|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MALATTIE DELLA TIROIDE |
|
Anatomia e funzionalità | Ipotiroidismo | Ipertiroidismo | Tiroiditi | Tiroidite di hashimoto
La carenza di ormoni tiroidei (con il rallentamento del metabolismo ad essa correlato), è la causa della patologia denominata Ipotiroidismo.
CAUSE
Ipotiroidismo primarioIpotiroidismo secondario
L'ipotiroidismo secondario riguarda il restante 5 per cento circa dei casi. Si
parla di disturbo secondario perché non prende origine direttamente dalla tiroide, ma dalle parti del cervello
che ne regolano la produzione di ormoni. Sono interessati quindi ipotalamo e ipofisi,
che per qualche motivo, come una lesione, producono una quantità insufficiente
di TRH e TSH, il che va a ripercuotersi sulla quantità di ormoni tiroidei prodotti.
Sintomi
L'ipotiroidismo è una malattia che presenta un quadro clinico con un decorso estremamente lento. La sintomatologia classica vede, come prima manifestazione caratteristica, un rallentamento dell'attività fisica e psichica del soggetto, che addirittura arriva a parlare più lentamente, accusa una diminuzione della memoria e può presentare disturbi depressivi. È estremamente importante il fatto che spesso sono i congiunti ad accorgersi di questo decorso clinico.
I sintomi che si manifestano sempre sono:
Un sintomo che si manifesta nei casi più gravi è la facies mixedematosa: il viso risulta gonfio, a causa dell'aumentata quantità del liquido interstiziale
nei tessuti cutanei. L'edema duro chiamato mixedema può manifestarsi anche a livello della bocca, che si ingrossa, e delle corde
vocali, con alterazione e arrochimento della voce. Altri sintomi visibili sono
la pelle secca e la possibilità di perdere capelli, la frequente ipercarotenemia,
che si manifesta soprattutto a livello dei palmi delle mani e delle piante dei
piedi, che assumono una colorazione giallastra. Se all'origine dell'ipotiroidismo
c'è una sintesi alterata degli ormoni, come nel caso di carenza di iodio, si può verificare il rigonfiamento della ghiandola che porta al gozzo; se questo
ha estensione retrostenale può causare disturbi come compressione e spostamento
della trachea o dell'esofago, con conseguente difficoltà a ingerire cibo solido.
Pubblicità |
Coma mixedematoso
Il coma mixedematoso è una condizione clinica molto rara, e si manifesta come stadio finale dell'ipotiroidismo solo in casi eccezionali. È più facile che si verifichi a causa di esposizione al freddo molto prolungata, infezioni, traumi, ingestione di sedativi. Tra i sintomi si annoverano bradicardia, ipotermia (con temperatura corporea inferiore ai 34 gradi), sonnolenza fino al coma.
Pubblicità |
Diagnosi
Per diagnosticare un ipotiroidismo non è sufficiente l'analisi dei sintomi, è
necessario effettuare analisi del sangue specifiche per il dosaggio degli ormoni tiroidei. Il risultato degli esami di laboratorio,
in cui vengono dosate le frazioni libere degli ormoni, in caso di ipotiroidismo
evidenzierà la riduzione di FT3 e FT4, e invece un'aumentata quantità di TSH,
tireotropina; questo perché alla riduzione degli ormoni tiroidei l'asse ipotalamo-ipofisario
avrà reagito producendo più TSH.
In caso di FT4 normale e TSH normale o basso, invece, si dovrà ipotizzare un
ipotiroidismo secondario, quindi causato da ipotalamo e ipofisi. Tra i test da effettuare se si verifica
questa eventualità c'è il test al TRH: si inietta TRH e si misura la variazione
di TSH. Se si cercano tiroiditi, e quindi interessamenti autoimmunitari, vanno
dosati gli anticorpi antitiroidei (antitireoglobulina e antiperossidasi); nel
completare le analisi è opportuno ricordare che l'ipotiroidismo presenta costantemente
ipercolesterolemia, mentre un esame emocromocitometrico è necessario per rilevare
eventuale riduzione dei valori di emoglobina con conseguente anemia.
Terapia
Al paziente affetto da ipotiroidismo va somministrata tiroxina sintetica, nel corso di una terapia cronica che va stabilita caso per caso a seconda dei livelli di TSH nel sangue e del quadro clinico generale, e che porta il paziente a condurre una vita normale; sospendere il trattamento farmacologico può essere pericoloso per la sopravvivenza del soggetto.
Pagina precedente ![]() |
Sei qui ![]() | ![]() |
Inizio articolo | Pagina 2/3 | Pagina 3/3 |
Tiroide - anatomia e funzionalità | Tiroide - Ipotiroidismo | Ipertiroidismo |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.