Le malattie raggruppate sotto la definizione di "cancro" sono molto frequenti
nelle popolazioni occidentali e di grande importanza per la salute pubblica
La mortalità per tumore infatti rappresenta negli anni 2000 in Italia circa il
30% del totale dei decessi, ma si segnala che il tasso tende a non aumentare
più: questa tendenza positiva è il risultato di una minore mortalità nelle età
giovanili e nelle età adulte.
Fra i diversi tipi di malattia oncologica, in Europa, il tumore alla mammella
rappresenta il 34% di quelli femminili, mentre con il 15% il tumore del colon
retto è la malattia che ha la maggiore prevalenza fra gli uomini. La maggior parte
dei casi prevalenti ha una età avanzata: il 57% è rappresentato da ultra 65enni.
Per limitare il rischio di contrarre la malattia occorre dare priorità assoluta alla prevenzione primaria che consiste nel limitare i principali fattori di rischio:
Nello stile di vita si consiglia:
- Eliminazione di fumo attivo e fumo passivo
- Riduzione del consumo di alcol
- adeguamento dell' attività fisica
- Alimentazione sana: aumento del consumo di frutta e verdura e diminuzione del
consumo di grassi di origine animale
- Controllo del BMI
Tra i rischi ambientali vi sono:
- Inquinamento amtmosferico
- Esposizione al Radon
Tra i rischi occupazionali, ci sono l'esposizione a
- Amianto
- Aflatossine
- Benzene
- Ammine aromatiche
La salute del cavo orale è sempre più al centro dell’attenzione per numerose patologie. I numeri relativi al cancro oro-faringeo sono in aumento: quasi 6000 casi all’anno in Italia. Esiste un rapporto effettivo tra le infezioni orali più frequenti, in particolare...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.