|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Che cos’è
La menopausa corrisponde al periodo della vita di una donna durante il quale cessano le mestruazioni, l'ovulazione e la produzione di ormoni come gli estrogeni. Termina quindi il periodo potenzialmente riproduttivo della donna. E' un processo normale dell'invecchiamento che avviene generalmente tra i 45 e 50 anni, ma in alcuni soggetti può verificarsi anche più precocemente oppure in età più avanzata.
Manifestazioni
La menopausa si preannuncia con una serie di irregolarità mestruali come cicli
ravvicinati e di durata maggiore, con un flusso a volte scarso, talvolta intervallati
da perdite ematiche intermestruali, chiamate spotting fino alla cessazione completa
delle mestruazioni.
La conseguente carenza di estrogeni determina una serie di sintomi che interessano
i piu svariati apparati:
apparato neuro-endocrino con variazioni dell'umore, ansia, irritabilità, calo della memoria e della capacià di concentrazione, vampate di calore.
apparato uro-genitale: atrofia della mucosa vaginale e conseguante difficoltà ad avere rapporti, cistiti ricorrenti, prolasso uterino, incontinenza urinaria, calo del desiderio.
apparato muscolo-schelettrico: osteoporosi, dolori agli arti e alle articolazioni
apparato cardiovascolare: aumento del numero degli infarti e coronaropatie
Pubblicità |
La terapia è raccomandata per migliorare la qualità della vita.
Essa consiste nella somministrazione degli estrogeni che le ovaie non sono più
in grado di produrre. Essa determina una drastica riduzione delle patologie cardiovascolari,
delle fratture da osteoporosi e di tutti i sintomi prima descritti legati alla
carenza estrogenica.
La terapia (interamente sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale - Farmaci di fascia A) viene somministrata per via orale o transdermica (cerotti) ed è consigliabile protrarla per almeno 5 anni.
Eccessivi appaiono gli allarmismi relativi ad una aumentata incidenza di tumori alla mammella. Dati scientifici recenti stimano il rischio di tumore della mammella dopo 10 - 15 anni di terapia ampiamente inferiore al vantaggio legato alla drastica diminuzione di patologie cardiovascolari e schelettriche.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.