acuta, ma si sviluppano nell'arco
di 3-4 settimane. Le persone immunodeficienti come i malati di Aids, possono ammalarsi
di meningite di origine fungina e in quel caso, anch’essi corrono il rischio di
perdere la vita. Infine, la meningite può derivare anche da forme allergiche,
da qualche tipo di cancro e da alcune patologie infiammatorie come il lupus.
Fattori di rischio
Tra i fattori di rischio della meningite, ci sono l'età (la malattia colpisce
soprattutto i bambini sotto i 5 anni, i giovani tra i 18 e i 24 anni e le persone
anziane), la vita di comunità (chi vive o lavora in ambienti comuni e soprattutto
gli studenti nei dormitori universitari o i militari in caserma); questi soggetti
hanno una più alta possibilità di infezione da meningococco. Anche la gravidanza
rappresenta una situazione a rischio: la donna incinta è più soggetta di altri
alla listeriosi, patologia che può degenerare in meningite. In caso di contaminazione, il fattore
tempo diventa cruciale: se la terapia non viene attuata tempestivamente, infatti,
il paziente può subire danni neurologici permanenti, come la perdita dell'udito,
della vista, della capacità di comunicare e di apprendere, o può riportare problemi
comportamentali e danni cerebrali, fino alla paralisi. Ma possono insorgere anche
problemi di natura non neurologica quali danni renali e alle ghiandole surrenali,
con conseguenti squilibri ormonali. Il trattamento più adeguato per combattere
la meningite batterica è una cura antibiotica, che risulta estremamente efficace quando viene identificato e caratterizzato
tempestivamente il ceppo all’origine dell’infezione. Nel caso invece di meningiti
di origine virale, non esiste una cura antibiotica ma generalmente i sintomi si
risolvono da soli senza necessità di una terapia specifica.
La trasmissione
Alcuni ceppi batterici responsabili della meningite sono contagiosi e la trasmissione
può avvenire da una persona all'altra attraverso il contatto diretto, la tosse,
gli starnuti e occorre anche fare attenzione all’eventuale condivisione di spazzolini
da denti e addirittura anche delle posate durante i pasti. Quindi le persone a contatto con un malato di meningite sono considerate soggetti ad
alto rischio. Ecco perché è importante identificarle subito per poter iniziare immediatamente
adeguate profilassi antibiotiche a scopo preventivo. È importante, quindi, mettere
in pratica un adeguato sistema di sorveglianza: questa una delle strategie più
efficaci per prevenire la diffusione delle meningite, nonché il contagio.
Vaccinazioni: a che punto siamo?
Attualmente esistono in Italia una vaccinazione contro l'Haemophilus influenzae
di tipo B, già inserita tra quelle obbligatorie per i neonati, oltre ad una serie
di sieri contro diversi ceppi di pneumococco e alcuni sierotipi di meningococco.
Questi “antidoti” sono indicati contro la meningite batterica, la forma più rara,
ma più grave e potenzialmente mortale. Dagli anni '90 è ormai comune la vaccinazione
contro Haemophilus influenzae tipo B (Hib), obbligatoria per i nuovi nati. Per
quanto riguarda invece lo pneumococco, sono disponibili il vaccinoconiugato PCV7,
raccomandato in alcuni Paesi per l'immunizzazione di tutti i neonati, e il vaccino
polisaccaridico PPV, consigliato ad esempio dai Cdc americani in tutti i pazienti
immunodepressi.
Prevenzione
Per la prevenzione delle infezioni da meningococco, infine, esistono vaccini
contro i sierogruppi A, C, Y e W135, mentre non ci sono sieri contro il gruppo
B (che insieme al C è il più frequente in Europa). Solo il vaccino contro il gruppo
C è ritenuto efficace già nel primo anno di vita, e in alcune nazioni a elevata
incidenza di infezione è stata introdotta la vaccinazione per tutti i neonati.
In ogni caso il modo più efficace per prevenire le conseguenze purtroppo anche
fatali di questa patologie, è una diagnosi tempestiva e corretta.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.