|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TUMORI DEL COLON-RETTO (1/3)
|
A cura di Rossana Berardi
|
Il carcinoma del colon retto rappresenta una delle più frequenti cause di morte
per neoplasia nei paesi occidentali. La sua incidenza è in aumento in tutto il
mondo ed in Europa vengono diagnosticati ogni anno 200.000 casi.
Tale neoplasia è rara prima dei 40 anni, presentandosi più frequentemente intorno
ai 60 anni. L’incidenza nei due sessi non mostra differenze per quanto riguarda
la localizzazione colica, mentre a livello rettale sembra essere leggermente più
frequente nel sesso maschile. Le sedi più colpite sono il retto (50% dei casi)
ed il sigma (20% dei casi), il colon ascendente ed il trasverso con la flessura
splenica sono interessati rispettivamente nel 16% e nell’8% dei casi.
Tumore del colon-retto
Il 70% dei pazienti si presenta alla diagnosi con malattia chirurgicamente aggredibile, il 30% con malattia metastatica; il 25% dei pazienti operati radicalmente presenterà una ripresa di malattia dopo un tempo variabile.
La sua eziologia, la causa, è sconosciuta, anche se studi epidemiologici hanno identificato possibili fattori di rischio:
- |
Il grasso alimentare può avere una azione diretta aumentando il turnover epiteliale, oppure può agire indirettamente attraverso il suo metabolismo ad acidi biliari nel fegato. Gli acidi biliari vengono quindi escreti e convertiti in promotori tumorali dai batteri presenti nel lume intestinale. |
- |
Le fibre alimentari avrebbero la capacità di legare ed amalgamare i grassi e gli acidi biliari o inibire la loro attività promotrice con una azione di diluizione. Inoltre la loro fermentazione batterica ad acidi grassi a breve catena può contribuire alla acidificazione delle feci che sembra avere un ruolo protettivo, forse riducendo la idrossilazione batterica degli stessi acidi grassi. |
Manifestazioni cliniche
La neoplasia può presentarsi a livello clinico con una serie di sintomi e segni che oltre allo stadio della malattia, dipendono anche dalla sua localizzazione nei vari tratti in cui il colon ed il retto vengono suddivisi.
Colon destro
Le lesioni che si sviluppano a questo livello sono in genere vegetanti, spesso
di notevoli dimensioni, talvolta ulcerate e facilmente sanguinanti. Sul piano
clinico possono determinare:
Colon sinistro
I tumori che interessano il colon sinistro hanno uno sviluppo prevalentemente
di tipo anulare ed infiltrante e ciò, può determinare frequentemente un ostacolo
alla canalizzazione.
I sintomi e segni clinici predominanti sono, quindi, rappresentati da:
Retto
Le neoplasie che si sviluppano a questo livello sono prevalentemente vegetanti
ed ulcerate e facilmente sanguinanti. A seconda della localizzazione del tumore
a livello sopra-ampollare, ampollare, sotto-ampollare, si distinguono quadri clinici
diversi:
Le neoplasie sotto-ampollari si presentano con tenesmo imponente, dolore perineale e perianale che si accentua durante la defecazione ed evacuazione di feci nastriformi, frammiste a sangue e muco.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.