Per ogni specie i denti sono l'elemento distintivo più evidente del tipo di alimentazione seguita: i carnivori hanno canini lunghi e appuntiti, i predatori incisivi taglienti, mentre gli erbivori si distinguono per i loro premolari appiattiti e di grandi dimensioni. Essendo onnivoro, l'uomo dispone sia di incisivi taglienti, sia di canini appuntiti, sia di premolari relativamente piatti e di molari.
I denti sono elementi anatomici duri, di varia forma, nei quali si distinguono le seguenti parti:
Pubblicità |
I denti sono sostenuti in bocca da un insieme di strutture di sostegno che nel
loro complesso formano il PARODONTO. Il PARODONTO è costituito da gengiva (quella parte di mucosa della bocca che circonda il colletto dei denti e si
estende a ricoprire l'osso sottostante), legamento parodontale (un complesso sistema di fibre che lega il dente alla sua sede nell'osso), cemento (il rivestimento esterno della radice dentaria) e osso alveolare (forma la parete interna dell'alveolo, che è la sede del dente nell'osso).
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.