|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders dell'American Psychiatric
Association, nella sua ultima edizione (DSM-IV) classifica le disfunzioni sessuali
nel modo seguente: (NOTA: Per esserci " disfunzione", si devono verificare contemporaneamente le
tre condizioni: A, B e C.)
Disturbo da desiderio sessuale ipoattivo
A | Fantasie sessuali e desiderio di attività sessuale persistentemente o ricorrentemente carenti (o assenti). Il giudizio di carenza o assenza viene fatto dal clinico, tenendo conto dei fattori che influenzano il funzionamento sessuale, come l'età e il contesto di vita del soggetto. |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali |
C | La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (ad eccezione di un'altra disfunzione sessuale) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale. |
Disturbo di avversione sessuale
A | Persistente o ricorrente estrema avversione ed evitamento di tutti (o quasi tutti) i contatti sessuali genitali con un partner sessuale |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali |
C | La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile ad un altro disturbo in asse 1 (tranne un'altra disfunzione sessuale). |
A | Persistente o ricorrente incapacità di raggiungere, o di mantenere fino al completamento dell'attività sessuale, un'adeguata risposta di eccitazione sessuale con lubrificazione -tumescenza (reazione di lubrificazione -tumescenza legata all'eccitazione sessuale) |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali |
C | La disfunzione sessuale non è meglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (ad eccezione di un'altra disfunzione sessuale) non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale. |
Disturbo maschile dell'erezione
A | Persistente o ricorrente impossibilità di raggiungere, o di mantenere, un'erezione adeguata fino al completamento dell'attività sessuale. | ||
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali | ||
C | La disfunzione dell'erezione non è meglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (diverso da una disfunzione sessuale) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale. | ||
|
Disturbo dell'orgasmo nella donna
A | Persistente o ricorrente ritardo o assenza, dell'orgasmo dopo una fase di eccitazione sessuale normale. Le donne mostrano un'ampia variabilità nel tipo o nell'intensità della stimolazione che induce l'orgasmo. La diagnosi del disturbo dell'orgasmo femminile dovrebbe basarsi sulla valutazione del clinico che la capacità di orgasmo della donna sia minore di quanto ci si aspetterebbe per età, esperienza sessuale, e adeguatezza della stimolazione sessuale ricevuta |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali. |
C | La disfunzione dell'orgasmo non è meglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (ad eccezione di un'altra disfunzione sessuale) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza(per es. una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale. |
Disturbo dell'orgasmo maschile
A | Persistente o ricorrente ritardo, o assenza, dell'orgasmo dopo una normale fase di eccitazione sessuale nell'ambito di una attività sessuale che il clinico, tenendo conto dell'età del soggetto giudica adeguata per localizzazione, intensità e durata |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali. |
C | La disfunzione dell'orgasmo non è meglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (ad eccezione di un'altra disfunzione sessuale) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una sostanza di abuso, un farmaco)o di una condizione medica generale. |
A | Persistente o ricorrente eiaculazione a seguito di una minima stimolazione sessuale prima, durante, o poco dopo la penetrazione e prima che il soggetto lo desideri. Il clinico deve tenere conto dei fattori che influenzano la durata della fase di eccitazione, come l'età, la novità del partner sessuale o della situazione e la frequenza recente dell'attività sessuale |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali. |
C | L'eiaculazione precoce non è dovuta esclusivamente agli effetti diretti di una sostanza (per es. astinenza da oppiacei). |
Dispareunia (dolore durante il coito)
A | Ricorrente o persistente dolore genitale associato al rapporto sessuale in un maschio o in una femmina. |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali. |
C | L'anomalia non è causata esclusivamente da vaginismo o da mancanza di lubrificazione, non è maglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (tranne un'altra disfunzione sessuale), non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per es. una sostanza di abuso, un farmaco) o di una condizione medica generale. |
A | Ricorrente o persistente spasmo involontario della muscolatura del terzo esterno della vagina, che interferisce col rapporto sessuale. |
B | L'anomalia causa notevole disagio o difficoltà interpersonali. |
C | L'anomalia non è meglio attribuibile ad un altro disturbo psichiatrico (per es. disturbo di somatizzazione) e non è dovuta esclusivamente agli effetti fisiologici diretti di una condizione medica generale. |
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.