|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
MALATTIE DELLA TIROIDE |
|
L'ipertiroidismo è causato da un'eccessiva quantità in circolo di ormoni tiroidei.
Cause
Nella maggior parte dei casi, se c'è un'elevata quantità di ormoni tiroidei in circolo, ciò è conseguente a una sovraproduzione della tiroide, che è quindi aumentata di dimensioni. Questo può essere dovuto a tre motivi:
Sono tre le principali cause:
È la forma più frequente di ipertiroidismo e colpisce più donne che uomini; la fascia d'età in cui si manifesta prevalentemente è quella compresa fra i 20 e i 40 anni; è stata dimostrata la predisposizione genetica, ma la causa che scatena questa patologia non è ancora nota. L'ipotesi formulata è che in un soggetto geneticamente predisposto, in seguito a una stimolazione del sistema immunitario causata da un'infezione della ghiandola ad opera di virus o da altri agenti, si scatenino dei fattori autoimmunitari che portano la tiroide a produrre più ormoni. I fattori autoimmunitari, riscontrabili nel sangue, sono noti come Immunoglobuline stimolanti la tiroide (TSI) o anticorpi stimolanti la tiroide (Tsab).
I sintomi tipici di questo tipo di ipertiroidismo sono i seguenti:
In questo caso il fattore scatenante è la presenza nella ghiandola di un tumore benigno, un adenoma appunto, che si comporta in modo autonomo: è iperfunzionante, mentre il resto della tiroide subisce il controllo di ipotalamo e ipofisi; per questo motivo a volte l'ipertiroidismo non si manifesta, quando invece ciò succede si parla di adenoma tossico. Quando il paziente è asintomatico la patologia viene diagnosticata spesso per caso, tramite un esame obiettivo al collo, dove si riscontra la presenza di un nodulo, in genere unico; la diagnosi viene confermata tramite scintigrafia.
Tramite ecografia si può evidenziare la presenza di più noduli all'interno della tiroide, che però continua a produrre ormoni in quantità normale. L'ipertiroidismo si può verificare dopo anni, in genere a causa di assunzione di sostanze iodate.Le tiroiditi hanno una fase ipertiroidea; l'argomento viene approfondito nella quarta parte.
Sintomi
Ci sono sintomi e segni comuni ad ogni forma di ipertiroidismo, dovuti all'aumento del metabolismo e all'iperattività del sistema nervoso. Il quadro clinico generale varia da persona a persona, ad esempio negli anziani si può arrivare alla totale asintomaticità. In genere il soggetto che si reca ad effettuare una visita di controllo, lo fa a causa dell'irritabilità e della perdita di peso. | ![]() |
I segni più comuni sono:
I sintomi più frequenti:
Pubblicità |
Diagnosi
Per diagnosticare un ipertiroidismo sono sufficienti anamnesi ed esame obbiettivo, a cui seguono gli esami ematochimici, che evidenziano un aumento degli ormoni tiroidei con TSH soppresso. Se si tratta di ipertiroidismo secondario, dovuto ad adenoma ipofisario con ipersecrezione di TSH, i valori di TSH risulteranno invece aumentati.Terapia
Altre malattie
Ci sono casi in cui, pur in presenza di malattie della tiroide, non si verifica variazione degli ormoni tiroidei, come accennato nel caso dell'adenoma di Plummer; in questo caso si parla di eutiroidismo, come vedremo nella prossima parte.Pagina precedente ![]() |
Sei qui ![]() | ![]() |
Inizio articolo | Pagina 3/3 | Pagina 4/3 |
Tiroide - anatomia e funzionalità | Ipertiroidismo | Tiroidite |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.