|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'ESIBIZIONISMO
| A cura del Dott. Federico Sandri |
[...] morire è solo non essere visto
Fernando Pessoa
L'esibizionismo è la parafilia per la quale il soggetto, solitamente di sesso maschile, prova piacere nel mostrare
proprie parti intime o i genitali ad uno o più estranei ignari, siano essi adulti
o bambini; talvolta questa esposizione può essere accompagnata anche dalla masturbazione (Colombo 2001).
Il soggetto può essere consapevole del suo bisogno di sorprendere, scandalizzare
o impressionare lo spettatore involontario tuttavia vive la necessità stringente
di mostrarsi e di beneficiare dell'effetto che farà sulla vittima.
L'esibizionista in termini psicopatologici, non è una persona che prova piacere
nell'essere guardato volontariamente, ma desidera imporre le proprie condizioni,
le proprie regole alla vittima designata. In questi tratti si legge l'odio e la
prevaricazione che, secondo Stoller (1985), si manifesterebbe attraverso la disumanizzazione
della volontà dell'altro. Chi è vittima di una azione parafilica subisce una imposizione,
un atto violento nella misura in cui non è ricercato, scelto o voluto; la persona
non è più individuo ma viene considerato un mero oggetto verso cui proiettare
degli impulsi: l'altro è reso una “cosa”.
L'età di esordio di questa parafilia è all'incirca intorno ai 18 anni, tuttavia
si possono trovare già in potenza le radici di questa perversione in alcuni sogni,
nelle fantasie, in alcuni atti parziali intrapresi a scuola o in alcuni contesti
di socializzazione in cui l'adolescente immagina come sarebbe imporre la sua volontà
esibizionistica a persone estranee. Lo sviluppo e le manifestazioni più franche
avvengono con l'età adulta e tendono ad avere una fase di deflessione dopo i 40
anni. Questi indici, tuttavia, devono essere letti alla luce di una letteratura
che non è ancora in grado di darci dati certi in merito alla genesi e allo sviluppo
di questi disturbi (Boccadoro e Carutti 2009). Perché si possa tracciare una diagnosi
di esibizionismo, è necessario che questa patologia si manifesti per almeno sei
mesi e che le fantasie, gli impulsi ed i comportamenti ad esso associati causino
un significativo disagio nella persona, tale da compromettere alcune aree importanti
della sua vita sociale e lavorativa (Invernizzi 2000). In ambito clinico si riscontra
una significativa comorbidità di questa parafilia con altri disturbi della stessa
sfera: da uno studio condotto da Abel e Rouleau (1990) emerse che circa il 25%
dei pazienti parafilici avevano avuto almeno un episodio di esibizionismo. Da
questo dato si potrebbe ipotizzare che l'esibizionismo, per alcuni suoi caratteri
specifici (quali la distanza fra vittima e aggressore, il coinvolgimento parziale,
la possibilità di fuga) sia una prima modalità di espressione ed esplorazione
di disagio parafilico.
L'esibizionismo appartiene alle perversioni coercitive (ovvero che vengono agite senza il consenso dell'altro) e che non prevedono
contatto; come nel voyeurismo, la persona esprime la sua carica sadica mettendo la vittima nelle condizioni
di sottostare alla sua violenza a distanza. Questa perversione può essere enumerata
fra le condotte devianti che impegnano il canale visivo: tutto si gioca in una
dinamica fra chi espone e chi è obbligato a vedere. Vittima e soggetto parafilico
vengono legate nel gioco perverso in cui il piacere dell'uno diventa abuso dell'altro.
Solitamente queste azioni, che avvengono in contesti aperti quali parchi, centri
commerciali, zone pubbliche, non terminano con un contatto diretto fra esibizionista
e vittima. Egli mantiene sempre uno spazio fra sé e l'altro, un limite che gli
consente di avere margine per ritirarsi e per non entrare in un vero rapporto;
la paura più profonda dell'esibizionista è l'intimità della relazione. Ciò che
eccita profondamente questo soggetto non è intraprendere una attività sessuale
reale, il vero stimolo erotico nasce dalla fantasia di scioccare chi osserva e
di imporgli il proprio volere. Il fine dell'atto esibizionistico non è mai quello
di sedurre: tutto il piacere deriva esclusivamente dall'esibizione (Benvenuto
S. 2005).
Nei soggetti affetti da questo disturbo l'impulso a mostrare i propri genitali
sembra essere irrefrenabile ed è scatenato, oltre che dal desiderio di esporsi,
anche dall'ansia, dall'agitazione e dal disagio che subentra nel non farlo. In
questa luce sembra che le perversioni siano assimilabili per alcuni versi alle
condotte di abuso: il parafilico che non agisce il suo impulso va incontro ad una sindrome da
astinenza del tutto simile a quella che avrebbe un paziente che soffre una tossicodipendenza.
Da questa prospettiva anche la masturbazione compulsiva, a volte presente prima
e durante gli atti esibizionistici, avvalora l'idea che alla base di questa perversione
ci sia un bisogno incolmabile mai sanato, mai profondamente saziato. L'esibizione
potrebbe allora rappresentare una coazione a ripetere, una modalità di ricerca
costante di conferma da parte della vittima, una strategia per riempire quel bisogno
irrisolto. È interessante osservare come le esposizioni possano essere ripetute
anche con una determinata frequenza, persino nello stesso luogo e nella stessa
giornata: l'esibizionismo assume della caratteristiche rituali (Kring A.M., Davison
G.C., Naele J.M., 2008). Anche in questa componente si può intuire un aspetto
della fragilità della persona: le stesse azioni, gli stessi contesti e le stesse
situazioni possono essere ricercate sia perché implicitamente associate al piacere
dell'esperienza precedente, sia perché di fatto l'esibizionista non si sente in
grado di intraprendere altre modalità di relazione; in questa ottica il soggetto
potrebbe tentare con la ripetitività delle azioni di controllare il numero maggiore
di variabili gestendo la sensazione di non essere grado di strutturare una relazione paritaria con l'altro.
Fra le ipotesi che maggiormente sembrano trovare riscontro nella clinica di questa
parafilia si ritrova quella citata da Stoller (1985) secondo cui l'esibizionista
sarebbe stato un bambino che durante l'infanzia ha vissuto situazioni di umiliazione
da parte dei genitori, in particolare da parte della madre, e che per tale ragione
ha sviluppato un senso di rivalsa nei confronti di tutte le donne. Alla luce di
questa interpretazione l'esibizionista sembrerebbe, attraverso il suo atto violento,
volersi vendicare nei confronti della “madre”, volerla scioccare e farle pagare
il prezzo della sua umiliazione. Implicitamente, attraverso l'esposizione dei
genitali il soggetto chiede anche alla persona che osserva di rimandargli una
immagine di sé, come se non fosse in grado autonomamente di avere coscienza del
proprio valore di individuo. L'atto di mostrare i genitali quindi, permetterebbe
all'esibizionista di ricostruire il senso della propria individualità perso nell'infanzia;
l'esibizionista, come osserva anche Stoller (1985) è stato un bambino umiliato,
non considerato; per questi motivi sperimenta perennemente un vissuto di perdita
della propria identità, non come maschio ma in quanto persona.
Accanto alla rabbia di chi non è stato considerato e all'ingiustizia
che l'esibizionista
fa sperimentare alla vittima, egli racconta, negli spazi delle sue
azioni, anche
la storia di un bambino che non ha potuto beneficiare dello sguardo
rassicurante
dei propri genitori. Frequentemente questi uomini sentono di non aver
avuto nessun
impatto sulle proprie figure di accudimento, percepiscono profondamente
che nessuno
gli ha mai offerto uno sguardo di valore, come se avessero stabilizzato
interiormente il non-diritto ad essere guardati; questi bambini, ora
adulti,
secondo Mitchell (1988) hanno dovuto ricorrere, per fuggire l'angoscia
della negazione
di sé, a misure straordinarie per farsi notare.
Bibliografia
Abel G.G., Rouleau J.L, 1990. The nature and extent of sexual assault. In Mersal, W.L. Laws D.L., Barberee HE, Handbook of sexual assault: issues, theories and treatment of the offender, Plenum Press
Benvenuto S., 2005. Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi. Bollati Boringhieri
Boccadoro L., Cerutti S., 2009. Il posto dell'amore negato. Sessualità e psicopatologie segrete. Tecnoprint
Colombo G., 2001. Disturbi del comportamento. In: Colombo G., 2001. Manuale di Psicopatologia Generale, Cleup
Kring A.M., Davison G.C., Naele J.M., 2008. Psicologia Clinica. Zanichelli
Invernizzi G., 2000. Manuale di Psichiatria e Psicologia Clinica. McGraw-Hill
Mitchell 1988. Relational Concepts in Psychoanalysis: An Integration, Harvard University Press
Stoller, R.J., 1985. Observing the Erotic Imagination, Yale University Press
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.