|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| |||||
L’adolescenza, il periodo che va dai 12 ai 17 anni di età, è la fase determinante nello sviluppo di un individuo ed è anche quello in cui avviene la scoperta del sesso, con tutti gli interrogativi ad esso connessi fino all’acquisizione della completa maturità sessuale passando dalla semplice capacità procreativa alla piena consapevolezza della propria sessualità. |
| |||||
A partire dai quarant'anni si manifestano alcune modificazioni fisiologiche progressive, universali, che sovente possono costituire la base potenziale di disturbi psico-affettivi e sessuali sia a livello individuale sia nella relazione di coppia. Eppure ricerche e studi rivelano che l'amore, a quell'età, riserva insospettate sorprese … |
| |||||
Dai problemi connessi all’orgasmo alla sterilità e ai disturbi della sessualità femminile, sia sotto il profilo fisico che psicologico. In questa sezione, una serie di articoli che indagano in modo semplice ed efficace le tematiche relative al rapporto tra la donna e il sesso, illustrando le cause di molti problemi ad esso connesse e le possibili soluzioni. |
| |||||
Dall’eiaculazione precoce all’impotenza, passando per le difficoltà d’erezione: la sezione illustra le principali problematiche connesse alla sessualità maschile, specificando quali di esse possono essere legate a disfunzioni di tipo organico e quali invece sono riconducibili a cause situazionali e di tipo psicologico. |
| |||||
L’orientamento sessuale è il risultato dell'interazione di fattori ambientali e culturali, e di fattori biologici e genetici. L'identità di genere è quindi una delle componenti fondamentali del processo di costruzione dell’identità e che si riferisce al vissuto di appartenenza ad un genere o all’altro, maschile o femminile, o in modo ambivalente ad entrambi. |
| |||||
È sempre più frequente osservare una caduta dell'erotismo e del desiderio che spinge a cercare di superare nuove frontiere per trovare un surplus di eccitamento che dia uno slancio nuovo al sesso. Da qui una serie di fenomeni, come lo scambismo o la diffusione di strumenti finalizzati ad ampliare il piacere, in una più ampia visuale di quest’ultimo entro il quale comprendere il comportamento sessuale maschile e femminile. |
| |||||
Non solo scambio di piacere, relazione e comunicazione: la sessualità può portare anche a manifestazioni distorte che sono spesso il segno di un malessere che si coglie dal punto di vista del singolo e che si riflettono anche a livello collettivo come la manifestazione di un disagio, di un bisogno di potere che nasconde un’impotenza sempre maggiore che sta diventando sia psicologica sia fisica. |
| |||||
Un panorama ampio e periodicamente aggiornato sulle tematiche più diverse legate alla sessualità, dalla storia della sessuologia moderna agli studi più recenti relativi ai rapporti tra sesso e salute fisica e psicologica, a suggerimenti forniti dai nostri esperti per una sessualità serena e consapevole. |
Pubblicità |
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.