|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Per la maggior parte delle persone la sessualità è una parte della vita. Il sesso con partners abituali, il sesso vissuto come esperienza di scoperta di nuove relazioni o l'autoerotismo rappresentano una scelta. Per i sesso-dipendenti la sessualita' è vissuta in maniera diversa, non integrata in relazioni, ma come mezzo per vincere la noia o l'ansia, per sentirsi importanti per potere o altro.
Nei sesso-dipendenti il fatto di sprecare tempo, soldi ed energie con prostitute o masturbarsi crea un senso di vergogna che viene interiorizzato e causa un deterioramento delle capacita' di relazionarsi con gli altri e un calo dell'autostima.
Il cybersesso
Internet sta profondamente trasformando la cultura, consentendo l'accesso a contenuti
e informazioni messe in rete da ogni parte dl mondo, senza alcun controllo. Oltre
gli straordinari vantaggi che il mezzo offre da un punto di vista dell'informazione,
Internet consente un facile, forse troppo facile accesso a contenuti pornografici,
tanto che si stima che il 60% delle visite ha propositi legati al sesso. Il navigatore
in cerca del cybersesso tuttavia, non si limita a vedere o a scaricare immagini
o filmati pornografici, magari accompagnando queste azioni con la masturbazione,
ma anche a leggere e scrivere messaggi e storie, inviarli via e-mail e cercare
incontri. Molto seguite sono le chat a contenuto sessuale.
Molti individui hanno on line comportamenti sessuali (sadomaso, con inclinazioni omosessuali o pedofili) che non manifestano mai nel mondo reale. La maggior parte dei soggetti vive quest'esperienze per curiosità, ma altri si stima un 10% rimane legato al cybersesso e ciò gli crea seri problemi nella rete.
Pubblicità |
|
Quando la ricerca in Internet è finalizzata ad incontri il rischio è di contrarre malattie sessualmente trasmissibili o di avere esperienze devastanti.
Anche i comportamenti deviati on line possono essere molto pericolosi. Si legge spesso di arresti di individui che "si limitavano" a utilizzare contenuti pedofili scaricati dalla rete, senza preoccuparsi dei reati commessi per produrre tali contenuti.
Diffusione del cybersesso
Si ritiene che gli appassionati di cybersesso in rete siano tra il 6 % e l'8%
dei navigatori, soprattutto sono uomini (circa 80%), più della metà sposati e
per circa 11 ore a settimana.
Gli uomini sono piu' interessati alle immagini sessuali, mentre le donne agli incontri nelle chat.I collegamenti avvengono soprattutto di notte.
L’ambiente può influire molto sulla capacità riproduttiva, maschile e femminile, poiché le sostanze chimiche che possono essere presenti nell’aria, unitamente a stili di vita non corretti e all’inquinamento elettromagnetico, sono in grado di modificare il DNA...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.