SESSO E TERZA ETA' |
|
MENOPAUSA E SESSUALITA'
La menopausa si verifica con la fine delle mestruazioni per un a diminuzione
del livello di estrogeni e di progesterone e per un aumento degli ormoni ipofisari.
Avviene tra i 45 e i 55 anni ed è preceduta da un periodo di irregolarità mestruali. Evento
fisiologico, determina alcune modificazioni a carico della tonicità della pelle,
della distribuzione del pannicolo adiposo sul corpo, della lubrificazione vaginale
e, soprattutto, del trofismo della mucosa vaginale, una tendenza all'osteoporosi,
oltre sintomi generali, come le vampate di calore e la sudorazione abbondante. In
questa fase della vita della donna si possono presentare anche sintomi di ordine
psicologico, come maggiore irritabilità e depressione del tono dell'umore. In
genere, tutti questi sintomi possono essere ben compensati dall'uso di terapie
ormonali sostitutive che si sono dimostrate utili anche a contrastare la sintomatologia
psicologica e psichiatrica. Esistono ormai su tutto il territorio nazionale centri
per la menopausa, organizzati dai vari reparti di ostetricia e ginecologia che
possono dare le risposte idonee ad ogni singola situazione. Tuttavia molte donne
attribuiscono a questo periodo di essere il segnale della fine della vita sessuale
e del piacere. Come a dire: se non è più possibile avere figli, non è più possibile fare sesso ed avere piacere . Anche in questi casi l'ideologia procreativa della sessualità prende il sopravvento
e crea un grande disturbo alla vita intima della coppia. Occorre invece mettere
ben a fuoco che, malgrado la perdita delle mestruazioni e della capacità riproduttiva,
la sessualità mantiene inalterate tutte le sue altre caratteristiche e funzioni.
Anzi, non essendo più necessario alcun espediente contraccettivo, la sessualità
potrebbe godere di una stagione persino più libera.
Pubblicità |
Per l’uomo non vi è una condizione analoga a quella della donna. Non esiste cioè
un periodo della vita nel quale avvengono, fisiologicamente, modificazioni alla
sua capacità di procreare, né modificazioni sul suo funzionamento biologico. Di
fatto però, da una certa epoca (che si colloca dopo i 50 anni) si verifica un
calo della produzione di testosterone che può far diminuire il desiderio sessuale. Tuttavia
la capacità riproduttiva si mantiene, mentre la risposta sessuale diventa via
via meno pronta e la sessualità necessità di tempi più lunghi perché l’eccitazione
si manifesti. Anche nel maschio, la preoccupazione dell’invecchiamento può giocare
un ruolo negativo che può essere ben tenuta a distanza mantenendo viva una vita
sessuale e di relazione che tenga alla larga alterazioni del tono dell’umore e
invecchiamento psicologico.
Sono migliaia gli uomini che nel mondo vivono senza pene, a seguito di un’amputazione causata da traumi pelvici (incidenti d’auto o sul lavoro), di circoncisioni mal riuscite (sopratutto nei paesi africani) o effettuata chirurgicamente in presenza di tumori per scongiurare recidive. La...
Vedi prodotto
Il sesso è ingrediente fondamentale in ogni relazione di coppia. La distinzione tra sesso e sessalità in un rapporto affettivo.
IlSesso durante la gravidanza: la gravidanza è un ostacolo per l'amore fisico? Quali sono le normali dinamiche della coppia? Ci sono difficoltà anche di comunicazione?
L'orgasmo è una situazione psicofisica che porta l'individuo, sia di sesso maschile che femminile, a vivere il massimo grado dell'espressione del piacere erotico-sessuale.