|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
LA TUBERCOLOSI |
A cura di Luigia Atorino |
Fu il medico tedesco Robert Koch a stabilire, nel 1882, che l’agente responsabile
della tubercolosi o Tbc è il Mycobacterium tuberculosis, un batterio Gram-positivo, detto anche Bacillo di Koch, dal nome del suo scopritore.
In quel periodo questa malattia infettiva, che veniva anche chiamata tisi, era la principale causa di mortalità in Europa e negli Stati Uniti, provocando
centinaia di migliaia di decessi. Con il miglioramento delle condizioni di vita
e la scoperta dei farmaci antitubercolari la diffusione e la pericolosità della
malattia si sono notevolmente ridotte in Occidente. Tuttavia, seppure oggi non
rappresenti più la minaccia di un tempo, in quanto la si può prevenire e curare,
la Tbc continua a essere una patologia altamente letale. Ecco quanto stimato nel
2008: circa due milioni di morti e quasi nove milioni e mezzo di nuovi contagi
in tutto il mondo. Si tratta dei dati forniti dall’Organizzazione Mondiale della
Sanità (Oms) in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi (World Tb
Day), celebrata da diversi anni il 24 marzo allo scopo di diffondere le iniziative
ideate dall’Oms per fronteggiare questa malattia.
La tubercolosi, nella maggior parte dei casi, interessa i polmoni, anche se qualsiasi
parte del corpo può esserne colpita. Normalmente non ci si accorge del primo contatto
con il germe (infezione primaria). In alcuni casi, anche dopo anni all’infezione, questa può riacutizzarsi e
originare la malattia vera e propria (infezione attiva). Si calcola che solo il 10-15% delle persone infettate dal Mycobacterium tuberculosis sviluppa la malattia nel corso della vita.
Altri micobatteri come il Mycobacterium bovis, il Mycobacterium africanum, il Mycobacterium canetti e il Mycobacterium microti possono causare la tubercolosi, ma queste specie di solito non infettano persone
adulte sane.
Pubblicità |
Quali i sintomi?
I sintomi della tubercolosi polmonare attiva sono tosse cronica, perdita di peso,
stanchezza, dolore toracico, presenza di sangue nel muco, cefalea, febbre e sudorazioni
notturne. Se la malattia si estende può provocare pneumotorace, ingrossamento
dei linfonodi e dispnea. Abbastanza frequenti sono i versamenti pleurici: in individui
giovani, infatti, è proprio la presenza di versamento pleurico, la “spia radiologica”
di un’infezione tubercolare.
Quando dai polmoni raggiunge altri organi, l’infezione causa altri tipi di Tbc.
Le forme extra-polmonari di tubercolosi possono interessare reni, ossa, meningi
e cervello e normalmente non sono contagiose. I loro sintomi variano a seconda
dell’organo colpito, del tipo di micobatterio responsabile e del modo in cui il
sistema immunitario reagisce.
Come si evidenzia?
La diagnosi di infezione tubercolare si basa sulla presenza dei sintomi tipici
e sui risultati di specifici esami quali l’isolamento del batterio dalle secrezioni
bronchiali, con esame colturale e il test cutaneo alla tubercolina. Quest’ultimo in determinate situazioni, per esempio nelle scuole, viene eseguito
attraverso l’impiego di un dispositivo (Tine test) costituito da piccoli aghi imbevuti di una sostanza innocua chiamata tubercolina,
che viene applicato come un timbro sulla parte interna dell’avambraccio. In ospedale,
o per confermare il Tine test, si esegue, invece, la reazione di Mantoux, che consiste nell’iniettare una piccola quantità di tubercolina con una siringa,
dotata di un ago sottilissimo, al di sotto della cute del braccio. Due o tre giorni
dopo è necessario far esaminare la sede del Tine test o dell’iniezione da un operatore sanitario per stabilire se la reazione è negativa
o positiva. In caso di positività si forma un piccolo indurimento sottocute, di
solito inferiore al centimetro. Differentemente, un test è negativo quando non
si evidenzia alcuna reazione. In alcuni casi, viene suggerito di ripetere il test
a distanza di alcune settimane per confermare un esito negativo. Una risposta
positiva comporta la necessità di eseguire una radiografia toracica per verificare
la presenza della malattia a livello polmonare.
In che modo si cura?
Così come raccomandato dai Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) americani,
la terapia della tubercolosi si basa sull’impiego di antibiotici, in particolare
di isoniazide, rifampicina, etambutolo (o streptomicina) e pirazinamide (definiti farmaci di prima linea), per due mesi. Nei successivi 4-6 mesi, si prosegue con due medicinali in associazione,
per esempio isoniazide ed etambutolo. Nel caso in cui insorga farmacoresistenza, ossia il micobatterio diventi resistente
agli antibiotici, si deve necessariamente ricorrere per molto più tempo ai farmaci
di seconda linea, che oltre ad essere più costosi possono avere maggiori effetti collaterali.
In molti Paesi a scopo preventivo viene utilizzato, specialmente per i più piccoli,
il vaccino Bcg (Bacillo di Calmette-Guérin). La protezione del Bcg nei confronti dello sviluppo di forme gravi di Tbc nei
bambini è superiore all’80%; la sua efficacia protettiva per prevenire la tubercolosi
polmonare negli adolescenti e negli adulti varia dallo 0 all’80%.
Pubblicità |
Come limitare i casi?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la tubercolosi un’emergenza
sanitaria globale nel 1993 e la Stop TB Partnership ha messo a punto un Piano
mondiale di lotta alla Tbc con l’obiettivo di salvare 14 milioni di vite tra il
2006 e il 2015.
Il tasso di incidenza della malattia sta, infatti, diminuendo ancora troppo lentamente,
soprattutto nei Paesi del terzo mondo in cui si registra la stragrande maggioranza
dei decessi. Inoltre, destano sempre maggiore preoccupazione la Mdr-Tb (Multidrug resistant tubercolosis) e la Xdr-Tb (Extensively drug-resistant tubercolosis), due forme di tubercolosi che si sono rivelate particolarmente tenaci al trattamento
con i tradizionali farmaci di prima (Mdr-Tb) e seconda linea (Xdr-Tb). In particolare,
la Mdr-Tb è ormai presente in ogni area del mondo e costituisce uno dei problemi
più importanti nel controllo e cura della Tbc.
Va sottolineato, infine, che la tubercolosi tende a interagire in modo drammatico
con il virus Hiv (virus dell’immunodeficienza umana) e la combinazione delle due
infezioni è pericolosissima: una malattia accelera l’andamento dell’altra poiché
entrambe distruggono progressivamente alcune componenti fondamentali del sistema
immunitario, rendendo l’organismo suscettibile all’attacco di molti microrganismi.
Anche se una persona può presentare entrambe le infezioni negli stadi iniziali
e non essere malata, avere sia l’infezione tubercolare che l’infezione Hiv aumenta
enormemente il rischio di sviluppare la malattia tubercolare. Delle malattie associate
all’Hiv, la Tbc è tra le più frequenti.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.