|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL CAMBIAMENTO DI SESSO |
A cura del prof. Fabrizio Iacono
|
La persona transessuale, per la scienza medica odierna, soffre di "Disturbo dell'Identità di Genere" (D.I.G.), patologia psichiatrica secondo il DSM IV edizione, ovvero il Manuale
di Classificazione dei Disturbi Mentali, redatto dall'Associazione Americana degli
Psichiatri, ed anche secondo l'ICD 10 edizione a cura dell'Organizzazione Mondiale
della Sanità (OMS), in questo caso sotto il nome di "Disforia di Genere".
L’identità di genere è una delle componenti fondamentali del processo di costruzione
dell’identità. Il termine, coniato da Money e Ehrhardt (1972), si riferisce al
vissuto di appartenenza ad un genere o all’altro, maschile o femminile, o in modo
ambivalente ad entrambi. Tale appartenenza può esprimersi quindi con vissuti e
comportamenti corrispondenti o non corrispondenti al sesso biologico. Il soggetto
può vivere la non corrispondenza in modo ambiguo, ambivalente o lineare al punto
da non riconoscersi appartenente al proprio sesso biologico e/o riconoscersi e
desiderare di appartenere all’altro sesso. Ciò che differenzia la persona transessuale
dagli altri è, però, il desiderio profondo ed incoercibile di modificare alcune
caratteristiche corporee e di cambiare i propri dati anagrafici (nome proprio
e sesso anagrafico alla nascita) adeguandoli al genere cui sente di appartenere
in modo definitivo.
I dati del famoso rapporto Kinsey evidenziarono, su un campione di ventimila soggetti, un’incidenza dell’omosessualità del 10% e che almeno il 37% della popolazione maschile e il 13% di quella femminile aveva avuto qualche esperienza omosessuale tra la pubertà e la vecchiaia: a fronte di queste cifre la dicotomia omosessualità ed eterosessualità ha poco senso. La conclusione a cui si giunge è che l’omosessualità e l’eterosessualità funzionano sessualmente allo stesso modo e possono sviluppare le stesse disfunzioni sessuali. Una prima distinzione deve essere fatta tra transessualismo “Primario” cioè esistente fin dalla fanciullezza e “Secondario” cioè che compare in epoca post-puberale. È inoltre importante differenziare i disturbi dell’identità di genere, dall’omosessualità , dal travestitismo , dal feticismo, dal travestitismo e dalla bisessualità.
In Italia oggi si contano circa 2.000 transessuali, cioè uomini e donne infelici
di appartenere al sesso donatogli geneticamente, ossia circa 1 uomo su 40.000
e 1 donna su 50.000. Si tratta di persone del tutto normali sotto il profilo biologico
ed anatomico, ma che vivono con la convinzione di appartenere al sesso opposto.
In genere, si definiscono “prigionieri in un corpo sbagliato”.
Cercando nel passato il primo caso ufficiale di transessualismo vediamo che questo
fu descritto da Frankel nel 1853, anche se si aspettò fino al 1949 perché entrasse
in uso il termine “transessuale”.
In seguito il termine fu ripreso da Benjamin nel 1953 ed ampliato successivamente
nel suo trattato “Il fenomeno transessuale” del 1966, con il quale indicò una
sindrome quasi sconosciuta, distinta da altri disturbi dell’orientamento sessuale.
Solo nel 1971, quindi, Laub e Fisk introdussero il termine “disforia di genere” che si riferiva a tutti i soggetti con problemi legati all’identità sessuale.
Da un punto di vista psicologico questi soggetti riferiscono di prendere coscienza
del disagio durante il periodo dell’adolescenza, e con la presa di coscienza,
in genere, iniziano anche i conflitti interiori e con i genitori, ancor prima
che con il mondo esterno. In genere è con la comparsa dei caratteri sessuali secondari
che il soggetto inizia a nascondere i propri istinti, trovandosi di fronte alla
drammatica certezza della differenza tra identità somatica e quella psicologica.
La tendenza in queste persone è di usare abbigliamento diverso da quello della
propria appartenenza sessuale anagrafica (indossando i vestiti e le scarpe della
mamma o del papà) e svolgere attività consone non all’identità genetica, ma a
quella sentita, provocando spesso alterazioni dello sviluppo della personalità
e generando vissuti di autosvalutazione, ansia ed infine depressione.
Al di là di ogni classificazione la “disforia di genere” comunque non si presenta in modo unitario per tutti, ma relativamente alla propria storia di vita, al proprio contesto familiare ed al proprio vissuto. Ciò che spesso però accomuna i soggetti è un iter di sofferenza psichica, emarginazione e di estenuanti attese burocratiche.
La legislazione in materia
Ad oggi, in Italia, il cambiamento di sesso è regolamentato da un'apposita legge.
"Il Tribunale, quando risulta necessario un adeguamento dei caratteri sessuali
da realizzare mediante trattamento medico-chirurgico, lo autorizza con sentenza.",
art.3 della legge n.164 del 1982. La Ri-attribuzione chirurgica di sesso (RCS) o "Sex Reassignment Surgery-SRS", deve essere autorizzata con sentenza
in quanto comporta l’asportazione degli organi della riproduzione che, in assenza
di patologie organiche che la giustifichino, è vietata nell’ordinamento giuridico
italiano perché lesiva dell’integrità della persona. La domanda deve essere presentata
al Presidente del Tribunale di residenza il quale a sua volta designa il giudice
istruttore. Quando la persona presenta al Tribunale di residenza domanda di "rettificazione
di attribuzione di sesso", secondo la legge 164/82, il giudice istruttore può
disporre una "consulenza intesa ad accertare le condizioni psico-sessuali dell’interessato"
(art. 2, comma 4ä).
Il Giudice può quindi nominare un consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) che effettua
alcuni incontri con la persona che ha richiesto la rettificazione e svolge una
serie di indagini per rispondere ad uno o più quesiti posti dal giudice, nei tempi
stabiliti dal Tribunale. Al termine del lavoro il C.T.U. prepara una relazione
(generalmente scritta) in cui riporta i risultati delle attività svolte e risponde
ai quesiti posti dal giudice.
La persona che ha richiesto la rettificazione, al momento della nomina del consulente
tecnico d’ufficio, può a sua volta scegliere un proprio consulente tecnico di
parte (C.T.P.), che dopo aver ottenuto il permesso dal giudice, assiste alle operazioni
peritali, partecipa alle udienze ed è ammesso alla Camera di consiglio con funzione
di sostegno delle esigenze del richiedente.
Pur non specificato dalla legge 164/82, l’iter psicologico è ritenuto essenziale
dalle strutture nazionali che hanno approvato e recepito gli Standard italiani
sui percorsi di adeguamento dell’Osservatorio Nazionale sull’Identità di Genere
e dalle maggiori organizzazioni internazionali tra cui The Harry Benjamin International
Gender Dysphoria Association Inc.-HBIGDA.
Questa fase del percorso psicologico prevede colloqui psicologici e test finalizzati
a raccogliere la storia della persona e a delinearne il profilo psicologico. La
relazione risultante dall’elaborazione dei dati derivanti dalle consultazioni,
dagli accertamenti di laboratorio e dai test psicologici è oggetto di valutazione
interdisciplinare di eleggibilità nell’iter psicofisiologico di adeguamento e
viene consegnata all’utente con il quale si concorda un percorso individualizzato
che corrisponda alle sue effettive esigenze.
Il cambiamento può avvenire già in precedenza, in parte anche mediante la terapia
endocrinologica (somministrazione di ormoni) per la quale, come ribadito dal Tribunale
ordinario di Torino (sentenza n.6673 - 06/10/1997), non è necessaria l’autorizzazione.
La terapia ormonale deve avvenire comunque secondo le procedure previste dagli
Standard per il percorso di adeguamento di sesso adottati dall’Osservatorio Nazionale
sull’Identità di Genere. Gli effetti della terapia ormonale da una parte possono
procurare sollievo e dall’altra possono, però, procurare scompensi anche gravi
negli organi deputati al loro metabolismo (ad esempio, al fegato). D’altra parte
i cambiamenti somatici, pur tanto desiderati, non creano quel benessere immaginato
se la persona non è sostenuta in un processo di elaborazione e assimilazione profonda
non solo dei cambiamenti stessi, ma anche del nuovo stile di vita che inevitabilmente
essi comportano. Nell’adeguamento Femmina-Maschio (FtM) entrambi gli obiettivi
possono essere ottenuti con l’uso del solo ormone mascolinizzante (testosterone),
mentre nell’adeguamento Maschio-Femmina (MtF) è quasi sempre necessario unire
agli estrogeni femminilizzanti almeno un farmaco antiandroginico.
La legge n.164/1982 regola anche ciò che viene definito come "rettificazione di attribuzione di sesso" che avviene con la modifica dei dati personali, nome proprio e sesso attribuito
alla nascita, nei registri dell’anagrafe a cui si è iscritti. L’ufficiale di stato
civile effettua la rettifica su ordinanza del Tribunale dopo che quest’ultimo
ha l’avvenuto adeguamento medico-chirurgico dei caratteri sessuali. La variazione
risulta solo nell’atto di nascita integrale. Tutti gli altri certificati, usualmente
richiesti per concorsi, passaporto etc..., riportano esclusivamente i nuovi dati
personali.
L’iter consiste, secondo le linee guida dell’ONIG, nella sorveglianza per 6 mesi
dell’individuo (facoltativo in altri paesi), durante il quale dovrà sottoporsi
a colloqui di indagine psichiatrica ed indagini ormonali. L’indagine psichiatrica
serve per la valutazione dell’assenza o dell’eventuale presenza di patologie psichiatriche.
A questi seguirà un anno di “test di vitra reale” , così definita, durante il quale vengono somministrati gli ormoni. Va specificato
che anche se si inizia il percorso sancito dalla legge, il Servizio Sanitario
Nazionale non dispensa i suddetti farmaci. Qualora saranno ritenuti necessari
dal giudice istruttore, saranno richiesti anche la perizia, del consulente tecnico
d’ufficio e del consulente tecnico di parte.
Pubblicità |
L’iter chirurgico maschio-femmina (MtF) consiste in vari interventi chirurgici iniziando, in genere, da una mammoplastica additiva.
Quest’intervento può essere effettuato per integrare l’azione della terapia ormonale
molto spesso insoddisfacente in quanto quest’ultima, pur influenzandone il volume,
non permette di ottenere un aumento della dimensione della mammella soddisfacente
per la persona.
La mammoplastica additiva è un intervento che prevede l’introduzione di una protesi (in genere un involucro
che contiene un gel di silicone) attraverso un’incisione effettuata nella piega
sottomammaria o nella zona periareolare o nella zona ascellare, nei punti dove
si nota meno la cicatrice che è, di solito, di 3 o 4 centimetri. Attraverso questa
incisione, la protesi viene introdotta dietro la ghiandola mammaria o alcune volte,
se necessario, dietro il muscolo pettorale.
Segue, in genere, la vaginoplastica che consta di due fasi: demolitiva e ricostruttiva . La fase demolitiva prevede l’asportazione degli organi genitali originari (castrazione): testicoli,
epididimo e funicolo, corpi cavernosi, uretra peniena. Nella fase ricostruttiva la pelle del pene viene introflessa a "dito di guanto" per foderare una neo-cavità
ricavata tra retto e vescica. Una porzione del glande viene conservata per costruire
un clitoride che conservi sensibilità erogena specifica e permetta nel 70-80 %
dei casi di avere una buona sensibilità erotica durante i rapporti sessuali. Per
questo scopo, la piccola parte del glande viene isolata mantenendo il collegamento
con i nervi, le arterie e le vene che assicurano sensibilità e nutrimento. Si
effettua anche l’asportazione della parte distale dell’uretra e del corpo spongioso
che l’avvolge perché quest’ultimo non crei disturbo durante i rapporti sessuali.
Per ultimo si modella la vulva, le grandi e piccole labbra e il monte di venere
per ottenere una forma più simile possibile al corrispondente organo femminile.
Questo modellamento della parte esterna è possibile, in questa prima fase, solo
parzialmente per non compromettere la vitalità dei lembi. Seguono in genere altri
brevi interventi di modellamento che spesso vengono effettuati in un secondo tempo
in ambulatorio in anestesia locale. L’intervento di vaginoplastica dura solitamente
quattro/cinque ore e richiede una degenza media di dieci, quindici giorni. Alla
fine dell’intervento viene introdotto un conformatore vaginale elastico (o tutor) a forma di palloncino o di fallo che deve essere tenuto in sede con molta attenzione
quasi continuamente per i primi 15 giorni e, poi per circa sei mesi, durante la
notte e per mezz’ora, due o tre volte al giorno. L’uso può variare caso per caso,
ma è indispensabile osservare scrupolosamente le prescrizioni per evitare la tendenza
naturale dei tessuti a ridurre il diametro e la profondità della neo-cavità. I
rapporti sessuali possono essere ripresi mediamente dopo due mesi. In genere sono
soddisfacenti, se non si sono verificate complicanze rilevanti e nel 70-80% dei
casi permettono il raggiungimento dell’orgasmo.
Ulteriori interventi consistono nella riduzione del pomo d’adamo ed eliminazione
della barba con elettrolisi (ago) o Laser. Ancora, si può ricorrere anche all’asportazione
delle ultime due costole per donare una forma più sinuosa al giro vita.
L’iter chirurgico femmina-maschio (FtM) è più complicato e più lungo. Esso consiste in una prima fase di Adenectomia sottocutanea con una riduzione del volume mammario che si avvia già con una buona terapia
ormonale. Questa riduzione, tuttavia, nella quasi totalità dei casi, non è sufficiente
a conferire al torace un aspetto maschile. Si ricorre allora all’asportazione
chirurgica della ghiandola mammaria e della cute eccedente, alla riduzione dell’areola
e del volume del capezzolo. Le tecniche chirurgiche che possono essere impiegate
sono varie.
Generalmente viene effettuata l’incisione periareolare che permette sia di ridurre il diametro dell’areola sia di accedere all’interno
della mammella per asportare completamente la ghiandola e ridurre in parte anche
la pelle circostante. Residua così una sola cicatrice intorno all’areola pur determinandosi
un "arricciamento" della pelle eccedente intorno alla cicatrice periareolare che,
in genere, tende spontaneamente, nel giro di tre o quattro mesi, a distendersi.
Spesso è necessario anche un altro intervento per migliorare l’aspetto estetico
dell’areola. Questa tecnica ha il vantaggio di non lasciare altre cicatrici all’infuori
di quella periareolare. Altri metodi consentono anche di asportare inizialmente
maggiori quantità di pelle, ma tali metodi lasciano cicatrici molto evidenti,
tipiche delle mammoplastiche riduttive. Per questo motivo spesso si ritiene più
conveniente effettuare due o più interventi pur di ottenere alla fine un buon
risultato con la sola cicatrice periareolare. Il primo intervento richiede due
o tre giorni di ricovero e non è doloroso. Il secondo è in genere effettuato in
anestesia locale e in regime ambulatoriale.
Segue poi l’Istero–annessectomia con un unico intervento chirurgico di asportazione di utero e ovaie. La vagina,
in genere, non viene rimossa perché la sua asportazione complica e prolunga la
durata dell’intervento, comportando sempre una ingente perdita di sangue con conseguenti
necessarie emotrasfusioni. D’altra parte la vagina tende a ridursi spontaneamente
e, se richiesto, può essere asportata successivamente. La Falloplastica è un intervento opzionale che non tutte le persone con Disturbo dell'Identità
di Genere vogliono effettuare. Differenti metodi chirurgici permettono di perseguire
differenti obiettivi ma comportano anche conseguenze e rischi differenti e non
sempre ben valutabili a priori. Per questo motivo è di grande importanza un chiaro
confronto tra la persona e il chirurgo scelto.
Più specificatamente è possibile ottenere con la Falloplastica:
I metodi di costruzione del fallo sono molti. Quello che viene utilizzato, in
genere con buoni risultati sia sul piano estetico che sul piano funzionale, prevede
l’impiego di un lembo tubulato dell’avambraccio che viene trapiantato nella regione
inguinale. Questo tipo di falloplastica comporta due diversi momenti operatori.
Il primo consiste nella preparazione del lembo dell’avambraccio, il secondo nel
trasferimento del lembo dell’avambraccio con tutti i vasi che lo nutrono ed il
trapianto in regione soprapubica con un intervento di microchirurgia che in genere
dura dalle 8 alle 12 ore. Le arterie, le vene e i nervi di tale lembo vengono
collegati ai vasi e ai nervi della regione inguinale per assicurare nutrimento
e una certa sensibilità anche se esclusivamente di tipo tattile (capacità di sentirsi
toccare). La specifica sensibilità erogena, presente nel clitoride, viene mantenuta
lasciando questa struttura nella sede originaria, alla base del neofallo costruito.
La Meataoidoplastica permette di valorizzare al massimo le modificazioni ottenute sul clitoride con
la terapia ormonale. Questa determina infatti una ipertrofia che lo rende simile
ad un piccolo fallo che in certi casi permette di raggiungere la lunghezza di
5-7 centimetri durante l’erezione. L’intervento consiste nella costruzione di
una neouretra tra il meato originario e l’apice del piccolo glande con una tecnica
simile a quella usata per la cura dell’ipospadia. L’uretroplastica consente la
minzione in stazione eretta. Piccoli allungamenti del neofallo sono possibili
mediante liberazione dei corpi cavernosi e rimozione del grasso soprapubico. Questo
intervento ha il vantaggio di realizzare un neofallo di forma molto naturale e
di sensibilità inalterata ma di dimensioni ridotte e non adeguate alla penetrazione.
Altro metodo è la falloplastica con lembo soprapubico . Questa prevede la costruzione del neofallo mediante un lembo a base inferiore
di tessuto cutaneo e sottocutaneo, prelevato dalla regione soprapubica e ripiegato
su se stesso a forma di tubo. Le dimensioni del neofallo sono condizionate dalla
quantità di tessuto utilizzabile e quindi maggiore nelle persone più obese. Tale
tecnica non è realizzabile in presenza di cicatrici addominali preesistenti che
possono comprometterne la vitalità e per questo motivo è opportuno una programmazione
prima di altri interventi ed in particolare della isterectomia che può essere
comunque programmata contemporaneamente alla falloplastica. Quando richiesto può
essere effettuata, nello stesso tempo, la costruzione del canale uretrale dalla
base fino all’apice del fallo con un lembo di cute prelevato dalla regione sopraclitoridea
e dalle piccole labbra. La perdita di sostanza sovrapubica viene riparata facendo
scorrere verso il basso la cute dell’addome come per una addominoplastica. La
cicatrice residua è trasversale sovrapubica e rimane coperta dagli slip.
Con un secondo intervento si costruisce il tratto intermedio dell’uretra e si
realizza la continuità del condotto dall’orifizio originale fino a quello precedentemente
costruito alla base del pene. In questa fase il clitoride viene mimetizzato all’interno
del canale uretrale in modo da renderlo poco visibile pur mantenendone la caratteristica
sensibilità erogena specifica. Anche in questo caso l’inserzione di una protesi
per ottenere una rigidità viene rinviata ad un altro intervento e presenta le
stesse caratteristiche ed inconvenienti riscontrabili nella già descritta falloplastica
con lembo antibrachiale.
I vantaggi di questa metodica consistono nella semplicità di esecuzione, nella
minore durata dell’intervento, nella più frequente possibilità di eseguire contemporaneamente
isterectomia e falloplastica. Le limitazioni sono dovute ad eventuale scarsità
di tessuto sovrapubico, alla presenza di cicatrici che possono compromettere la
vitalità del lembo. talora alle dimensioni del fallo più ridotte rispetto a quelle
ottenibili con altre tecniche.
Infine c’è la Scrotoplastica , un intervento abbastanza semplice che si realizza con l’introduzione di due
protesi testicolari di forma, dimensioni e consistenza simili a quelle di un testicolo,
in genere all’interno di cavità ricavate nelle grandi labbra.
L’origine del "Disturbo dell'Identità di Genere" non è ancora stato definito con chiarezza, benché siano state fatte, sono e saranno
fatte molte ricerche scientifiche al riguardo.
Ciò che è certo è che considerare oggi il transessualismo un disturbo psichiatrico
originato esclusivamente da un’educazione sbagliata dei genitori, come è stato
troppo spesso fatto in passato, è errato e dannoso. Alle cause psicologiche, ambientali
e familiari, concorrono infatti cause biologiche non più confutabili.
Studi sul cervello umano in questi soggetti hanno già dimostrato che questi soggetti
presentano strutture cerebrali più simili a quelle del genere psichico di appartenenza
che a quello fisico.
Una teoria che incontra un certo successo tra gli studiosi fa ricondurre il "Disturbo dell'Identità di Genere" ad una anomala azione degli ormoni materni durante la gravidanza. Una ricerca
avanzata e completa sui cromosomi e sui geni consentirà quindi con tutta probabilità,
in futuro, di dare delle risposte definitive alle tante domande che ancora oggi
ci poniamo sull’argomento.
Suggeriamo a chi vuole approfondire il problema la lettura dei seguenti articoli:
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.