|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
I tumori o neoplasie sono la conseguenza di una proliferazione anomala delle cellule di un tessuto provocata da una alterazione del patrimonio genetico e si presentano generalmente con un rigonfiamento sul luogo anatomico coinvolto. Se un tumore si manifesta in forma maligna, ovvero se le cellule alterate tendono a separarsi dall'organo che hanno attaccato per attaccare altri organi vitali ("metastatizzazione"), esso viene detto "cancro" o carcinoma.
Tumore colon-retto: Epidemiologia e fattori di rischio (1/3)
Il carcinoma del colon retto rappresenta una delle più frequenti cause di morte per neoplasia nei paesi occidentali. Le sedi più colpite sono il retto (50% dei casi) ed il sigma (20% dei casi), il colon ascendente ed il trasverso con la flessura splenica sono interessati rispettivamente nel 16% e nell’8% dei casi.
Tumore colon-retto: Diffusione e diagnosi
Gli adenocarcinomi, nell’ambito dei quali vengono annoverate anche le rare forme mucinose, a cellule ad anello con castone, squamocellulari e le forme indifferenziate, rappresentano il 95% delle neoplasie del grosso intestino. I rimanenti istotipi comprendono carcinoidi, sarcomi e linfomi.
Tumore colon-retto: Terapia
Esiste pieno accordo nel riconoscere la chirurgia come unico trattamento con possibilità di guarigione, alla quale possono essere utilmente associate la radioterapia e la chemioterapia.
Tumori della bocca: diagnosi, cura e prevenzione
I tumori del cavo orale con quelli della laringe e faringe, rappresentano il circa 10% di tutte le neoplasie maligne negli uomini e il 4% nelle donne. Il tumore del labbro è più facilmente riscontrabile negli uomini, generalmente in quelli che hanno la carnagione chiara o in quelli che trascorrono molte ore al sole.
Il tumore della vulva
Il tumore della vulva è una forma neoplastica rara, che colpisce la parte più esterna della vagina, la vulva appunto, che è il canale che collega l’utero all’esterno. Colpisce le donne dopo i 50 anni, con una percentuale maggiore tra i 60-70 anni d’età e molto raramente si manifesta in giovane età.
Tumore utero: Epidemiologia
Il carcinoma dell’endometrio (tumore all'utero) è il quarto per frequenza dopo quelli della mammella, del polmone e del colon. Pur essendo una malattia della postmenopausa, il 25% dei casi si verifica nelle donne in età premenopausale, e il 2% in donne con meno di 40 anni.
Tumore della prostata: Epidemiologia
Il carcinoma prostatico è una malattia in costante aumento; nel 1993 negli Stati Uniti ne sono stati diagnosticati l65 mila nuovi casi, con una mortalità di oltre 30mila, ponendolo al secondo posto tra le cause di morte per cancro nel maschio. Il tumore della prostata è infatti fra le neoplasie più comunemente diagnosticate, costituendo il 20% circa di tutti i tumori di nuova diagnosi. E raramente riscontrato prima dei 40 anni, essendovi un incremento dellincidenza e della prevalenza con laumentare delletà.
Tumore seno, Tumore mammella, carcinoma mammario
Ogni anno in Italia oltre 11.000 donne muoiono di cancro mammario. Il rischio di carcinoma mammario in Italia aumenta rapidamente con l'età, raggiungendo un tasso annuo superiore ai 150 casi per 100.000 donne in epoca menopausale, per poi continuare a crescere, più lentamente, fino a tarda età.
Tumore seno, tumore mammella, carcinoma mammario
Le numerose ricerche condotte nell'ambito dei tumori della mammella hanno provocato un mutamento radicale dellapproccio terapeutico a questa neoplasia. Alla svolta hanno soprattutto contribuito l'evoluzione delle tecniche diagnostiche strumentali e le conoscenze più approfondite sulla storia naturale e biomolecolare del carcinoma mammario.
Tumore della mammella ed ereditarietà
Fin dall'inizio del secolo il cancro al seno è stato collegato alla predisposizione familiare. I dati più recenti indicano che esiste un rischio aumentato nelle persone con parenti di primo grado affetti da carcinoma della mammella, dell'ovaio, dell'endometrio e della prostata. Il rischio aumentato però non sempre vuole dire ereditarietà, la quale è strettamente connessa alla trasmissione di specifici geni mutati.
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.