Le malattie raggruppate sotto la definizione di "cancro" sono molto frequenti
nelle popolazioni occidentali e di grande importanza per la salute pubblica. Per
limitare il rischio di contrarre la malattia occorre dare priorità assoluta alla
prevenzione primaria che consiste nel limitare i principali fattori di rischio
e sottoporsi a screening appropriati. In questa sezione, anche informazioni sulle
novità in campo oncologico e consigli su come affrontare l'insorgere della malattia.
Per la trattazione dei singoli tumori, si rimanda alla sezione "Disturbi e malattie".
|
PICCOLO VADEMECUM PER I FAMILIARI DEI MALATI DI CANCRO Come stare accanto al malato di cancro senza perdere il controllo della propria vita e della propria famiglia? La chiave sta nel conoscere e riconoscere i bisogni (anche quelli inespressi) della persona malata al fine di accoglierli e soddisfarli serenamente. |
LA CHIRURGIA ENDOSCOPICA NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DELLA DONNA Con le tecniche dette endoscopiche o minimamente invasive è possibile effettuare interventi chirurgici riducendo notevolmente l’impatto di questi sulla psiche e sul fisico della paziente e accelerando la ripresa dopo l’intervento del malato. |
Con il termine “tumore” si intende la presenza di una massa abnorme di cellule che formano un tessuto patologico all’interno del tessuto sano. Quando tale neoformazione cresce nel contesto della colonna vertebrale si parla di tumore della schiena. |
AUTOESAME DEL SENO E PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA Dopo una visita senologica, una mammografia od un'ecografia mammaria, viene frequentemente suggerita l'esecuzione periodica dell'autopalpazione del seno. Molte donne, tuttavia, provano disagio a farla. È veramente utile, nell'epoca attuale, l'autoesame del seno? Quante probabilità ci sono d'imbattersi in una lesione veramente pericolosa? |
SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO: REALTÀ O UTOPIA? Lo screening è una metodica che consente di individuare una malattia prima che essa causi sintomi. Esso può quindi consentire di cogliere una malattia pre-tumorale (es. polipi pre-cancerosi) o tumorale nelle sue prime fasi di sviluppo, in modo da garantire un tempestivo intervento terapeutico. La situazione dello screening per il tumore del colon-retto in Italia, però, è piuttosto complessa non essendo stato ancora raggiunto un consenso sul protocollo da adottare. |
UN VACCINO CONTRO IL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO Il cancro della cervice uterina è uno dei tumori più comuni nel mondo e risulta particolarmente frequente nei paesi in via di sviluppo, dove rappresenta la maggiore causa di morte nella donna tra i 35 e i 45 anni. Un vaccino, il Gardasil, si è dimostrato un ottimo strumento di prevenzione contro il tumore del collo dell?utero ed altre patologie come le verruche genitali. |
LA CHEMIOTERAPIA: INFORMAZIONI PRATICHE La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci con l'obiettivo di distruggere le cellule tumorali. La scelta della chemioterapia dipende da molti fattori, tra i quali il tipo e le caratteristiche del tumore, l'organo da cui ha avuto origine, l'estensione della malattia e le condizioni generali del paziente. |
ADDIO CHEMIOTERAPIA, ARRIVANO "LE BOMBE INTELLIGENTI" Negli ultimi anni la ricerca sui nuovi farmaci antineoplastici ha suscitato grandi speranze ed aspettative per terapie più specifiche e meno tossiche in ambito oncologico. Questi nuovi farmaci permetteranno pertanto di combattere direttamente il tumore, risparmiando le cellule normali dell?organismo, con conseguente minore tossicità. Per contro, questi farmaci a bersaglio presentano importanti restrizioni al loro impiego determinate dal loro spettro d?azione che è ovviamente limitato a quei sottogruppi di tumori che presentano specifiche alterazioni molecolari. |
LA RADIOTERAPIA: INFORMAZIONI PRATICHE La Radioterapia consiste nella somministrazione accurata di precise dosi di radiazioni per la cura di alcune malattie, in particolare dei tumori. È un trattamento localizzato, indolore, che nella maggior parte dei casi coinvolge aree ben delimitate dell'organismo. L’alta energia utilizzata, molto più elevata di quella che si usa per le normali radiografie, porta a morte le cellule tumorali, impedendone così la fase di crescita, ma determina anche effetti collaterali a danno dei tessuti sani vicini alla zona da irradiare. |
Pubblicità |
La cataratta è la malattia oculare più conosciuta nell'anziano, ma ci sono altre patologie che, se non riconosciute e curate in tempo, possono portare alla cecità. Glaucoma e retinopatia diabetica, per esempio, possono essere trattate a seguito di una tempestiva diagnosi fatta...
Vedi prodotto
Vuoi saperne di piu' su qualche tuo disturbo? Consulta le schede di Benessere.com per prevenire le malattie.
IPrincipali argomenti di medicina preventiva. Il giusto stile di vita e i controlli periodici da effettuare.
Ci sono delle abitudini, dei piccoli piaceri, che sembrano provocare benessere, ma .... attenzione ! Può essere falso benessere e portare a dipendenza.