|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si definisce orientamento sessuale la direzione dell'interesse sessuale verso membri dello stesso sesso, del sesso opposto o per entrambi i sessi, dettato da fattori fisiologici piuttosto che da condizionamenti sociali. E' importante notare che tale orientamento può differire dal "comportamento" sessuale ed anche dall'identità sessuale di un soggetto.
La prima analisi scientifica sull'orientamento sessuale è stata condotta del Prof. Kinsey e dal suo team.
Alfred Kinsey e il suo team di ricerca: Clyde Martin, Paul Gebhard e Wardell
Pomeroy
Nel suo primo libro, quello sul comportamento sessuale maschile, dal titolo originario "Sexual Behavior in the Human Male", meglio conosciuto come 'Il rapporto Kinsey', era contenuto uno dei costrutti teorici più importanti sull'argomento: la "Heterosexual/ Homosexual Rating Scale ," una scala a sette punti, dove si misura la sessualità e le eventuali tendenze omosessuali di un soggetto.
0 - | esclusivamente eterosessuali |
1 - | prevalentemente eterosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze omosessuali |
2 - | prevalentemente eterosessuali, ma con una forte componente omosessuale |
3 - | essenzialmente bisessuali |
4 - | prevalentemente omosessuali, ma con una forte componente eterosessuale |
5 - | prevalentemente omosessuali, ma in alcune circostanze con tendenze eterosessuali |
6 - | esclusivamente omosessuali |
Pubblicità |
Oggi si ritiene che l’orientamento sessuale sia il risultato dell'interazione di fattori ambientali e culturali, e di fattori biologici e genetici. Anche il contesto familiare, con i suoi modelli di riferimento, può rinforzare o meno la predisposizione genetica. L’orientamento sessuale si forma nell'infanzia e nell'adolescenza.
Cultura gay
Nell'ottocento, fino alla prima metà del novecento la cultura gay era nascosta
e si basava su simboli e codici segreti. Dopo i famosi disordini di Stonewall
nel 1969 a New York, USA, tra omosessuali e polizia che aveva fatto irruzione
in un bar frequentato da gay, del Greenwich Village, la cultura gay cominciò ad
essere più pubblica. Negli anni 70 ebbe influenza sull'arte pop, e su altre espressioni
artistiche, affermando l'orgoglio di essere omosessuale. Con l'avvento del AIDS
la discriminazione riprese vigore.
Cultura lesbica
La cultura lesbica negli ultimi anni si è affermata a seguito dello sviluppo
del femminismo. Una delle icone di tale cultura è la cantante Melissa Etheridge.
Cultura bisessuale
I bisessuali si trovano nella peculiare situazione di non essere accettati sia
dagli eterosessuali che dagli omosessuali. Si sentono attratti sia da maschi che
da femmine, in alcuni casi in egual misura, in altri con una preferenza per un
sesso. Spesso questo orientamento sessuale è represso. Nell'intento di creare
un'identità a questa cultura e di aumentarne la visibilità, Michael Page creò
la bandiera dell'orgoglio bisessuale, la Bi Pride Flag.
Il colore rosa (o rosso) della parte superiore rappresenta l'omosessualità, il colore blu sotto l'eterosessualità e il colore intermedio al centro la bisessualità.
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.