|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DIPENDENZA SESSUALEAlcuni soggetti, invece di approcciarsi alla sessualità come gioco, relazione,
comunicazione, scambio di piacere, momento privilegiato dell'intimità, la vivono
in modo ossessivo, divenendone "dipendenti".
Questa dipendenza rientra in quelle che sono state definite "dipendenze senza droga", cioè alcuni comportamenti patologici che coinvolgono oggetti o attività apparentemente innocue, come il cibo, il gioco d'azzardo, il lavoro, il sesso e via dicendo. La sessodipendenza non rientra nella classificazione delle disfunzioni sessuali DSM IV (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell'American Psychiatric Association) riconosciuto come riferimento per inquadrare le patologie psichiatriche. La dipendenza da sesso ha conseguenze gravi sia a livello individuale che sociale.
I dipendenti da sesso, oltre a vivere un forte disagio psicologico, deteriorano
progressivamente i rapporti affettivi e relazionali e compromettono la loro attività
lavorativa ed economica. In più, secondo precedenti ricerche, il 55% commette
con alta frequenza reati a sfondo sessuale. Pertanto la problematica della Dipendenza
da Sesso non ha solo rilevanza clinica individuale, ma anche significativi riflessi
sociali.
Sintomi Invece di gustarsi il sesso in modo naturale, come relazione intima e scambio di piacere, il dipendente sessuale si relaziona al sesso in modo ossessivo e con motivazioni diverse, tra cui: per confortarsi dal disagio, rilassarsi dallo stress o prendersi cura di sé.
Il sesso diviene un'esigenza primaria per il quale tutto il resto può venire sacrificato, inclusi la salute, la famiglia, gli amici e il lavoro. Come conseguenza diretta il soggetto che soffre di dipendenza sessuale può sviluppare disfunzioni sessuali (eiaculazione precoce o ritardata, anorgasmia ecc), malattie sessualmente trasmesse o disturbi quali ulcera, pressione alta, calo delle difese immunitarie, esaurimento fisico o disturbi del sonno. Una buona percentuale dei dipendenti sessuali ha gravi problemi matrimoniali e di rapporto con i figli. Diagnosi Come distinguere un comportamento sessuale intenso da una vera e propria dipendenza?
La patologia viene curata con psicoterapia individuale o di gruppo.
Conclusioni Nonostante non sia codificata nel DSM IV come disfunzione sessuale, la "dipendenza
sessuale" è un disturbo che può arrecare gravi disagi a chi ne soffre, sia dal
punto di vista fisico che dal punto di vista dei rapporti sociali e familiari.
|
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.