Una dentatura sana, oltre a migliorare l'aspetto estetico, contribuisce al benessere generale e riduce gli interventi del dentista.
Ma quali sono le cause principali dei problemi dei denti, come il tartaro o la carie? Come prevenirli?
Questa sezione si propone di rispondere a queste ed altre domande sulla salute dentale, ponendo l'accento sulla PREVENZIONE.
Viene ampiamente illustrato come la scarsa igiene orale, un'alimentazione non corretta ed uno stile di vita che causa stress e riduzione delle normali difese immunitarie siano le cause dei problemi della bocca.
Per ogni specie i denti sono l'elemento distintivo più evidente del tipo di alimentazione seguita: i carnivori hanno canini lunghi e appuntiti, i predatori incisivi taglienti, mentre gli erbivori si distinguono per i loro premolari appiattiti e di grandi dimensioni. |
Al sesto mese dalla nascita inizia la fuoriuscita dei denti decidui, che si completa all'incirca verso il 30° mese di vita. A questo punto per ciascuna arcata vi sono 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. |
Per erosione dentale si intende il deterioramento della struttura dura del dente causata da processi chimici avviati dalla presenza di sostanze acide all’interno della bocca. Queste ultime, infatti, vanno ad attaccare e a sciogliere la parte esterna della dentatura rendendosi responsabili di lesioni più o meno importanti. |
Nei bambini la carie è un problema ricorrente perché lo smalto dei denti da latte è più sottile e quindi più vulnerabile alle aggressioni esterne. Motivo per cui appena spuntati, i denti devono essere mantenuti sani. |
I consigli di uno specialista in odontoiatria sui temi che riguardano la salute dentale, sulle pratiche che dividono la comunità odontoiatrica internazionale e su ciò che può causare i disturbi ai denti più frequenti. |
I consigli di uno specialista in odontoiatria sui temi che riguardano la salute dentale, sulle pratiche che dividono la comunità odontoiatrica internazionale e su ciò che può causare i disturbi ai denti più frequenti. |
Per ogni specie i denti sono l'elemento distintivo più evidente del tipo di alimentazione seguita: i carnivori hanno canini lunghi e appuntiti, i predatori incisivi taglienti, mentre gli erbivori si distinguono per i loro premolari appiattiti e di grandi dimensioni. |
Al sesto mese dalla nascita inizia la fuoriuscita dei denti decidui, che si completa all'incirca verso il 30° mese di vita. A questo punto per ciascuna arcata vi sono 4 incisivi, 2 canini e 4 molari. |
La carie è un processo distruttivo del dente dovuto ai batteri presenti intorno ai denti (placca batterica). Sebbene più di 350 specie microbiche siano state isolate dalla bocca, poche sono le specie implicate nell'origine della carie. |
La cattiva igiene non solo è all'origine della carie dentale, ma è anche la causa principale di infiammazione alle gengive ed agli altri tessuti di sostegno del dente. Il tartaro è placca batterica calcificata che si deposita intorno ai denti; prima infiamma il margine della gengiva e poi, via via, l'infiammazione si può estendere ai tessuti più profondi fino a raggiungere l'osso che si retrae e, di conseguenza, il dente comincia a vacillare e poi a cadere. |
I principali sintomi di una lesione al cavo orale sono rappresentati da disturbi alla masticazione ed alla deglutizione, dolore e sensazioni anomale locali (bruciore, gonfiore ecc.), alterazioni di forma e di funzione delle strutture interessate. |
Lo sviluppo dei materiali e della tecnologia ha molto modificato, in questi ultimi anni, i piani di trattamento, offrendo spesso valide soluzioni alternative, impensabili fino a poco tempo fa. |
Pubblicità |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.